Europa

Un week-end a Praga

Praga è la capitale della Repubblica Ceca, che si raggiunge facilmente dall’Italia con voli low-cost. Ecco il raccondo del mio week-end a Praga.

Dove dormire per un week-end a Praga

Durante il mio week-end a Praga ho dormito all’albergo Hastal. Si trova nel centro storico, vicino alla Piazza della città vecchia. La location di questo albergo è molto tranquilla e ci ha permesso di girare la città senza prendere mai mezzi di trasporto. Io sono andata durante il ponte dell’Immacolata e ho goduto di una città addobbata per Natale e dei numerosi mercatini natalizi. Ho avuto fortuna perché non faceva molto freddo, ma in quel periodo il freddo può essere parecchio.

Un consiglio che mi sento di dare subito è di visitare la città con il “naso all’insù” perché gli edifici sono meravigliosi e splendidamente tenuti. Raramente ho avuto questa impressione visitando una città.

Cosa vedere durante un week-end a Praga

La visita della città di solito parte dalla città vecchia.

Le principali attrazioni di questa piazza sono la bellissima Chiesa del Týn, la statua di  Jan Hus e il famoso orologio astronomico del Municipio. Intorno alla Piazza della Città Vecchia vedrete degli edifici di una bellezza unica, con facciate decorate da affreschi stupendi, piccoli archi che li unisono e passaggi stretti che portano verso altre piazzette piccole e riccamente decorate. E’ bello perdersi in queste piazzette secondarie perché si scoprono angoli meravigliosi.

A piedi si raggiunge facilmente piazza Venceslao, che sembra non essere nulla di speciale, ma è di grande importanza storica. Qui infatti il 16 gennaio 1969 vi si diede fuoco Jan Palach, uno studente universitario che protestava contro l’oppressione dell’Unione Sovietica durante la Primavera di Praga.

Importante a Praga è anche il Quartiere Ebraico, che non è lontano dalla Piazza della Città Vecchia e ospita la piú antica sinagoga funzionante dell’Europa centrale.

Tuttavia, il monumento più famoso è forse  Ponte Carlo, che unisce la Città Vecchia al borgo del castello e il Quartiere Piccolo, Malá Strana.

Leggende del Ponte Carlo

Molte sono le leggende che si narrano sul Ponte Carlo.  Per esempio, la statua di San Giovanni Nepomuceno, che era il prete di corte di Venceslao IV. Fu fatto uccidere gettandolo appunto dal ponte. Circa verso la metà del ponte in direzione della Città Vecchia sul parapetto sinistro si trova una croce con cinque stelle e un basso rilievo che è usanza toccare per avere fortuna nei futuri dieci anni di vita.

Corre voce poi che il ponte non può crollare perché Carlo IV aveva ordinato di costruirlo mischiando alla malta l’albume d’uovo in modo che la malta tenesse più saldamente.
Arrivati dall’altra parte del Ponte di resta affascinati dal quartiere del Castello e dalle bellissime case ed edifici, anche qui decorati riccamente.

Di particolare attrattiva è il Vicolo d’Oro a cui si può accedere a pagamento. La via è forse la più colorata e ricca di edifici decorati della città, ed era famosa prima per le botteghe orafe, da cui prende il nome, e poi per essere stata la dimora di molti artisti.

Cosa mangiare a Praga

In ultimo, ricordo a tutti di non dimenticare di assaporare la birra praghese, ottima, il gulash e, se lo trovate il Trdlo, un gustoso dolce. Se volete, ottimi affari si fanno con l’acquisto di gioielli con l’ambra.
Praga mi è piaciuta moltissimo, è una bellissima città con ottimo cibo e gente tranquilla, perfetta per un week-end perché abbastanza contenuta da poter essere girata interamente a piedi, ma ricca di attrazioni e storia.
Vi lascio con la mini guida grafica di Praga!

11 thoughts on “Un week-end a Praga

  • Ho fatto leggere a mia mamma il tuo articolo perché tra poco partirà per Praga e mi ha detto che le sarà molto utile 😀

    Risposta
  • come è bella Praga…non ci torno da anni ma la ricordo sempre con affetto.
    Mi hai fatto venire voglia di andarci di nuovo ! 😀

    Risposta
  • Bellissima Praga!!! Ci sono stata tanti anni fa. Complimenti per il blog!!!|

    Risposta
    • Davvero stupenda! Grazie ❤️

      Risposta
  • Non so perchè risulta anonimo, sono stefy’house,

    Risposta
    • Non so nemmeno io xké! Non so se hai ricevuto la mia risposta!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content