Valle Isarco

Aglsbodenalm e cascate Burkhard

Oggi andiamo insieme in Val Ridanna, una bella e tranquilla valle vicino a Vipiteno, alla scoperta di Aglsbodenalm e della gola Burkhardklamm con le sue cascate.

Vicino a Vipiteno ci sono alcune valli ancora molto autentiche e ancora lontane dalle folle turistiche che contraddistinguono altre valli altoatesine.
Si tratte della Valli di Racines, Giovo e Ridanna. E la Val Ridanna sarà la meta dell’escursione descritta in questo articolo.

Se vorrai provare anche un’altra escursione in zona, ecco un suggerimento per una bella escursione in Val Giovo

Come arrivare in Val Ridanna e dove parcheggiare

Per questa escursione si parte dall’abitato di Masseria, in particolare dovrai parcheggiare nei pressi di Mondo Miniere Val Ridanna, che ti consiglio caldamente di visitare dopo l’escursione.

Masseria si trova proprio in fondo alla Val Ridanna e dopo aver parcheggiato l’auto presso Mondo Miniere, dovrai cercare la segnaletica che indica malga Aglsbodenalm.

Sentiero circolare per Aglsbodenalm e cascate Burkhard

Dopo aver individuato la segnaletica, segui il sentiero n. 9 che ti porterà direttamente a malga Aglsbodenalm. Il sentiero n. 9 si sviluppa con pendenza e fondo più semplice rispetto al sentiero n. 8 che attraversa la gola Burkhardklamm.

Se ti tenta l’idea di vedere le cascate all’andata, ovviamente sentiti libero di seguire il sentiero 8 subito, ma sappi che farai molta più fatica per nulla. Ti consiglio quindi di tenere il sentiero 8 e le cascate per il ritorno.

Ecco qui il dettaglio della topografica con i sentieri che seguirai.

escursione aglsbodenalm val ridanna

Imboccato il sentiero n. 9 salirai il lenta e costante salita, costeggiando il torrente Ferner.

Vedrai dall’alto l’area di Mondo Miniere, a testimonianza del passato minerario di questa zona. Supererai un tratto di sentiero con fondo di pietre lisce che può diventare molto sdrucciolevole, motivo per cui è stato attrezzato con dei cordini metallici. Fai molta attenzione se il fondo è bagnato.

Verso malga Aglsbodenalm in Val Ridanna

Poco dopo, fuori dal bosco, ignora la deviazione per le cascate e la gola Burkhard e rimani sul sentiero n.9.

Salirai lentamente ma costantemente fino ad arrivare ad un punto denominato “piede del bue” in cui il sentiero incrocia la strada forestale.

Su una parete, vedrai un cartello che spiega che, secondo una leggenda, in quel punto il diavolo avrebbe lasciato l’impronta di un suo zoccolo, nel tentativo di fermare un carro impazzito.

Io ho cercato molto, ma non ho trovato la presunta impronta, fammi sapere nei commenti se sarai più fortunato!

Ad ogni modo, superato quel punto non manca molto per arrivare a malga Aglsbodenalm. Qui troverai un nuovo incrocio e a questo punto devi lasciare il sentiero 9 e prendere il sentiero 8 che indica la malga.

Non manca molto alla meta, e ben presto attraverserai la bella conca in cui si trova Malga Aglsbodenalm.

Si può dire che malga Aglsbodenalm sorga proprio alla fine della Val Ridanna, in fondo ad una conca circondata di montagne e cascate. Troverai una cascata anche alle spalle della malga, se vorrai raggiungerla.

Dal bivio in una decina di minuti arriverai a malga Aglsbodenalm, presso cui un bel masso inciso ti indicherà che sei nel posto giusto!

escursione aglsbodenalm val ridanna

A questo punto non ti resta che mangiare e riposare!

Verso la gola Burkhard e le sue cascate

Quando sarai pronto a ripartire, torna da dove sei venuto. Ripercorri il sentiero n. 8 fino all’inizio della conca. Nei pressi del cancello di legno, dove avevi trovato l’ultimo bivio individua il segnavia con il sentiero n. 8.

Imbocca quindi il sentiero n. 8, che indica “Burkhardklamm”, portandoti di fatto sulla parte opposta del torrente Ferner, rispetto a quella da cui sei salito.

escursione aglsbodenalm val ridanna

Lo scenario è piuttosto diverso rispetto all’altra sponda, intuirai subito che il paesaggio qui è scavato dall’acqua. Il torrente infatti scorre impetuoso accanto a te scavando una gola, la gola Burkhard appunto.

Ti accorgerai anche che il fondo del sentiero è più faticoso, motivo per cui ti ho consigliato di non salire da questa parte all’andata. In ogni caso, in breve arriverai alle belle cascate, che scorrono impetuose e sono davvero un bellissimo spettacolo!

escursione aglsbodenalm val ridanna

Dopo aver visto le cascate, continua pure sul sentiero n. 8, che scende su forestale su fondo più facile rispetto al 9 che hai percorso all’andata.

Ricordati però, come mostra la mappa sopra, che quando comincerai a scorgere di nuovo dall’alto le costruzione di Mondo Miniere, dovrai fare attenzione al bivio che indica il sentiero 8A.

Quando lo trovi dovrai prendere il sentiero 8A, perchè altrimenti il sentiero 8 ti porta fuori strada.

Il sentiero 8A ti porterà in 10 minuti all’auto. Attenzione, però, sono 10 minuti brevi ma intensi, il fondo di questo breve sentiero è un pochino faticoso.

Dove dormire vicino alla Val Ridanna: Naturhotel Rainer

Durante il mio soggiorno sono stata ospite di Naturhotel Rainer.

Naturhotel Rainer è un bio hotel, in cui ogni aspetto è pensato per ridurre la sua impronta sull’ambiente.

Teleriscaldamento, arredi in legno creati usando solo legno a km zero, presenza in camera di dispenser con refill per il sapone e contenitori per la raccolta differenziata, sono tutti accorgimenti che l’hotel ha messo in atto per ridurre la sua impronta ambientale.

E non dimenticare che l’hotel offre anche la possibilità di noleggiare biciclette elettriche e un’auto elettrica.

L’Hotel è affacciato davanti ad una splendida chiesetta e ogni camera, arredata in profumatissimo legno , ti permetterà di goderti una bella vista sulla valle. SE te lo chiedi, la chiesetta non da per nulla fastidio, le camere sono davvero ben insonorizzate.

escursioni in val giovo: cascate Gurgl e malga Bergalm

Oltre all’attenzione all’ambiente però in questo hotel ci si può coccolare davvero molto!

La bellissima SPA con piscina, idromassaggio, saune, bagno turco e possibilità di ricevere trattamenti ti permetterà davvero di rilassarti al massimo dopo le tue escursioni.

Inoltre, un ristorante gourmet in cui sono serviti molti dei prodotti provengono da Malga Ontratt e dal vicino maso, ti permetterà anche di deliziare il tuo palato.

E ora c’è un regalo per te!

Se dirai di essere follower di Il Mondo secondo Gispy, prenotando almeno 3 notti avrai uno sconto del 10%, così come uno sconto del 10% su tutti i trattamenti della SPA.

Dati tecnici

  • Durata: 2 ore e 30
  • Lunghezza: 8 km
  • Difficoltà: E
  • Dislivello: 300 metri

Articolo in collaborazione con NaturHotel Rainer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content