Città dei Sassi al Sassolungo Passo Sella – Naturonda
Quando sono stata in Val Gardena, una delle più belle escursioni che ho fatto è stata quella del sentiero Naturonda – Città dei Sassi al Sassolungo Passo Sella.
Infatti, ai piedi del Sassolungo, si trova un luogo davvero magico, in cui le Dolomiti danno il meglio di sé: la Città dei Sassi. In fondo all’articolo ci sono le informazioni su sentieri, dislivello e tempo di percorrenza.
In Val Gardena, nel comune di Selva di Gardena, si trova questa area, detta anche Naturonda. Si tratta di una zona naturale caratterizzata da sassi delle dimesioni più svariate. Alcuni di questi massi si possono scalare e non è raro trovare famiglie con bambini che si cimentano nell’arrampicata.
Indice
Arrivare alla Città dei Sassi al Sassolungo – Passo Sella
Gli ospiti delle strutture turistiche della Val Gardena ricevono la Gardena Mobil Card. La card è valida per una settimana e consente ai possessori di prendere tutti gli autobus di linea. L’autobus numero 471 è attivo solo in estate, raggiunge i passi dolomitici fino al Passo Pordoi e al Passo Sella.
Questo servizio è molto utile perché in estate in valle c’è molto traffico. E’ quindi molto consigliato l’uso di questo autobus invece che l’auto propria. Il servizio autobus passa frequentemente per tutti i paesi della Val Gardena.
Percorso Naturonda
Quando si arriva alla Città dei Sassi al Sassolungo, si resta davvero colpiti dalla particolarità delle formazioni rocciose. La gita non è per nulla faticosa, in quanto il sentiero è abbastanza pianeggiante.
All’andata si possono seguire le indicazioni che indicano il Percorso Naturonda, mentre al ritorno si può seguire il sentiero 526. Il panorama lungo tutto il percorso è magnifico.
Lungo il percorso ci sono anche dei cartelli per spiegare ai bambini le cose che si incontrano lungo la via. Ad esempio alcuni cartelli illustrano la flora e la fauna locale con informazioni interessanti sugli abitanti a quattro zampe della zona. Inoltre, come dicevo all’inizio, molti dei blocchi di roccia sono stati messi in sicurezza e destinati all’arrampicata. Questa è infatti una delle zone in cui questo sport di pratica per la maggiore e in cui i bambini si avvicinano a questo sport.
Verso il rifugio Comici
Lungo il sentiero Naturonda oppure seguendo il sentiero 526, all’andata si raggiunge il Rifugio Emilio Comici. Il rifugio è davvero molto bello, ben tenuto e credo, rinnovato da poco. Tutto attorno ci sono splendidi prati in cui mangiare o prendere il sole.
Qualche dato per questa escursione:
- Tempo di percorrenza: 2 h
- Distanza: 8 km
- Dislivello in salita: 30 m
Insomma, a me questa escursione è piaciuta moltissimo. La Città dei Sassi al Sassolungo è una delle più belle escursioni della Val Gardena.
Ho scoperto la zona di Canazei quest’estate e me ne sono innamorata. Voglio tornare per esplorare tutta la Val Gardena e mi segno senz’altro questa escursione!
Canazei è stupenda! Ci sono andata per 20 anni ma è in Val di Fassa e non in Val Gardena. Comunque le due valli sono vicine fa loro. La Val Gardena è magica ma la Val di Fassa è nel mio cuore insieme a Canazei. Ci tornerò presto.
ciao! presumo tu stessi rispondendo a Federica vero? Ti auguro di tornare presto, colori permettendo!
Grazie ai consigli pratici e utili di Beatrice, sono riuscita a fare dei percorsi suggeriti da lei fra cui questo: spettacolare!
Camminare in mezzo a quei sassi…a quel verde..bello…bellissimo…da ripetere!
ma che bello! Sono contenta che ti sia piaciuta!