Val Gardena: nel regno delle montagne
Ciao Anime Erranti, eccomi qui di ritorno dalla Val Gardena pronta a raccontarvi le mie avventure!
La Valle è trilingue: qui parlano italiano, tedesco ma soprattutto ladino. Il ladino viene parlato quotidianamente dagli abitanti della valle, quindi lo sentirete spesso. Veniamo invece alle località. I paesi più famosi di questa valle sono Ponte Gardena, Ortisei, Santa Cristina e Selva.
Raggiungere la Val Gardena
In valle si arriva percorrendo l’autostrada del Brennero direzione Brennero. Consiglio di cercare di essere a Bolzano per le 8 del mattino. Fidatevi, dopo averla percorsa tantissime volte vi assicuro che è l’unico modo per non morire in coda. Quindi mi raccomando, a Bolzano per le 8, non importa in che periodo dell’anno. Si esce a Bolzano Nord e poi si segue la strada statale e ci si ferma in uno dei paesi lungo il percorso, a seconda del paese in cui avete prenotato. Sono tutti in linea d’aria, il primo che si incontra è Ortisei, poi c’è Santa Cristina e infine Selva.
Dove dormire in Val Gardena
Noi abbiamo deciso di soggiornare a Santa Cristina agli appartamenti Albert Bon di gestiti dalla gentilissima signora Demetz. L’appartamento è in centro a Santa Cristina ma in una via un pochino arretrata perciò è super tranquillo. L’appartamento era perfetto, in stile altoatesino e perfettamente funzionale.
Come muoversi
La cosa fantastica della Val Gardena è che gli ospiti delle strutture turistiche hanno diritto alla Gardena Mobil Card. La card ha validità di una settimana e permette di usufruire di tutti gli autobus di linea. In particolare, il numero 471 che è in funzione in estate, arriva ai passi dolomitici fino al Passo Pordoi e al Passo Sella. Visto che al passo Sella c’è il numero chiuso per le auto, è super consigliato l’uso di questo autobus. Passa per tutti i paesi della valle con grande frequenza. Insomma, super comodo, perché, onestamente, una delle cose che odio di più in vacanza è passare un sacco di tempo in macchina inutilmente.
Cosa vedere in Val Gardena
Inutile dire che se si sceglie di andare da queste parti, lo si fa per andare a camminare in montagna. E qui avrete a disposizione le montagne più belle del mondo, senza esagerare. La cosa bella della Val Gardena è che in poco tempo potete fare escursioni sulle cime più maestose delle Dolomiti. Non parlo solo di Marmolada o Gruppo Sella ma anche e soprattutto del Re delle montagne: il Sassolungo (con il Sassopiatto subito accanto ovviamente).
Sassolungo, Odle, Alpe di Siusi
Vi faccio vedere qualche foto della gita alla Città dei Sassi sul Sassolungo. Si può raggiungere anche la forcella tra Sassolungo e Sassopiatto in cabinovia (la vedete qui sotto, è quella bianca) noi però non l’abbiamo presa, davvero troppo cara.
Da non perdere anche il parco Puez-Odle da cui si gode una vista pazzesca su Sassolungo e Sassopiatto, che sono esattamente dall’altra parte.
Infine da queste parti c’è un’altra famosa signora, l’Alpe di Siusi, che si raggiunge da Castelrotto, frazione Siusi, sempre con la cabinovia. L’ho trovata meno bella rispetto alle montagne sopra, ma del resto questo è un altopiano. Per l’esattezza si tratta dell’altopiano più alto d’Europa.
Qui non cito gli innumerevoli laghi che si possono vedere in zona perché mi sono limitata alle montagne. In caso di maltempo consiglio una visita al paese di Chiusa, uno dei borghi più belli d’Italia.
Cosa mangiare e dove
Purtroppo ho trovato questa valle estremamente cara e in modo ingiustificato. Ok la stagione turistica… Ma siamo seri a fare pagare una pizza marinara 9 euro o un cono gelato 2.50? Per non parlare dei costi folli degli impianti di risalita in cabinovia.
Dopo lunga e faticosa ricerca, abbiamo trovato un ristorante a Castelrotto, il Ristorante San Michele. E’ forse l’unico della valle dove si mangiano piatti tipici a prezzi normali. Porzioni abbondanti e cibo buono. Certo avrebbe bisogno di una rinnovata negli interni ma poco male. L’importante è prenotare e essere pronti a mangiare presto, la cucina chiude alle 21!
Anche i rifugi in montagna non sono economici ma se avete voglia di mangiare qualcosa potete per esempio condividere un piatto di un dolce che amo molto, gli Strauben.
E’ una frittella dolce con sopra marmellata con ribes interi. Gnam!
Insomma questa valle mi ha lasciato davvero affascinata dalla quantità di montagne stupende che offre quindi consiglio senza dubbio di andare. Io però sono andata in appartamento, non ho idea di cosa possa costare soggiornare in hotel senza pensione completa. I prezzi dei ristoranti sono davvero allucinanti.
Spero che le mie foto vi abbiano fatto venire voglia di andare!
Davvero un bell’articolo da cui trarre fonte d’ispirazione 🙂
grazie! in realtà come scrivevo poi andrò più nel dettaglio ma intanto ci sono le info generali
Bravissima! Posti da sogno…
decisamente! e sono nostri 🙂
Inizio con dire che mi piacciono molto le foto di questi posti d’incanto e ho trovato molto dettagliato anche l’articolo, devo solo organizzare un bel giro da quelle parti prima o poi!
