In collaborazioneValle Isarco

Escursioni in Val Giovo: cascate Gurgl e Bergalm

La Val Giovo è una piccola e splendida valle molto vicina a Vipiteno, poco frequentata anche in estate ma davvero ricca di bellezze. Oggi ti racconto come arrivare in Val Giovo, dove dormire e come arrivare a Bergalm.

In fondo trovi la cartina e il profilo altimetrico di questa escursione in Val Giovo.

Come arrivare in Val Giovo

Arrivare in Val Giovo è davvero molto facile. Prendi la A22 del Brennero ed esci a Vipiteno. Da lì, dopo alla rotonda dopo il casello, segui le indicazioni per Passo Giovo. Dopo circa 3 km, presso Gasteig/Casateia, svolta a sinistra in Val Giovo. Sei davvero molto vicino al borgo di Vipiteno, se avrai voglia, ecco cosa vedere a Vipiteno.

La valle è molto piccola e in pochi minuti arriverai al tuo alloggio.

copertina
Ti aspetto su Instagram

Escursione a Bergalm e cascate di Gurgl in Val Giovo: dove parcheggiare

Una classica escursione da fare in Val Giovo è quella alla scoperta delle Malge Bergalm e alle cascate di Gurgl.

Il parcheggio si trova a Valle di Sopra (coordinate del posteggio 46°50’53” N 11°21’58” E). Il parcheggio è un pochino nascosto. Si trova in fondo ad una strada che sembra entri in alcune proprietà private. Ecco perchè ti consiglio di inserire le coordinate nel gps, così non avrai problemi!

Se come me alloggi al Naturhotel Rainer, sarai in Valle di Mezzo. In questo caso hai da compiere una scelta: puoi salire a piedi a valle di Sopra oppure prendere la macchina ed inserire le coordinate per il parcheggio a Valle di Sopra!

Se decidi di salire a piedi da Valle di Mezzo a Valle di Sopra, dovrai aggiungere all’escursione 4 km in più e 200 metri di dislivello totali (guarda in fondo all’articolo i dati tecnici a cui dovrai aggiungere questi).

Verso Bergalm e le cascate Gurgl in Val Giovo

Una volta posteggiato non ti resta che oltrepassare la sbarra in fondo al parcheggio e cominciare a salire lungo il sentiero 12A, che seguirai per tutta l’escursione.

Per prima cosa dovrai raggiungere le cascate di Gurgl. Ti consiglio caldamente di fermarti alle cascate lungo il sentiero dell’andata. Sicuramente avrai più energie e poi le cascate si vedono solo lungo il sentiero dell’andata.

cascate Gurgl Val Giovo

Il sentiero, fino all’arrivo alle cascate prima, e a malga Bergalm poi, è in costante ma dolce salita.

Le cascate Gurgl si raggiungono dopo circa un’ora di salita. Ad un certo punto arriverai ad un bivio. A destra troverai un cartello che indica le cascate e che impone di superare un ponticello sul torrente. Se decidi di non arrivare alle cascate prosegui dritto davanti a te, sappi però che non vedrai le cascate che, invece, meritano la visita.

Il sentiero, dopo aver attraversato il ponticello, è ripido ma breve. In pochi minuti arriverai alle cascate Gurgl.

escursioni in val giovo: cascate Gurgl

A questo punto continua a salire lungo il sentiero che troverai davanti a te: sì, è ripido, ma molto breve. Non tornare indietro verso il ponte da cui sei giunto. Se lo farai dovrai ripercorrere il doppio del dislivello, quindi senza indugi prosegui dritto e sali nel sentiero che porta a salire in altezza sopra la cascata.

Il sentiero sopra si ricongiunge alla strada principale dopo aver attraversato una passerella di legno.

Dopo aver ritrovato il sentiero principale, ti aspetta un ultimo tratto in salita leggermente più decisa. Ma niente paura! Bergalm non è lontana!

Se intendi pranzare a Bergalm ricorda che in valle di Ontratt non c’è campo per i cellulari, non è quindi possibile pagare con il bancomat: assicurati quindi di portare con te abbastanza contante.

Bergalm in Val Giovo: percorso Kneipp e animali

Dopo l’ultima salita vedrai finalmente la valle aprirsi, e sulla tua destra, ecco Bergalm!

escursioni in val giovo: cascate Gurgl e malga Bergalm
Bergalm

Bergalm è un paradiso per i più piccoli: giochi e animali li intratterranno, mentre i più grandi potranno riposarsi e anche rinfrescare i piedi stanchi con un percorso Kneipp direttamente nel ruscello!

Io però consiglio di fare un ultimo sforzo e proseguire il cammino verso la fine della valle. In soli 10 minuti infatti, attraversando la bellissima vallata tagliata dal Rio Ontratt, si arriva a Malga Ontratt, proprietà privata della Famiglia Rainer. E’ da qui che vengono alcuni dei prodotti serviti alla tavola dell’Hotel.

La valle dopo Bergalm è davvero idilliaca e soprattutto, c’è pochissima gente!

Dopo essere giunti fino in fondo allora sì, è il momento di tornare verso Bergalm e gustare un ottimo pranzo, oppure di stendere le coperte da pic-nic sull’erba e mangiare il pranzo al sacco.

Quando sarete sufficientemente sazi e riposati potrete tornare a valle, percorrendo lo stesso sentiero dell’andata, senza però tornare verso le cascate.

Dove dormire in Val Giovo: Naturhotel Rainer

Nel mio soggiorno in Val Giovo ho avuto modo di provare la meravigliosa ospitalità di Naturhotel Rainer.

Naturhotel Rainer è molto più di un hotel bio. Ogni aspetto dell’hotel è stato pensato per ridurre la sua impronta sull’ambiente: dal teleriscaldamento agli arredi in legno creati usando solo legno altoatesino e molto altro!

La grande attenzione per l’ambiente passa anche attraverso la possibilità di noleggiare direttamente in hotel biciclette elettriche e un’auto elettrica.

L’Hotel è affacciato davanti ad una splendida chiesetta e ogni camera, arredata in caldo legno senza dimenticare la modernità, ti permetterà di goderti una bella vista sulla valle.

Ma non finisce qui! Presso l’hotel lavora uno degli chef migliori della Valle Isarco che, dopo esserti rilassato nella SPA dell’hotel, concluderà il tuo relax offrendoti ottimi piatti gourmet ricchi di gusto e di accostamenti particolari.

Molti dei prodotti serviti a tavola provengono da Malga Ontratt e dal vicino maso, dove vengono coltivati moltissimi ortaggi e dove si alleva il bestiamo, che nel periodo estivo viene portato in alpeggio proprio a malga Ontratt.

E ora c’è un regalo per te!

Se dirai di essere follower di Il Mondo secondo Gispy, prenotando almeno 3 notti avrai uno sconto del 10%, così come uno sconto del 10% su tutti i trattamenti della SPA, tra i quali c’è anche un rilassante bagno di fieno, ideale per rilassare i muscoli dopo il trekking!

Paragrafo in collaborazione con Naturhotel Rainer

Dati tecnici

Partendo direttamente da Valle di Sopra:

Difficoltà: T

Dislivello: 380 metri

Lunghezza: 7,5 km

Durata: 2:30 ore

La cartina qui sotto indica invece i dati dell’escursione da me fatta, partendo da Valle di Mezzo presso NaturHotel Rainer.

escursione a bergalm in Val Giovo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content