Trekking sul Monte Baldo veronese: escursioni a piedi e in bici
Una escursione sul Monte Baldo è ideale per chi cerca un percorso di trekking molto panoramico. Il Monte Baldo, infatti, con i suoi 2200 metri, è una catena montuosa sita tra Veneto e Trentino che regala una splendida vista sul Lago di Garda.
Il Monte Baldo si sviluppa lungo il versante est del Lago di Garda. Oltre ai suoi numerosi rifugi è conosciuto anche come il “Giardino d’Europa” per le numerose specie di piante e fiori presenti sui suoi pendii.
Ecco i suggerimenti per le migliori escursioni sul Monte Baldo, che ti consentiranno di raggiungere le sue cime e i suoi rifugi.
Indice
Monte Baldo, il Giardino d’Europa
Il Monte Baldo è definito anche “il giardino d’Europa”. Questo nome deriva dal fatto che presenta una grande biodiversità vegetale. Il Monte Baldo infatti, grazie alla particolare posizione in cui si trova, passa attraverso ben quattro fasce climatiche, a seconda dell’altitudine.
In ordine di altitudine si incontrano infatti la fascia climatica mediterranea, la fascia climatica montana, la fascia climatica boreale e la fascia climatica alpina.
Ognuna di queste fasce climatiche è caratterizzata da flora e fauna molto diverse. Questo rende una escursione sul Monte Baldo particolarmente interessane, anche per gli incontri che si possono fare. Camosci, marmotte, anfibi e rapaci sono solo alcuni degli animali che potrai vedere (con un po’ di fortuna) durante un trekking sul Monte Baldo.
I migliori itinerari e sentieri per escursioni sul Monte Baldo
Rifugio Telegrafo al Monte Baldo
Il percorso di trekking su Monte Baldo che porta al Rifugio Gaetano Barana “al Telegrafo” è uno dei più belli. Il Rifugio Telegrafo sorge a 2147 metri nei pressi di Cima Telegrafo.
Collocato in posizione spettacolare, il Rifugio Telegrafo al Monte Baldo regala stupendi panorami sul Lago di Garda e sulle cime dei principali settori montuosi di Alpi e Dolomiti.
Il rifugio dispone di 60 posti letto e di circa un centinaio di posti a sedere interni, più la splendida terrazza esterna. Come rifugio CAI è aperto dalla seconda domenica di Giugno alla terza domenica di Settembre.


Come raggiungere il Rifugio Telegrafo al Monte Baldo
In auto sali a San Zeno di Montagna e da lì segui le indicazioni per località Prada. Una volta arrivato ferma la macchina al parcheggio della funivia (ora in manutenzione ma operativa dalla stagione 2021). Per verificare la reale riapertura, consiglio di verificare direttamente sul sito della funivia Prada-Costabella.
Prendi quindi la funivia fino alla stazione a monte, dove ti troverai accanto al Rifugio Fiori del Baldo con davanti un panorama mozzafiato.
Dal Rifugio Fiori del Baldo imbocca il sentiero indicato dal segnavia 658 che porta al successivo rifugio Chierego, che vedrai appena sopra di te dopo circa 20 minuti di cammino. Tieni il rifugio alla tua destra e prosegui sulla mulattiera fino a raggiungere l’intaglio del Passo del Camino.
Dopo una ripida discesa su sentiero, la mulattiera corre in piano a ridosso del crinale fino a quando non vedrai sulla tua sinistra le indicazioni per il rifugio.
Il sentiero sale sotto il palone della teleferica del rifugio (da cui prende il nome) e dopo alcune curve scollinerai trovandoti il rifugio davanti. Bisogna fare attenzione perché lungo il percorso si incontra qualche pezzo esposto in discesa non attrezzato con cordino metallico.
Dati tecnici:
Difficoltà: medio (livello E CAI)
Durata: 1 ora e mezza
Dislivello: 350 metri
Lunghezza: 8 km A/R
Rifugio Chierego sul Monte Baldo
Il Rifugio Chierego si trova ai piedi di Cima Costabella a 1911 metri di altitudine. Si tratta del rifugio più panoramico del Monte Baldo. Fare una escursione al Monte Baldo verso il Rifugio Chierego vuol dire godere di una splendida vista sulla Val d’Adige e sul Lago di Garda. Questo rifugio è il punto di riferimento per l’accesso e la traversata del Gruppo del Baldo. Ha un’ampia sala con 50 posti a sedere e l’ottima cucina offre piatti tipici e gustosi.

Come arrivare al Rifugio Chierego sul Monte Baldo
Anche l’escursione indicata sopra passa dal Rifugio Chierego, con la differenza che quel percorso contempla l’uso della funivia, mentre questo che indico qui sotto prevede un trekking a piedi (o in e-bike come si vedrà più avanti).
Recati a San Zeno di Montagna e segui le indicazioni per località Prada. Un centinaio di metri dopo il cartello sulla destra imboccherai una stradina asfaltata che dopo 5 km ti porta al parcheggio sito in località “Due Pozze” e indicato sulle mappe come “Dosso dei Cavai”.
Parcheggiata la macchina nei pressi del parcheggio, incontrerai Malga Pralongo (tenila presente per il ritorno per bere un’ottima birra fresca vista lago).
A questo punto, si può partire per l’escursione sul Monte Baldo verso il Rifugio Chierego. Dal parcheggio prendi la vecchia strada militare (strada bianca senza numerazione) che dopo 7 km arriva al Rifugio. La strada sale in modo dolce e per i primi 60 minuti attraverso una splendida faggeta (che in autunno regala colori unici, rendendo questa escursione sul Monte Baldo da tenere presente per un trekking anche in questa stagione).
Una volta lasciato il bosco, troverai un bivio sulla destra. Da qui volendo potrai fare una deviazione in modo da passare nella valletta di Naole, famosa per un vecchio forte militare italiano della Prima Guerra Mondiale. Accanto al forte è presente il Rifugio Forte Naole, dove potrai riposarti prima di riprendere il cammino verso il Chierego.


Se invece decidi di proseguire sulla strada militare, in circa un’ora e dieci arriverai al Rifugio Chierego, con il giusto appetito per un buon pranzo e tenendo la macchina fotografica alla mano per goderti la stupenda vista che si apre sul Lago di Garda.
Dati tecnici:
Difficoltà: medio (livello E CAI)
Durata: 1 ora e 40, 2 ore con la variante
Dislivello: 600 metri
Lunghezza: 14 km A/R
Sul Monte Baldo in mountain bike o e-bike
Se preferisci fare un’escursione sul Monte Baldo in mountain bike o e-bike potrai farlo sullo stesso sentiero indicato sopra che porta la rifugio Chierego (al Rifugio Telegrafo purtroppo non si arriva in e-bike). In questo caso dovrai partire direttamente da San Zeno di Montagna. C’è la possibilità di noleggiare una e-bike se non la avessi già e di prenotare un tour accompagnato in e-bike sul Monte Baldo.
Una guida del posto, certificato accompagnatore e-bike, ti condurrà fino al Rifugio Chierego. Il vantaggio della e-bike è che potrai gustarti il bellissimo panorama senza affaticarti troppo. Scegliere di farsi accompagnare è un’ottima idea se è la prima volta che ti cimenti con la e-bike o se non conosci il Monte Baldo.
Escursione in e-bike sul Monte Baldo
Il percorso si sviluppa su una lunghezza di circa 22 km (solo andata) con un dislivello positivo di circa 1300 metri. Questa escursione in e-bike sul Monte Baldo che porta al Rifugio Chierego è un percorso fattibile anche per i principianti e per chi volesse avvicinarsi ed esplorare il magico mondo della e-bike per la prima volta.
Questo itinerario non presenta infatti, come detto precedentemente per il trekking, nessun tipo di difficoltà tecnica.
Se vuoi cimentarti in questa esperienza, ecco i consigli per abbigliamento/attrezzatura:
- pantaloni comodi per pedalare;
- scarpe da trekking;
- è utile avere nello zaino sempre un cambio e soprattutto una giacca a vento per la discesa o in caso di nuvole e vento in quota. È infatti possibile che si parta con il caldo e si arrivi in quota trovando freddo, anche in piena estate.
- guanti da bici, che molto utili per la discesa;
- casco.
La principale caratteristica di una escursione sul Monte Baldo è proprio quella di godere di una vista incredibile sul Lago di Garda ed è un panorama unico al mondo. Se avrai modo di andarci ne resterai stregato. Naturalmente in questo caso fammi avere i tuoi commenti!
I rifugi di montagna mi piacciono molto, anche perchè di solito si mangia benissimo; quello che mi spaventa è il trekking che bisogna fare per raggiungerli. Se non sono particolarmente lunghi o difficili, magari potrei anche farcela!
eheh basta un po’ di allenamento e incominciare per gradi.
Io adoro il trekking anche se quest’anno siamo stati solo a Bobbio.
Conosco bene la zona del Lago di Garda ma non sapevo di questo giro… me lo segno e magari in Primavera riesco a fare un salto!
Sì, davvero un panorama pazzesco da lassù
È molto comodo avere sottomano percorsi di trekking per riempire questi lunghi weekend in regione. Anche questo sembra un percorso interessante e, soprattutto, in una zona che mi piace moltissimo.
Grazie per le dritte!
Beata te che almeno puoi muoverti in regione! ti invidio moltissimo
Il Monte Baldo è meraviglioso, so che c’è anche un bellissimo ed interessante orto botanico proprio su di un versante del monte. Bellissimi gli itinerari che hai proposto, sia a piedi che in bici! Brava!
Non sapevo dell’orto Botanico, andrò a scoprirlo!
Non conosco molto la zona ma molto interessante mi piacciono i percorsi di trekking se solo si potesse girare in Italia, ne avremmo di cose da fare e vedere!
Già… invece tocca segnare tutto per il futuro!
Ci sono stata un paio d’anni fa, ma ero con persone che non amano il trekking e bambini quindi siamo saliti comodamente con la funivia. Devo dire che il paesaggio lassù è veramente splendido. Ricordo che feci tante fotografie! Anche ai tanti che si lanciavano da lì con i kite!
Sì, è davvero un luogo particolare!
Sono stata anche io a Monte Baldo anni fa, proprio mentre seguivo un corso di escursionismo! La zona è davvero bella, la ricordo con piacere..
Sì e poi c’è un panorama incredibile!
Considerando che è fattibile anche per i meno esperti potrei quasi provare anche io con l’e-bike. Conoscendomi, però, forse sarebbe meglio procedere prima a piedi e vedere se arrivo viva al rifugio! 😉
ah ah ah su questo sono d’accordo, ma semplicemente perché anche io stessa preferisco andare a piedi
Ho fatto scialpinismo sul Monte Baldo. Sciare tra la neve bianchissima con il panorama del lago sullo sfondo è stato veramente emozionante. Appena si potrà mi piacerebbe farci parapendio!
anche a me piacerebbe provare il parapendio una volta o l’altra
Non sono una gran camminatrice ma amo molto la montagna. Non essendo molto allenata è importante che io abbia un’idea della difficoltà del percorso e cosa aspettarmi prima di cimentarmi in qualche escursione. Il tuo articolo quindi può essermi davvero utile se deciderò di affrontare il Monte Baldo!
Nel caso valuta la e-bike, dovresti fare ancora meno fatica!