Come arrivare al Monte Seceda e sentieri

Il Monte Seceda, a 2.518 metri di altezza, è il punto panoramico più alto della Val Gardena. La vista che si gode una volta in vetta è pazzesca: Sella, Sassolungo, Alpe di Siusi (se ti interessano altre escursioni in Val Gardena clicca qui) e tante altre vette incredibili. Oggi ti parlo delle tre possibilità che hai per arrivare al Monte Seceda.

Ci sono tre possibilità per arrivare al Monte Seceda:

  • passando dal Rifugio Firenze e da Malga Pieralongia;
  • con la seggiovia Fermeda;
  • con la cabinovia da Ortisei

Arrivare al Monte Seceda e sentiero dal Rifugio Firenze

Se decidi di arrivare al Monte Seceda a piedi, da Santa Cristina dovrai lasciare la macchina alla cabinovia al Col Raiser e da lì salire. Una volta sceso dalla cabinovia al Col Raiser, segui la strada principale che in pochi minuti ti porta porterà al rifugio Odle. Da qui devi imboccare il sentiero n. 4, che in una ventina di minuti porta al Rifugio Firenze.

Adesso prendi il sentiero n. 13 per un breve tratto, prima di cercare le indicazioni per Malga Pieralongia, sul sentiero 2B. Questa area è molto caratteristica perché circondata dalle rocce lunari della stupenda Alpe di Cisles, in particolare ci sono alcune rocce che formano una specie di V da cui si possono fare foto incredibili sul Sassolungo.

val gardena

Se senti il bisogno di fermarti a riposare, fallo adesso perché, a parte la baita Troier che è vicino a Baita Pieralongia e da cui dovrai passare, poi fino al Monte Seceda non ci saranno altri rifugi.

Una volta riprese le forze prosegui in direzione Seceda sul sentiero n. 1, ignorando il sentiero n. 6 che porta alla Forcella Pana. A questo punto ormai ci sei: mancano davvero pochi metri e arriverai alla cima, indicata da un crocefisso. Non resta quindi che ammirane il profilo unico del Monte Seceda!

arrivare al Monte Seceda
arrivare al Monte Seceda

Da qui vedrai anche il rifugio Seceda, che è il punto di arrivo della funivia che parte da Ortisei. Questa funivia è una delle possibilità che hai per arrivare al Monte Seceda. Ne parlo nel dettaglio in fondo.

Per tornare puoi seguire il sentiero n. 6 in direzione Rifugio Seceda prima e Baita Sofie poi. Dovrai poi seguire i sentieri 1A fino a Baita Daniel. Segui poi il sentiero n. 2 fino al Rifugio Fermeda e infine il 4A fino a malga Odles e alla cabinovia di partenza.

In alternativa, potresti tornare prendendo la seggiovia Fermeda per la discesa. Così ti risparmi 400 metri di dislivello in discesa. Ti parlo di questa variante tra poco.

La funivia Fermeda

Per questa variante bisogna comunque partire da Santa Cristina e prendere il primo tratto di cabinovia del Col Raiser. Una volta arrivato alla stazione a monte, e dopo che sarai passato per il rifugio Odle, segui le indicazioni per Baita Cuca e la seggiovia Fermeda.

La strada per arrivarci passa prima da una larga mulattiera e poi si restringe, fino a diventare un sentiero più piccolo.

Ci vogliono circa 30 minuti per arrivare alla seggiovia Fermeda dal Col Raiser. A questo punto, sali sulla seggiovia e in pochissimo arriverai al Monte Seceda, che è la meta sia del percorso a piedi che ho descritto prima, sia della funivia Seceda che parte da Ortisei di cui ti parlo tra poco.

Una volta ammirata la vista del Seceda, potresti scendere dallo stesso sentiero che ho indicato prima, oppure andare in direzione di altre malghe. Adesso ti spiego.

Prendi il sentiero sterrato verso località Cuca (attenzione, non si tratta della Baita Cuca di prima) incrociando poi Baita Sofie. Da qui dovrai continuare in discesa, avendo cura al primo bivio di svoltare a sinistra verso Baita Cuca (che non è più la località Cuca che ho appena citato).

Superata anche questa baita si arriva a Baita Daniel. Lasciata alle spalle anche baita Daniel, si deve salire seguendo i segnavia che indicano Baita Troier. Da qui si potrà scegliere se andare verso malga Pieralonga, continuare con una escursione verso il rifugio Firenze o verso Col Raiser, dipende quanto hai ancora nelle gambe da dare.

Arrivare al Monte Seceda da Ortisei con la funivia Seceda

Partendo da Ortsei si può facilmente arrivare al Monte Seceda prendendo la comoda funivia Seceda. Dal centro di Ortisei, nei pressi della statua di Luis Trenker si notano già le indicazioni per la funivia Seceda (Str. Val d’Anna, 2, 39046 Ortisei).

Questa funivia prevende un punto di scambio a Furnes. Ci sono varie possibilità di acquisto dei biglietti, che dipendono da quello che vuoi fare, trovi le possibilità nel prossimo paragrafo.

All’arrivo alla stazione a monte della funivia, ci si ritrova su una bella terrazza panoramica, che permette di godersi la vista sullo scorcio più bello della Val Gardena. Sempre da qui partono i vari sentieri per scendere verso le malghe di cui ho parlato sopra.

Per arrivare al Monte Seceda si deve prendere il sentiero che in mezz’ora ti porterà ad un punto panoramico da cui godrai la vista sul Seceda.

arrivare al Monte Seceda

Prezzi dei biglietti della funivia Seceda

Puoi acquistare i biglietti della funivia Seceda anche online.

Il biglietto di sola andata costa 27 € , mentre quello di andata e ritorno costa 37€. C’è poi la possibilità di acquistare anche un biglietto che include anche l’uso della seggiovia Fermeda, in modo che tu possa anche andare a piedi ad ammirare la cresta delle Odle nei percorsi indicati sopra e poi risalire con la seggiovia Fermeda.

Dettagli tecnici

Il primo percorso ha un dislivello in salita di circa 620 metri per 11 km. Ci vogliono tra le tre e le quattro ore A/R, dipende dalle tue gambe. Presenta una difficoltà media, livello CAI E, ma il dislivello si fa sentire perchè si sviluppa quasi tutto nel primo tratto.

Il secondo percorso prevede un dislivello in salita di 150 metri, per circa tre ore di cammino e 8 km.

L’ultimo è ovviamente il più facile. Dall’arrivo della funivia Seceda il sentiero per arrivare al Monte Seceda presenta solo 50 metri di dislivello.

Fammi sapere nei commenti se hai visto questo angolo di paradiso e quale percorso hai scelto.

58 thoughts on “Come arrivare al Monte Seceda e sentieri

  • Ultimamente lo vedo spesso fotografato su Instagram e quella parete quasi verticale sembra davvero spettacolare. Bellissime le tue foto. Io non sono mai stata nelle montagne del Trentino e da tempo sogno di andarci. Ti posso chiedere in quali periodi dell’anno si può fare questa escursione?

    Risposta
    • Io la consiglio in tarda primavera ed estate, in autunno e inverno la neve la rende difficile. e secondo me il seceda rende meglio in estate, libero dalla neve, così si può apprezzare lo stacco tra roccia e verde.

      Risposta
  • Sai che su Instagram ho già visto parecchie immagini del monte Seceda e per la sua forma particolare mi incuriosisce molto. Poi il panorama che si ammira dall’alto è spettacolare, quindi spero tanto di poterlo vedere con i miei occhi l’estate prossima, quando forse, finalmente, ritornerò in Trentino Alto Adige.
    Grazie per le info che ci hai dato. Terrò in considerazione la funivia, anche se mi sembra un po’ cara… Sarà che giusto il weekend scorso ho preso la funivia a Zurigo (la tratta è breve – il viaggio è durato appena cinque minuti) e la corsa è costata 4€, quindi credevo che i biglietti di questa funivia in Italia costassero meno. Comunque buono a sapersi, grazie 🙂

    Risposta
    • Ah no, purtroppo gli impianti di risalita cpstano molto, ma c’è anche da dire che questa in particolare che parte da Ortisei ti porta prorio in vetta.

      Risposta
  • Mamma mia mi stai facendo scoprire sentieri e itinerari fantastici sulle montagne più belle del mondo! Grazie dei tuoi articoli così dettagliati e ben scritti, mi fai proprio venire voglia di scarpinare!

    Risposta
  • Non conoscevo il Monte Seceda, ma appena ho visto mezza foto ho deciso di leggere il post: una meraviglia!! Sono innamorata della montagna e non vedo l’ora di tornare in Val Gardena. Per me la “vera montagna” è lì.

    Risposta
    • Tutte le Dolomiti sono uno spettacolo! La Val Gardena ha davvero molti monti spettacolari

      Risposta
  • Siamo stati in Val Gardena, e a sciare sul Sassolungo, ma il Monte Seceda non lo conoscevo. Non essendo amante della montagna ( vado in settimana bianca più per stare con gli amici che per il piacere di sciare) non mi sono mai informata sui sentieri da trekking. Forse ci vuole una gita in primavera da queste parti, per ammirare anche la parte “verde”.

    Risposta
    • Crredo che al Seceda ci si possa salire in funivia anche in inverno, e penso sia ugualmente bello! Sul trekking invernale non sapendo come sono messi i sentieri non ti so consigliare.

      Risposta
    • Uno dei luoghi più instagrammati dell’Alto Adige. Conoscevo solo la seggiovia che saliva e non il percorso a piedi che farò di certo!

      Risposta
  • Un posto molto fotografato ultimamente. L’ho visto varie volte sui social e mi sono sempre chiesta se il sentiero era fattibile anche per chi come noi non è molto allenato… e mi sembra di sì. Quindi la prossima gita in Val Gardena avrà sicuramente una tappa qui

    Risposta
    • Sì, puoi scegliere vari gradi di difficoltà come hai visto. Il primo percorso è tosto, ma ci sono gli altri due tra cui scegliere, quindi fattibile.

      Risposta
  • Non ho ancora avuto il piacere di fare la conoscenza col monte Seceda. Se ci capitassi in una splendida giornata sceglierei sicuramente il percorso più lungo per godermi al massimo la camminata e scattare un sacco di foto. Suggestivo il tratto con le pietre lunari!

    Risposta
    • é davvero una delle escursion più belle da fare in val gardena. da non perdere se vai!

      Risposta
  • Come sempre, paesaggi spettacolari. Qualche giorno ti chiederò di invitarmi a casa hahahah. Scherzo! Però davvero a poco a poco mi stai facendo venir voglia di partire e scoprire tutte queste valli!! In un paio di giorni posso farcela?

    Risposta
  • Una gita che mi segno per quando tornerò in Val Gardena, molto bella così particolare lo si può raggiungere poi in vari modi opterei però per la bella camminata giusto per la soddisfazione di salire in cima

    Risposta
    • Sono d’accordo, anche io sono salita a piedi, faticoso ma super appagante!

      Risposta
  • Che meraviglia Bea! Nel tuo blog trovo sempre qualche spunto per sognare un po’ di montagna e non sai in questo momento quanto abbia bisogno di tutto questo! Sono stata a Ortisei d’inverno, con le sculture di ghiaccio a decorare le stradine del centro e abbiamo preso una funivia per una passeggiata in mezzo alla neve che ancora ricordo tra le più belle mai fatte! Spero di riuscire a vedere queste splendide zone anche in estate… Buon weekend bella, ti abbraccio!

    Risposta
    • Io preferisco sempre la montagna in estate, perchè nonso sciare e in montagna con la neve dopo due giorni non so più che fare. Se ti capita vai che è bellissimo!

      Risposta
  • Nonostante sia stata in Val Gardena per sciare, non ho mai sentito il Monte Seceda. Me lo segno nel caso dovessi tornare di nuovo da quelle parti, magari in estate per ammirare un paesaggio diverso da quello che ho visto. Sicuramente opterei per il percorso più semplice.

    Risposta
    • In ogni caso la vista finale è sempre questa per tutti e tre i percorsi 😀

      Risposta
  • Sai che non avevo mai sentito parlare di questo monte?? Le foto mi hanno conquistato! Lo segno sicuramente fra le escursioni da fare!

    Risposta
  • Che luogo spettacolare! Amo la Val Gardena… Ricordo che, qualche anno fa, sono salita al Monte Seceda con la cabinovia da Ortisei, e poi ho fatto una splendida escursione arrivando anche al rifugio Firenze… Posti indimenticabili!

    Risposta
    • sì, tra gli scorci più belli delle Dolomiti, insieme alle Tre Cime e alcuni altri.

      Risposta
      • Buongiorno, io purtroppo soffro di vertigini 😖😖😖 questo sentiero ha qualche punto critico? O è percorribile tranquillamente? In più ho 2 bambini piccoli…. è pericoloso? Noi siamo abituati a camminare in montagna…

        Risposta
        • Ciao, no, da che io ricordi non ci sono tratti pericolosi nel senso di tratti esposti, ma il dislivello totale non è poco, quindi dipende quanto camminano i tuoi bambini.Soprattutto il sentiero n.1 è bello ripido e strettino. evntualmente segui le indicazioni di Azzurra di Baby Trekking, che avendo al seguito bambini riesci a scrivere articoli più a misura di famiglia. https://www.babytrekking.it/seceda-coi-bambini-rifugi-malghe-odle/ Come vedi lei ha preferito prendere la funivia Fermeda per ridurre il dislivello

          Risposta
  • I percorsi mi ispirano tutti, mi piacerebbe farlo a piedi per la soddisfazione di arrivare in cima con le mie gambe. Che voglia di tornare in Alto Adige e girarlo in lungo e largo!

    Risposta
  • Vorrei tornare in Alto Adige per vedere questa bellezza. Purtroppo non sono riuscita ad includerlo nel mio ultimo giro. Non avevo idea di come si potesse raggiungere quindi ti ringrazio per le info e penso che opterò per il percorso più semplice!! 🙂

    Risposta
  • Non so se avrei il coraggio di seguire tutto il sentiero fino alla fine non potendo fermarmi a riposare dovendo portare un passeggino….

    Risposta
    • No, non è praticabile con il passaggino, in quel caso devi prendere per forza la cabinovia.

      Risposta
  • Ci sono stata l’anno scorso ma ho fatto talmente tante cose in quei giorni che non ricordo come ci sono arrivata! ? Credo con la funivia perché l’ho presa solo un giorno… Che brutto quando non ricordo le cose, mi succede sempre quando faccio troppe attività tutte insieme!

    Risposta
    • eh sì, bisogna rallentare un po’… e quest’anno sicuramente ce lo ha insegnato!

      Risposta
  • Questo è davvero spettacolare, entra di diritto nella mia wishlist! Articolo super informativo e bellissime foto!

    Risposta
    • eh sì, ha una forma davvero speciale e la vista su Odle e sassolungo è davvero incredibile.

      Risposta
  • Di getto direi che opterei per la terza opzione perché è la più facile ahaha. Scherzo, sarei davvero indecisa tra ma prima e la seconda variabile. Magari una volta ne faccio una e quando torno l’altra! 🙂 Comunque trovo sempre molto utili i tuoi articoli proprio perché forniscono opzioni diverse adatte a a tutti e non solo agli esperti di trekking!

    Risposta
    • grazie, sì alla fine è importante sapere dove andare e come far godere la montagna a tutti. Qualcuno non sarebbe d’accordo, molti sostengono che la montagna non è per tutti, ma invece io penso di sì, basta conoscere i propri limiti.

      Risposta
  • Avrei preso volentieri la funivia Seceda ma il biglietto è davvero caro a mio avviso, anche solo per l’andata! Forse opterei per la seconda opzione a questo punto, anche se poi mi lamenterei del ritorno in salita ahahha

    Risposta
    • ahah purtroppo gli impianti di risalita sono carissimi ovunque… Bisogna capire quanto si è allenati e decidere di conseguenza 😀

      Risposta
  • Ciao Beatrice, complimenti per le splendide foto! Sarò ad Ortisei la prossima settimana e una delle prime escursioni che conto di fare sarà proprio al Seceda, vorrei evitare di riprendere l’impianto per scendere, sai dirmi quale sentiero si può percorrere per tornare ad Ortisei? Ti ringrazio molto

    Risposta
  • È possibile prendere in vetta solo il biglietto per il ritorno in funivia?

    Risposta
    • Ciao, nello specifico non ricordo, ma in generale tutti gli impianti di risalita hanno una cassa anche in quota quindi mi se to di dirti di sì, con un piccolo margine di errore

      Risposta
  • Noi saremo con i bimbi la prossima settimana,andremmo in cabinovia ma è fattibile con loro poi il percorso che indichi?e quanto tempo ci impiega l’impianto a salire ?grazie

    Risposta
    • ciao,
      coi bambini secondo me devi fare il sentiero a metà, quello che poi sale con la cabinovia Fermeda, in quel caso è fattibile. Sempre considerando che solo tu conosci i tuoi bambini e sai cosa possono fare. Non ricordo esattamente quanto ci mette a salire, ma mi pare una decina di minuti al massimo.

      Risposta
    • Ciao. Avrei bisogno di capire se si decide di non prendere la cabinovia per il Col Raiser e partire subito a piedi, quanto ci si mette per raggiungere il colle suddetto?

      Risposta
      • Dipende dal tuo passo, in fondo all’articolo trovi tutte le informazioni tecniche su durata e dislivello anche senza cabinovia. A mio avviso ci vuole un’ora e mezza per persone mediamente alle ate e abituate a fare dislivelli dai 400 ai 600 metri.

        Risposta
  • Vado a settembre e non mi voglio perdere il monte Seceda, vado con 1 bimba di 1 anno e una di 8, se vado da col raiser e poi salgo con la seggiovia Fermeda, e scendo passando dal rifugio firenze fino a col raiser é fattibile? Quanti km sarebbero?

    Risposta
    • Ciao, sono 150 metri di dislivello per circa 8 km, ma la seggiovia Fermeda chiude il 25 settembre. Sul fatto che sia fattibile coi bambini non ti rispondere, dipende da cosa sono abituati a fare. sicuramente la più piccola dovrai tenerla nello zaino porta bimbo, la bimba più grande potrebbe farcela ma dipende davvero da cosa è abituata a fare, valuta tu… Non ci sono tratti esposti, ma all’inizio i primi 100 metri di dislivello si fanno sentire.

      Risposta
  • Siamo 4 63enni non molto allenati. Risparmiando le forze per altre escursioni che faremo in val di Funes al Seceda ci vorremmo arrivare con gli impianti meglio seggiovia aperte piuttosto che cabinovia un po’ claustrofobico.
    Per arrivare alla seggiovia Fermeda è meglio prendere il primo tratto di cabinovia da Ortisei oppure da Santa Cristina col raiser?
    Meglio intendo l’impianto più moderno e veloce…
    Poi se non ho capito male circa mezz’ora di cammino per arrivare alla seggiovia e altra mezz’ora poi per arrivare alla croce giusto?
    Grazie

    Risposta
    • da Ortisei puoi salire solo in cima al Seceda con l’impianto, da Col Raiser puoi anche arrivare a Fermeda, però la Fermeda è aperta solo in estate piena, devi verificare bene i periodi di apertura

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *