Val Concei: Sentiero Naturalistico ed escursioni
La Val Concei è una valle tranquilla che fa parte della valle di Ledro. Si raggiunge in pochi minuti dalle sponde del Lago di Ledro.
La caratteristica principale della Val Concei è la totale tranquillità, qui infatti il telefono prende pochissimo e ci si può rilassare totalmente.
Ti spiego come arrivare in Val Concei e quale escursioni fare.
Indice
Come arrivare in Val Concei
Per arrivare in Val Concei raggiungi il lago di Ledro da Riva del Garda. Guida lungo la sponda del lago, supera Mezzolago e Pieve di Ledro.
Arrivato all’altezza del cartello che indica la frazione di Bezzecca, troverai a destra alcuni cartelli stradali.
Tra loro ce n’è uno che indica la Val Concei. Seguilo e in pochi minuti arriverai a Lenzumo, dove devi lasciare la macchina per partire per la tua escursione in Val Concei.
Escursione al Rifugio Pernici
Una delle escursioni che ti consiglio di fare in Val Concei è quella verso il Rifugio Pernici.
Da Lenzumo in Val Concei prosegui verso la località Bocca di Trat fino a quando la strada finisce in un parcheggio. Da lì, nei pressi di Malga Trat, un sentiero porta in circa 30 minuti al Rifugio Nino Pernici. Ecco qui maggiori info.
Da Malga Trat alla Caverna di Riccabona in Val Concei
Partendo dal parcheggio di Bocca di Trat è possibile visitare la Caverna di Riccabona, che prende il nome da un capitano Kaiserjäger (i cacciatori imperiali dell’esercito austriaco). Prima di visitare la Caverna consiglio però di visitare le trincee austriache che si trovano vicino al posteggio.
Qui puoi vedere la mappa del percorso.
Durante la Prima Guerra Mondiale la postazione serviva per controllare la Val Concei e il capitano Ludwig Riccabona era il comandante del corpo dei Kaiserjäger stanziato in Valle di Ledro appunto. C’è anche una croce a memoria dei Caduti della guerra.
Questa passeggiata si può abbinare a quella al Rifugio Pernici.
Sentiero Naturalistico di Fondovalle della Val Concei verso Rifugio al Faggio
Una delle escursioni classiche della Val Concei è quella lungo Sentiero Naturalistico di Fondovalle, che attraversa l’interno fondovalle addentrandosi in una bella faggeta.
Si parte da Lenzumo e da lì si seguono sempre i segnavia che indicano il sentiero.

Il sentiero si addentra nel bosco e sale in modo costante e senza fatica nel bosco. In autunno i colori dei faggi che cambiano colore rendono il Sentiero Naturalistico di Fondovalle della Val Concei la meta ideale per ammirare il foliage.
Il sentiero rimane sempre immerso in una faggeta e si viene proiettati davvero in una dimensione diversa, di pace, tranquillità e relax.
Seguendo il sentiero arriverai presto ad una piccola radura dove troverai simpatiche sculture in legno realizzate da artisti locali.

Dalla radura con le statue in legno in pochi passi arriverai al Rifugio Al Faggio dove potrai goderti un buon pranzo e abbracciare un faggio di 250 anni.
Dove dormire in Val Concei e in Valle di Ledro: Chalet Silenthia
Poichè in Val Concei il telefono quasi non prende, la scelta di alloggiare qui ti permetterà di staccare completamente la spina. E allora se vuoi fare un week-end davvero digital detox c’è un luogo magico in cui potrai dormire godendoti il silenzio e la natura in ogni suo aspetto.
Si tratta dello Chalet Silenthia, un luogo senza tempo, senza tv e senza wi-fi, in cui potrai riscoprire la bellezza di stare con amici e famiglia e dimenticare il mondo esterno.



In questo meraviglioso Chalet potrai rilassarti davanti al fuoco, rigenerarti con il profumo del legno che arreda ogni stanza e dimenticare ogni problema.
Lo Chalet può ospitare fino a 10 persone. Ci sono due stanze matrimoniali al primo piano e altre due stanze nel sottotetto mansardato che ospitano fino a 6 persone.
Al primo piano c’è anche un secondo salottino davvero accogliente che puoi vedere qui sopra nella foto in mezzo.
Ci sono due bagni, lavastoviglie, lavatrice e un barbecue esterno davvero molto bello.
In casa sono a disposizione anche molti giochi da tavolo, con cui intrattenersi durante le serate davanti al camino.


Lo Chalet si trova lungo il Sentiero di Fondovalle della Val Concei, per cui ti sarà molto facile fare un’escursione in Val Concei senza dover nemmeno spostare la macchina.
Ti assicuro che un soggiorno allo Chalet Silenthia ti permetterà di rilassarti a pieno, per me è stata davvero un’esperienza rigenerante.
Cosa vedere in Valle di Ledro
La Valle di Ledro è piena di luoghi davvero splendidi e non è lontana dalla Val Concei, per cui mentre alloggi in Val Concei ti consiglio caldamente di visitare anche la Valle di Ledro.
Tra le molte cose che ti consiglio di fare in Valle di Ledro ce ne sono due davvero imperdibili:
- Museo delle Palafitte
- Ledro Land Art e giro del lago di Ledro
Museo delle Palafitte al lago di Ledro
Quando si arriva sul Lago di Ledro da Riva del Garda sulla sinistra si notano delle palafitte. Si tratta del Museo delle Palafitte del Lago di Ledro. Sì, perchè qui sorgono i resti un villaggio preistorico di palafitte che risale all’Età del Bronzo.
E’ un sito davvero unico che non puoi perderti!

Ledro Land Art e giro del lago di Ledro
Anche Ledro Land Art è un luogo da visitare assolutamente. Puoi arrivarci facendo il giro del lago di Ledro in bici o a piedi.
Qui molti artisti hanno realizzato opere che si integrano perfettamente alla natura e sono composte di elementi naturali. Per questo motivo le opere non sono eterne: prima o poi gli agenti atmosferici le consumeranno. Intanto però vale la pena di vederle!


Ovviamente dopo aver visto Ledro Land Art puoi continuare il giro del lago di Ledro. Il giro si completa a piedi in circa due ore, oppure in bici in un’ora.
Presso Chalet Silenthia è possibile affittare delle e-bike che ti permetteranno di fare il giro del lago.
In collaborazione con Chalet Silenthia