Esatto, e vedrai che ti piacerà moltissimo!
Un posto da sogno l’ideale per me che adoro camminare e arrampicarmi su per le montagne…immagino che panorami meravigliosi avrai nel cuore…dalle foto sono pazzeschi figurarsi dal vivo??
Le Dolomiti sono uniche al mondo, non sei mai andata?
Ciao, sono appena tornato da un giro di 1100 km su e giù per il Trentino Alto Adige, passi castelli ecc. Val Gardena molto bella, il castello a Ponte Gardena stupendo,.
Appena ho un po’ di tempo pubblico tutto.
Buona giornata a tutti.
Che meraviglia la Val Gardena! Adoro gli Strauben e anche il Kaisershmarren!!! Mia nonna era tedesca e quindi me li faceva per merenda! A presto
Buonissimi entrambi!
Post meraviglioso. Del resto, da te non mi aspettavo niente di diverso.
Oh grazie! Esagerato!
Mamma mia, che bellezza e che pace!! Sono spagnola e non avevo mai sentito parlare di Val Gardena!! D’ora in poi fa parte della mia travel list 🙂 Complimenti per il post
Vai prima che puoi!
Il mio amatissimo Trentino!
Sono anni che ci manco, eppure è sempre nel mio cuore!
Eh sì! Luoghi stupendi
Le Dolomiti sono stupende! Ci sono stata la scorsa estate.
dove sei stata? io ormai vado tutti gli anni, ma di solito vado in Val Pusteria, quest’anno ho cambiato e mi è piaciuto molto lo stesso!
Alta Val Badia, in un paesino vicino a Corvara
ci sono stata all’immacolata, ho anche fatto l’articolo se vuoi vederlo!
Ok, poi lo leggo. Hai un bel blog. Ci hai lavorato molto?
grazie! abbastanza, per gradi negli anni. ma mi diverte molto e mi piace la community che si è creata-
Curi anche gli aspetti tecnici del blog o ti fai aiutare da qualcuno?
faccio tutto da sola. con un po’ di fatica e il supporto dei tecnici wordpress quando serve, ma ho imparato molto e sono contenta
Brava! Io sono alle prime armi e sto cercando di socializzare con altri blogger per confrontarmi e imparare cose nuove. A presto allora!
io ti posso dire che fino ad ora la mia esperienza è positiva… ho trovato tanti “amici virtuali” e sto imparando molto, quindi posso solo dirti di perseverare! 🙂
Sono rimasta incantata di fronte alle tue foto. Una meraviglia. Per gli occhi e lo spirito. Sicuramente è una meta che ho intenzione di visitare presto!
eh sì! sinceramente le montagne mis ono piaciute più di quelle della Val Pusteria (Tre Cime a prte) ma ammetto che la Val Pusteria è unica e tutto l’insieme batte la Val Gardena.
Quanto amo la Val Gardena! Adoro ogni suo angolo, ogni suo panorama, ogni suo profumo! Il Puez è uno dei miei luoghi preferiti al mondo 🙂 E ogni volta che salgo all’Alpe di Siusi, lascio un pezzetto di cuore!
Devo ammettere che Siusi non mi ha fatto impazzire, ma le Odle sono magnifiche!
Confesso di non essere una appassionata di montagna, onestamente preferisco il mare; però il tuo articolo mi ha fatto venire la voglia di fare un giro in Val Gardena!
Prima di cominciare a esplorarele Dolomiti anche io preferivo il mare, adesso invece sono drogata di Dolomiti! non c’è come cominciare.
Sono stata spesso sulle Dolomiti, ma in inverno quando erano piene di neve. Davvero molto belle. Mi piacerebbe tornarci in estate per un cambio di paesaggio. ?
Io al contrario, difficilmente invece vado in inverno, quasi sempre in estate a camminare
Le tue foto mi fanno pentire di non aver organizzato la mia vacanza in Trentino questa estate! Riesco ad immaginare la quiete, l’aria pulita e la tranquillità che si respira in questi posti meravigliosi!
eh sì, le Dolomiti sono davvero tra le montagne più belle che abbiamo.
Da non esperta di montagna questa zona devo ammettere che mi ha sempre affascinato. Magari un pensierino alla fine ce lo riesco a fare, magari per l’inverno! ?
ahahahh a furia di farti vedere paesaggi dolomitici ti sto facendo venire voglia!
Semplicemente meravigliosa: una valle verde circondata da montagne suggestive. Ho trascorso molte vacanze estive o invernali in quella zona e la preferisco a molte altre.
Ho letto con interesse il tuo articolo, ma soprattutto mi sono incantata a vedere le foto. Ma che posti stupendi! E detto da una che preferisce il mare, è tutto dire! 🙂
Seguo sempre con grande interesse le tue avventure immerse nella natura! E devo ammettere che questa sorta di frittelle mi fa venire l’acquolina in bocca 🙂
Non puoi capire quanto sono buone!
Che meraviglia! Mi sono innamorata delle Dolomiti quest’anno – sono stata in Val di Fassa per un weekend. Sicuramente appena si potrà la prossima meta sarà la Val Gardena.
Eh come darti torto… le Dolomiti riescono a stregare per sempre!