Castel Taufers: il castello di Campo Tures
Ciao Viaggiatori, in questo articolo vi parlo di Castel Taufers a Campo Tures, in Valle Aurina e di tutto quello che bisogna sapere per visitarlo. Ti consiglio anche di abbinarci la visita alle miniere di rame del Predoi,che sono meravigliose!
Castel Taufers: il castello di Campo Tures
Castel Taufers è uno dei castelli medievali più belli e più grandi di tutto l’Alto Adige, si tratta di un castello fortificato decisamente massiccio. Lo si nota facilmente entrando a Campo Tures. Per molto il tempo il castello è rimasto abbandonato e in rovina, da quando nel 1340 la famiglia proprietaria non ebbe più eredi. Nel 1977 il Castello è stato acquistato dal Südtiroler Burgeninstitut, che lo ha restaurato e riportato all’attuale condizione.
Come arrivare al castello di Campo Tures
Il castello di Campo Tures si raggiunge da Campo Tures, in Valle Aurina. A Campo Tures si arriva molto facilmente:
- Se ti trovi sull’autostrada del Brennero dovrai uscire a Bressanone e proseguire verso Brunico. All’incrocio con Brunico vi sono ulteriori indicazioni per la Valle Aurina e Campo Tures;
- Provenendo dalla Val Pusteria o dalla Val Badia, raggiungi l’incrocio con Brunico e segui le indicazioni per la Valle Aurina e Campo Tures;
Dove parcheggiare per visitare il castello di Campo Tures
Una volta a Campo Tures trovarei molte indicazioni per il castello e per il parcheggio. In teoria è possibile percorrere la strada foresta che porta fino davanti al portone del castello, ma in pratica, soprattutto in alta stagione, è consigliabile parcheggiare ai piedi del borgo del castello e salire a piedi. Il sentiero a piedi porta in 10 minuti al castello.
Leggende e fantasmi del castello di Campo Tures
Secondo la leggenda, la giovane contessa Margarethe, figlia dei signori d castel Taufers, era promessa in sposa ad un nobile di una famiglia con cui avrebbe dovuto stringere un’alleanza. Lei però si innamorò del capitano delle guardie del castello e decise di sposarlo. La famiglia era contraria a quel matrimonio e, proprio nel giorno del matrimonio con il suo amato, il padre di lei ingaggiò un killer che uccise lo sposo che si trovava sulla strada verso il castello. Margarethe da quel momento si chiuse nella sua stanza e non ne uscì per sette anni, finché si gettò dalla finestra e morì.
La leggenda vuole che il suo fantasma si veda e si senta ancora oggi nella stanza del castello da cui si buttò.
La cosa interessante è che nel 1972 qui nel castello di campo Tures venne girato il film con Alberto Sordi La più bella serata della mia vita. Sordi chiese di dormire proprio in quella stanza e pare che ad un certo fuggì dalla stanza bianco come un lenzuolo ma non volle mai raccontare cosa vide o sentì.
Visitare il castello
Se volete avere la chance di vedere il fantasma, il castello si può visitare solo con una visita guidata al prezzo di 10 euro, ma verificate prima gli orari di apertura del castello.
Nel castello non si possono fare foto, si può scattare solo in una stanza, che è quella che ho fotografato qui sotto.
Proprio accanto al castello parte una strada sterrata che, dopo una breve passeggiata di pochi minuti, finisce in un punto panoramico. Qui si apre una bellissima vista sulla vallata di Tures da cui si vede la città di Campo Tures sottostante.
Ecco qui quindi quello che serve sapere per vedere il castello, fatemi sapere se andate a vederlo e se abbinate la visita alle miniere.
Ci sono stata! Mi ricordo che era molto bello; è stato durante il mio primo viaggio in montagna, non ci ero mai stata e tra castelli e paesaggi stupendi me ne sono innamorata
eh sì, sono zone davvero magnifiche… questo castello poi è molto ben tenuto.
Questa visita merita molto: le guide sono molto disponibili e preparate ed il castello è davvero bello. Mi è piaciuta anche la passeggiata con vista sulla vallata! Chissà se ora ci sarà la neve?
Sto vedendo dai gruppi facebook della valle che la neve va e viene in questo periodo. Deve essere molto bello con la neve.
Adoro i castelli e questo non l’ho mai visto; ovviamente me lo sono subito appuntato perché dal tuo articolo sembra davvero spettacolare.
E’ sicuramente uno dei più belli che ho visto in zona. Poi siccome si può vedere solo con visita guidata si imparano molte cose.
Bellissima leggenda, chissà se è vera e se si può vedere il fantasma della principessa.
Si può dormire in questo castello?
No, ormai è solo un museo, si può vedere solo con una visita guidata.
Leggo i tuoi post e viene immediatamente la voglia di infilarsi gli scarponi e camminare in salita, verso montagne, malghe o castelli infestati. Trasmetti la tua passione e questo è bellissimo.
grazie! l’intento è un po’ quello… mi spiace solo che nei prossimi mesi si potrà fare davvero poco.
Eè sempre molto interessante visitare castelli antichi e misteriosi. Sono spesso alla ricerca di luoghi del genere, e anche se non sono amante del trekking… per arrivare qui una bella camminata me la farei!
In realtà ci arrivi quasi in macchina, sei fortunata!