Alpe Giumello: Anello del Monte Muggio

Un’escursione all’Alpe Giumello ti permetterà di ammirare uno dei punti panoramici più belli di tutto il Lago di Como e di fare un anello attorno al monte di Muggio, raggiungendone eventualmente la croce di vetta.

Come arrivare all’Alpe Giumello e parcheggio a pagamento

Per arrivare all’Alpe Giumello da Lecco dovrai percorrere la SS36 del Lago di Como e dello Spluga, poi sopra Bellano, seguire la SP62 passando per gli abitati di Taceno e Magno, fino a giungere a Casargo. Lungo la strada troverai le indicazioni per l’Alpe Giumello e il rifugio Capanna Vittoria.

Si può salire anche dal lato della Valsassina, giungendo a Casargo e quindi all’Alpe Giumello.

Arrivato all’alpe Giumello troverai un ampio posteggio a pagamento che è attivo con i prezzi e orari indicati nella foto qui in basso:

alpe giumello prezzi e orari posteggio a pagamento

Dal posteggio dell’Alpe Giumello partono due diversi sentieri, dovrai decidere quale percorrere:

  • croce di vetta del Monte Muggio
  • anello del monte di Muggio

Sentiero per la croce di vetta del Monte Muggio

In questo caso, dal posteggio, verso sinistra in direzione della cima del monte, vedrai un cartello con le indicazioni per la vetta, ben visibile.

Il sentiero sale per i prati per circa 30 minuti di cammino, fino a portarti ad una sella dove vedrai una baita ormai in disuso.

Da lì, girando a destra e salendo ancora per una decina di minuti, arriverai alla croce di vetta del Monte Croce di Muggio, da cui potrai godere di una bellissima vista sul lago.

Sentiero per anello del monte di Muggio: escursione all’Alpe Giumello

Il sentiero per questa escursione non è numerato. Dal posteggio noterai un unico sentiero e una chiesetta, procedi in quella direzione.

alpe giumello anello monte di muggio

Proseguendo il cammino si arriva presto all’abitato di Alpe Chiaro, dove c’è un meraviglioso punto panoramico da cui ammirare il lago di Como, che affaccia sul Triangolo Lariano con la punta di Bellagio e i due rami di Como e di Lecco del lago. Qui sorge anche una delle Panchine Giganti del Big Bench Community Project.

Progetto panchine giganti: cos’è e come funziona

Le Panchine Giganti del Big Bench Community Project sono più di 200 in tutta Europa e fanno parte di un progetto nato da un’idea di Chris Bangle.

Le panchine sono ubicate in zone panramiche, lontano dalle strade e realizzate con i fondi delle proloco locali.

Tutte però sono unite dalla stessa mission:  cambiare il proprio punto di vista, ammirando il territorio e tornare per un momento bambini. E la mia faccia qui sotto conferma questa sensazione!

Scopri le Panchine – Big Bench Community Project

alpe giumello anello monte di muggio

Anello del Monte Muggio

Superata la Big Bench, segui il sentiero indicato dal segnavia, che porta a fare l’anello del Monte Muggio. Il sentiero rimane panoramico fino a quando ci si addentra in una fitta faggeta.

alpe giumello anello monte di muggio

Qui, all’interno della faggeta, il sentiero perde un pochino la traccia, è utile quindi avere installato sul telefono un’app per la tracciatura delle escursioni, come Outdooractive, attraverso cui seguire in tempo reale il cammino per rendersi subito conto se si tra perdendo il sentiero.

Ad un certo punto dell’escursione il fondo diventa roccioso e questo breve tratto richiede una certa affinità con la montagna perchè in alcuni casi bisogna scavalcare qualche roccia.

Ci sono in particolare tre punti su roccia attrezzati non difficili nè pericolosi, ma che richiedono comunque affinità con questo tipo di passaggi.

alpe giumello anello monte di muggio

Chiesa di Sant’ Ulderico e leggenda dei Santi Eremiti Lariani

Ad un certo punto, dentro alla faggeta, si incontra un bivio, da una parte è indicato “Giumello” e lì si prosegue verso la fine dell’anello, dall’altra il sentiero prosegue in discesa verso la chiesetta di sant’ Ulderico.

Per fare questa deviazine devi mettere in conto 50 metri di dislivello in discesa (da aggiungere ai dati tecnici indicati in basso), che poi dovrai ripercorrere in salita per tornare al bivio appena descritto.

La chiesa risale probabilmente al XI secolo ed è legata al culto dei Santi Eremiti Lariani, di cui ho già parlato nell’articolo sull’escursione al Monte Legnoncino.

Questa chiesetta sorge in posizione opposta a quella di San Sphirio sul Legnoncino appunto (ti consiglio davvero un’escursione sul Legnoncino, è un altro luogo molto panoramico. Scopri di più sull’escursione al Legnoncino cliccando qui).

Secondo la leggenda dei Santi Eremiti Lariani, sette fratelli scelsero di vivere come eremiti in luoghi visibili fra loro, in modo da far segnalare agli altri che stavano bene con grandi falò che si potevano scorgere tra le loro valli.

Superato questo breve tratto più tecnico, il sentiero continua nella faggeta fino a riaprirsi poco prima della fine dell’anello.

alpe giumello anello monte di muggio

Dati tecnici escursione Alpe Giumello, anello del Monte Muggio

Difficoltà: E

Lunghezza: 7.3 km

Durata: 2:30 ore

Dislivello: 230 metri

Dati tecnici salita alla croce di vetta del Monte Muggio

Difficoltà: E

Lunghezza: 3 km

Durata: 45 minuti

Dislivello: 250 metri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *