Trekking al Monte Berlinghera
Questo trekking al Monte Berlinghera è una delle escursioni più belle e panoramiche del Lago di Como. Pur essendo una delle più belle, bisogna tenere conto di alcune difficoltà oggettive di questa escursione che ti racconto qui sotto.
Come arrivare al Monte Berlinghera sul Lago di Como
Per l’escursione al Monte Berlinghera devi salire da Gera Lario verso la frazione di San Bartolomeo. Passerai prima dalle frazioni di Montemezzo e Bugiallo, fino a raggiungere lo spiazzo del piccolo parcheggio in località San Bartolomeo.
La strada che porta a San Bartolomeo è molto stretta, in molti punti non passano due macchine insieme. Inoltre il posteggio è davvero molto piccolo e permette il posteggio di una decina di auto al massimo.
E’ quindi necessario arrivare molto presto, sia per evitare di incontrare auto in discesa, sia per assicurarsi un posteggio.
Escursione al Monte Berlinghera: quale sentiero scegliere?
Ci sono due modi per raggiungere la vetta del Berlinghera:
- seguire la Via Normale
- Seguire l’Alta Via
Una volta posteggiato, è possibile seguire il sentiero per la via Normale, oppure seguire un’alternativa lungo l’Alta Via, che permette di fare il giro del Berlinghera, ma che ovviamente presenta difficoltà tecniche maggiori.
Te le racconto entrambe e poi deciderai tu: tieni presente che in nessuno dei due casi è presente un rifugio, quelli più vicini sono La Bita del Vikingo e l’Agriturismo Giacomina, che avrai sicuramente visto salendo in auto.
In entrambi i casi si dovranno affrontare 700 metri di dislivello in circa 4 km.
Stai pur certo che questa escursione è una delle più belle del Lago di Como (qui puoi vedere le altre mie preferite).
Trekking al Monte Berlinghera seguendo l’Alta Via del Lario
L’Alta Via presenta ovviamente difficoltà tecniche maggiori, in alcuni casi ci sono passaggi su roccia e tracce piuttosto sbiadite.
Se opti per questa opzione da San Bartolomeo segui il sentiero dell’Alta Via del Lario, passando inizialmente in un bosco di conifere.


Seguendo l’Alta Via, inconterai presto una strada sterrata che dovrai seguire verso sinistra fino ad un bivio. Lì scegli la destra e segui il sentiero sterrato.
La via continua salendo, passerai un tornante verso sinistra, poi un altro bivio dove dovrai tenere la destra verso la radura dell’Alpe Godone.
Noterai un paio di baite, poi un edifico dell’acquedotto, a sinistra del quale il sentiero continua verso nord. Il sentiero qui diviene una traccia e raggiungerai l’Alpe Derschen.
Qui il bosco è ormai alle spalle e raggiungerai un dosso erboso da cui scorgerai già l’Alpe di Pero.
La vetta del Berlingera è a ovest, ma per arrivarci bisogna prima andare a sinistra, passando un bosco di larici, fino ad una piccola forcella. Qui una traccia abbastanza chiara permette di traversare la forcella in relativo piano. Siamo però in una forcella, con le difficoltà teniche del caso.
Dopo la forcella scenderai e continuerai a sud-ovest, qui il sentiero è ripido e su roccia. Il Berlinghera da qui si raggiunge seguendo tracce sulla cresta nord-est, da cui poi arriverai alla cima.
Ritornerai all’auto poi dalla Via Normale, descritta qui sotto, passando quindi prima per la Bocchetta di Chiaro con la sua altalena gigante e poi per le Alpi di Pescedo e di Mezzo.
Trekking al Berlinghera con la Via Normale
Viste le difficoltà tecniche appena descritte ti ricordo sempre la possibilità si seguire il sentiero normale che rimane sempre su traccia visibile, anche se il dislivello è comunque tanto, vedi i dettagli in fondo.

In questo caso dal posteggio di San Bartolomeo inizialmente dovrai seguire le indicazioni dell’Alta Via e il Sasso Canale. Qui continuerai su sentiero evidente che sale nel bosco fino ad incrociare la mulattiera che porta all’Alpe di Pescedo e poi all’Alpe di Mezzo.
Al primo bivio che incontri tieni la sinistra (se ricordi del sentiero sopra andavi invece a destra) tenendo presente che devi passare da Alpe di Pescedo, Alpe di Mezzo e Bocchetta di Chiaro.
Prosegui sulla sinistra seguendo i segnavia dell’Alta Via del Lario. Sul versante opposto vedrai le baite dell’alpe di Mezzo.
Vedrai una fontana e un cartello, quindi continua su sentiero sterrato, attraversando un ponte sul torrente della Valle Scura per raggiungere l’Alpe.
Da qui non devi più seguire i segnavia dell’Alta Via del Lario, ma dovrai tenere la destra, salendo verso una baita isolata.
Quando il bosco si dirada la vista sull’Alpe è davvero magnifica.

Qui lascerai la mulattiera e seguirai la traccia che sale in direzione dei tralicci della luce. Raggiungi il primo pilone dell’alta tensione e poi tieni la destra, seguendo una traccia di sentiero che porta ad un secondo pilone. Da lì raggiungi la Bocchetta di Chiaro. Qui noterai anche una bella attrazione: un’altalena gigante!
La vetta è ormai vicina ma la pendenza diventa adesso maggiore.
Usciti dal bosco, ti troverai davanti all’anticima dove è posta una croce ferrea, ma la cima vero però è appena più su. L’ultimo tratto è piuttosto faticoso, quindi sta a te decidere se ti basta essere giunto fin qui o se vuoi conquistare la cima.
In questo caso dopo circa 10 minuti di fatica raggiungerai la cima del Monte Berlinghera.
Sulla cima del Monte Berlinghera
Sulla cima, ben nascosto tra le rocce, forse vedrai quello che rimane di una piccola chiesetta, di cui non sono ben note le cause della distruzione; si pensa che sia stata distrutta da un fulmine.
La vista da qui è assolutamente impagabile!

A nord vedrai la Valchiavenna e il Pian di Spagna con il Lago di Mezzola, a sinistra il Monte Legnone e a sud il Lago di Como.
Indipendentemente dal sentiero che hai scelto salendo, la discesa ti consiglio di farla comunque per la Via Normale, magari dopo aver fatto il giro della cima
Dati Tecnici
Alta Via
Difficoltà: E/EE
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 708 metri
Durata: 4 ore
Via Normale
Difficoltà: ELunghezza: 8 kmDislivello: 730 metriDurata: 3 ore
