Toscana

Cosa vedere all’Isola del Giglio

L’Isola del Giglio è la seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano, ed è visitabile dalla costa toscana oppure dall’Isola d’Elba. Io ci sono andata dall’isola d’Elba, da dove si può raggiungere da Porto Azzurro durante l’estate di mercoledì, con un passaggio in barca di due ore. Vi racconto cosa vedere all’Isola del Giglio.

Cosa vedere all’Isola del Giglio

I tre paesi in cui vivono i locali sono: Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. Anche l’Isola di Giannutri fa parte del comune dell’Isola del Giglio. L’isola è purtroppo diventata tristemente famosa per il disastro della Costa Concordia, di cui oggi, dopo alcuni anni, si vedono ancora le tracce per via delle gru rimaste ancora nel porto.
Torniamo però a parlare delle bellezze che il Giglio offre. Non solo bellissime spiagge e calette, ma anche un borgo medievale, Giglio Castello, che è uno dei borghi più belli d’Italia.  Anche Giglio Porto, il solo porto dell’isola, è molto carino e colorato. Vediamo cosa vedere all’Isola del Giglio.

Giglio Porto

Iniziamo a parlare di cosa vedere all’Isola del Giglio dal suo porto.  Giglio Porto è infatti il primo piccolo paese che si vedrà in quanto quello in cui si sbarca. Appena scesi dal traghetto, sulla sua sinistra vedrete la Torre del Saraceno costruita nel 1596  e poco più in là, la Caletta del Saraceno, dove, a pelo d’acqua, si distinguono le antiche mura della cetaria per l’allevamento delle murene e una parte di una  villa romana, ormai parte del resto delle abitazioni. Lungo il porto vedrete colorati edifici, molti dei quali adibiti a negozi che vendono molti oggetti interessanti, fino ad arrivare ai due fari colorati, uno rosso e uno verde.

Nel porto, come dicevo prima, si vedono ancora le gru che hanno lavorato alla rimozione della Costa Concordia, è impressionante essere lì e realizzare quanto sia accaduto vicino alla terraferma.

Giglio castello

IMG_0392
le gru

Torniamo però a discorsi più allegri. Tra i suggerimenti su cosa vedere all’Isola del Giglio ovviamente non può mancare Giglio Castello. Giglio Castello è un altro centro abitato, sorge dentro le mura del castello medievale. Fa parte dei Borghi più Belli d’Italia  e mi ha stupito perchè  Giglio Castello conserva ancora intatte le sue mura. In molte case ci sono ancora persino le ringhiere originali, seppur malconce dopo tanti secoli. Le viette sono le classiche vie di un borgo, strette, con molti passaggi suggestivi sormontati da archi e scalette.

Arrivare a Giglio Castello

Si raggiunge con un taxi o con un autobus che però in estate sono presi d’assalto. E’ quindi consigliabile prenotarli direttamente in traghetto, se vi viene data questa possibilità. I taxi sono personali oppure cumulativi. Condividere il taxi costa solo due o tre euro a corsa, a seconda di quante persone ci sono. L’autobus invece costa 2 euro a corsa. E’ importante prenotare perché si può aspettare (come capitato a me) fino ad un’ora e mezza l’autobus, altrimenti bisogna fare 6 km in salita per raggiungere il borgo, che sotto il sole di agosto è una follia!

 

 

Girovagando per le viuzze, si arriva ad un punto panoramico da cui si gode una bella vista sul mare che circonda l’isola e da cui si vede anche l’isola di Montecristo.

Giglio Campese, è oggi l’insediamento turistico più importante dell’isola anche grazie alla sua grande spiaggia sabbiosa, alle cui estremità si trovano un faraglione da un lato e la Torre medicea dall’altro.

Le spiagge dell’isola del Giglio

Tra le cose da vedere all’Isola del Giglio, ci sono anche spiagge meravigliose: Campese, Cannelle e Arenella, ma anche la spiaggia delle Caldane, che è raggiungibile solo a piedi o in barca.
Le Cannelle si trova sulla costa orientale al sud del porto ed è la seconda spiaggia per dimenisioni. Possiede sabbia bianca fine e acque turchesi. Per chi ama camminare si può raggiungere anche dal porto, altrimenti si può usare il taxi navetta previa prenotazione.

isola del giglio le cannelle
Le Cannelle

Il mare

Il Giglio possiede dei fondali ricchi di vita e bioversità, che la rendono ideale per gli amanti delle immersioni. La costa è bellissima e vale la pena scoprirla con una gita in barca. Nel porto si possono trovare alcune barche che offrono questo servizio. Esistono dei taxi boat che offrono sia il servizio navetta per le varie calette e spiagge sia il giro dell’isola. Costa circa 20 euro a persona, il giro dura due ore con una sosta per il bagno e partono da Campese e Giglio Porto. In alternativa si può affittare una barca e fare da sé.
Alcuni taxi-boat effettuano anche gite all’Isola di Giannutri.
Ultima cosa, per portare la macchina privata al Gigli bisogna seguire la procedura indicata qui.

Avrei voluto sostare più a lungo, questa toccata e fuga mi ha lasciato molta voglia di scoprire di più. Be’, ci sarà altra occasione!

4 thoughts on “Cosa vedere all’Isola del Giglio

  • Ciao, tu ti sei mossa a piedi sull’isola? Eventualmente si può anche imbarcare l’auto o magari è vietato perché l’isola è piccola?

    Risposta
    • a piedi è dura, abbiamo usato prevalentemente gli autobus e i taxi. La macchina non l’abbiamo portata anche perchè l’accesso delle auto è regolamentato, tieni presente che in Agosto per portare la macchina devi fare una autocertificazione e soggiornare per almno 5 giorni.

      Risposta
  • Non ho mai approfondito sull’Isola del Giglio ma dal tuo articolo e dalle foto sembra davvero una bella meta da visitare. Grazie dei consigli

    Risposta
    • Molto carina davvero. Giglio Castello è un piccolo borgo stupendo!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content