Veneto

Cosa vedere a Padova

Se vi state chiedendo cosa vedere a Padova, sappiate che Padova è una città che raramente si va a visitare, ma offre alcune cose piuttosto uniche. Una giornata intensa è sufficiente per la visita se non visitate i musei, altrimenti serviranno un paio di giorni. Si arriva comodamente a Padova con un treno freccia rossa, è la stessa linea che serve Venezia.

Cappella degli Scrovegni

La Cappella degli Scrovegni è uno dei simboli indiscussi di Padova ed è assolutamente impedibile visto che la cappella è stata interamente affrescata da Giotto.

padova
La Cappella degli Scrovegni si trova in Piazza Eremitani a circa 10 minuti dalla stazione di Padova.  Il biglietto d’ingresso costa 13 euro intero e all’interno si possono fare fotografie senza flash. La visita va necessariamente prenotata o pre-acquistata a questo sito.
La visita dura 25 minuti, ma i primi 15 si passano in una sala di compensazione per stabilizzare il microclima interno e viene mostrato un video sui monumenti padovani e sugli affreschi della cappella. Poi ci si sposta per i successivi 10 minuti nella Cappella degli Scrovegni. A mio avviso è meglio prenotare una visita presto alla mattina o alla sera tardi, questo perché il numero massimo di persone consentite è di 24 e ma 24 persone dentro una cappella così piccola sono davvero molte.

Cosa vedere a Padova

Musei Civici agli Eremitani si trovano nello stesso complesso della Cappella degli Scrovegni e contengono il Museo Archeologico e il Museo d’Arte Medievale e Moderna.
Per visitare questo luogo occorre molto tempo e io ahimé non ne avevo quindi non ho potuto vederli.

Altro luogo in cima alla lista di cosa vedere a Padova è Prato della Valle; è stata davvero una sorpresa. E’ una delle piazze più grandi d’Europa, ma non mi aspettavo tanta bellezza. All’interno della piazza c’è una zona verde, l’Isola Memmia, circondata da un canale contornato da statue che raffigurano celebri personaggi del passato italiano.
padova (26)

La Basilica di Sant’Antonio, invece, pensate, è meta di ogni anno di milioni di pellegrini perché custodisce le reliquie di sant’Antonio. Non ne avevo proprio idea!

padova (25)

Orto botanico e piazze

Se avete tempo, a Padova c’è un imponente orto botanico che è addirittura patrimonio Mondiale dell’UNESCO, perché è il più antico orto botanico universitario del mondo, fondato nel 1545 per aiutare gli studenti a riconoscere le piante medicinali ed è davvero molto ricco.
Infine, altri luoghi che hanno rappresentato per me una sorpresa sono stati Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta che sono ancora oggi sono le sedi del mercato, uno dei più grandi d’Italia.
Le due piazze sono separate dal bellissimo Palazzo della Ragione, che era l’antico tribunale.
padova (27)

Ho ancora un po’ di cose di cui parlarvi di questa città. Piazza dei Signori, con la sua sul cui fondo sorge il Palazzo del Capitanio. Al centro della piazza si trova invece la Torre dell’Orologio, uno dei più antichi d’Europa.
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Duomo e Battistero

Restano il Duomo e il Battistero, che non ho fatto in tempo a vedere purtroppo. Il Duomo fu progettato da Michelangelo mentre il battistero sembra essere davvero importante perché contiene un ciclo di affreschi che sono un vero capolavoro.
Se avete ancora tempo o un’altra giornata a disposizione potreste visitare il Museo Diocesano all’interno del Palazzo Vescovile che raccoglie opere di diverso tipo ed epoche. Una speciale menzione qui va al Salone dei Vescovi e alla Cappella di Santa Maria degli Angeli.

Dove mangiare a Padova

Un ottimo ristorante dove ho mangiato è stato l’Antico Brolo, davvero squisito!
Non so purtroppo consigliarvi dove dormire, perché ero in un hotel molto fuori città che quindi non vi consiglio, senza’altro l’ideale è trovare un posto vicino al centro, in modo da muoversi a piedi.
Padova è stata una vera sorpresa, non mi aspettavo assolutamente una città così ricca ed elegante. Non posso che consigliarvi di andarla a vedere se passate da quelle parti o se siete in visita in una città del nord lì vicino.

15 thoughts on “Cosa vedere a Padova

  • hahaha, stavo pensando che hai visto più cose tu, di me che ci abito 😉 sarà un anno che ho in mente di andare all’orto botanico, o forse di più, insomma da quando l’hanno rinnovato e non ho ancora trovato l’occasione!

    Risposta
    • E’ sempre così. io non sono mai salita sul Duomo di Milano.

      Risposta
      • Io almeno due volte ( poi magari da piccola e non me ne ricordo! ) ?

        Risposta
  • Adoro Padova ed e´ uno di quei luoghi che appena posso, ritorno piu´ che volentieri. Anche perche´ mi mancano i Musei Civici agli Eremitani !

    Risposta
    • Io non me la aspettavo assolutamente così bella!

      Risposta
  • Ci segniamo tutto perché partiamo domenica per una 48 ore tutta padovana! Speriamo il tempo non faccia troppo il matto ….

    Risposta
  • Che meraviglia dev’essere Prato della Valle! Mi hai dato molti spunti interessanti per la mia prossima gita a Padova, grazie! ?

    Risposta
    • figurati! soprattutto se ti capita prova il ristorante che è davvero ottimo!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content