Valle Aurina

Escursione al lago di Gola in Valle Aurina

L’escursione al Lago di Gola in Valle Aurina è un percorso davvero bello e molto battuto, che posso definire un classico in Valle Aurina e Val di Tures.

E’ adatto anche ai bambini, purché siano, ovviamente, in grado di affrontare un discreto dislivello in salita e un sentiero che, in totale, arriva a 16 km. I dati tecnici sono in fondo all’articolo.

Il sentiero per il lago di Gola

Come dicevo, questa escursione al lago di Gola in Valle Aurina, non presenta particolari difficoltà. ll sentiero è composto da una mulattiera dal fondo ampio e il percorso è adatto anche alle mountain bike. Non ci sono tratti esposti o passaggi pericolosi, la difficoltà dell’escursione è data più che altro, dalla lunghezza.

Si parte dal parcheggio (coordinate 46.96210345692946, 12.071896358182679) che si trova a circa 1,5 km a nord di Riva di Tures. Lasciata la macchina imbocca verso nord la strada del fondovalle, che porta in circa un’ora, su strada in leggera salita, alla malga Knuttenalm.

Il nome italiano di questa malga, Malga dei Dossi, prende il nome dalla valle in ci trova, la Valle dei Dossi, immersa nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina. Una volta arrivato a malga Knuttelman avrai già affrontato i primi duecento metri di dislivello.

Come vedi dalle foto sotto, il paesaggio è davvero incantevole e si è immersi una verde vallata.

Dalla malga hai due possibilità: o prendi il sentiero 9 o, altrimenti, rimani sulla più comoda ma più lunga strada forestale. Io consiglio questa seconda opzione.

Con la forestale arriverai, dopo circa due ore di cammino tra i pascoli, fino ai ruderi di una casermetta ed al lago di Gola, situato a 2243 metri di altitudine.

Questa sarebbe la meta dell’escursione, ma se hai ancora energia nelle gambe potresti spingerti fino al Passo di Gola (Klammljoch), ti parlo tra poco di questa aggiunta.

Intanto, se ti guardi attorno, dopo il lago vedrai il confine di stato indicato da una grande sbarra verticale. Prima di raggiungere il confine, noterai anche alcune postazioni militari risalenti ai tempi della guerra.

In particolare c’è una casermetta, ormai abbandonata da tempo, che dopo aver esaurito la sua funzione militare durante le guerre, è stata usata poi come distaccamento della guardia di finanza.

Dopo il passo di Gola: verso malga Arvental

Come dicevo poco fa, se hai ancora forza puoi arrivare al Passo di Gola e scendere, sconfinando in Austria, verso la valle Arvental. In una ventina di minuti e 100 metri di dislivello (che poi dovrai tornare a fare in salita) arriverai a malga Arvental. La strada così si allunga di circa 2 km A/R.

Secondo me però vale la fatica: Malga Arvental si trova in una conca verde isolata e bucolica. La malga poi ospita molti animali e i bambini si divertono sempre molto… Quindi sicuramente se ti senti di affrontare questa strada in più malga Arvental non ti deluderà!

Una volta deciso che è il momento di ripartire bisogna rifare la salita che separa Malga Arvental dal passo di Gola e poi ripetere la strada dell’andata fino al parcheggio.

Qualche consiglio

Bisogna fare attenzione soltanto alla stagionalità: essendo un’escursione oggettivamente abbastanza facile e senza difficoltà tecniche particolari, in alta stagione è anche, ahimé, una strada molto battuta dagli escursionisti e dai ciclisti.

Questo ovviamente può creare qualche fastidio quando l’affluenza sul sentiero è davvero alta.

In generale comunque, non essendo una valle alberata, si consiglia di partire presto al mattino perché nei mesi più caldi, vista la lunghezza dell’escursione al lago di Gola in Valle Aurina, prima si parte meglio è. Questo vale sempre in montagna: prima si parte meno gente si trova e meno caldo si patisce.

Dati tecnici:

Difficoltà: medio, CAI E

Durata: 5 ore

Lunghezza: 16 km

Dislivello: 650 metri

Da non perdere in Valle Aurina

Infine, permettimi di darti un paio di consigli per la tua vacanza…

Se ti trovi in Valle Aurina potrebbe interessarti visitare il Castello di Campo Tures, che a me piace davvero un sacco! Non perderti nemmeno la visita alle miniere di rame di Predoi, sono davvero uniche e vale la pena vederle!

6 thoughts on “Escursione al lago di Gola in Valle Aurina

  • CIAO! è fattibile agli inizi di gennaio con semplici scarpe da trekking? grazie

    Risposta
    • In realtà è fattibile, sono appena tornata dalla Valle Aurina e sono arrivata a Passo Gola semplicemente con gli scarponcini e ramponcini. La strada è battuta fino alla malga, poi il sentiero è comunque tracciato fino al Passo, magari nei prossimi giorni se nevicherà serviranno anche le ciaspe.

      Risposta
      • Sai Lada, dipende tutto da noi e da come siamo abituati. Mi viene difficile dare consigli così, via commento senza poter interagire e capire meglio come si è abituati ad affrontare la montagna. La verità è che ognuno di noi valuta ogni escursione in modo soggettivo ed è molto importante valutare dopo essersi informati con le autorità locali, sezioni CAI locali ed enti locali

        Risposta
  • Ciao, la Malga Arvental è aperta tutto l’anno? è possibile fermarsi a mangiare? grazie

    Risposta
    • Che io sappia è aperta solo in estate, tra giugno e settembre circa, e sì, puoi fermarti a mangiare. Ti converrebbe sentire direttamente la malga o l’ente turismo locale per sapere se hanno giorni di chiusura.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content