Val Pusteria

Escursione da Prato Piazza al Monte Specie

Se sei alla ricerca di una escursione panoramica e facile allora l’escursione da Prato Piazza al Monte Specie è quello che fa per te. Prato Piazza è un vasto altipiano che si estende a 2000 metri e offre un panorama meraviglioso.

La vista infatti spazia sul Picco di Vallandro e la Croda Rossa, il Massiccio delle Tofane e le cime del Monte Cristallo. Questo altipiano è parte del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies.

L’escursione da Prato Piazza al Monte Specie è semplice e dal modesto dislivello, ma molto appagante. Dalla cima del Monte Specie la vista si apre sulle Dolomiti di Sesto e sulle Tre Cime di Lavaredo, seppur da una prospettiva laterale e non con la canonica forma a cui siamo abituati.

Come arrivare da Ponticello a Prato Piazza e parcheggio

Per iniziare la tua escursione da Prato Piazza al Monte Specie dovrai arrivare al parcheggio a monte di Prato Piazza. Per farlo devi prendere la strada per la Valle di Braies.

Ecco le indicazioni per Prato Piazza:

  • Al bivio tra il Lago di Braies e Prato Piazza – Ponticello segui la direzione Prato Piazza – Ponticello, da questo bivio si raggiunge il parcheggio a monte in 5 km circa;
  • Dalla località Ponticello, a seconda dei periodi dell’anno, si può proseguire in macchina oppure bisogna prendere l’autobus. Il biglietto si acquista nella biglietteria accanto alla fermata.

Pedaggio per Prato Piazza

Devi fare attenzione a quanto segue:

  • Non ci sono bus navetta per Prato Piazza tra metà ottobre e Natale;
  • Da metà luglio fino a metà settembre la strada che va da Ponticello al parcheggio di Prato Piazza è chiusa al traffico dalle ore 9:30 fino alle ore 16, oppure al raggiungimento delle 100 macchine al parcheggio a monte.
  • Durante i mesi in cui vige la chiusura si può raggiungere Prato Piazza solo con l’autobus che passa ogni 30 minuti. Prima delle ore 9:30 e dopo le ore 16, nei mesi estivi è necessario pagare un pedaggio per il passaggio con auto propria che nel 2020 era di 8 Euro;
  • Negli altri periodi dell’anno è consentito il passaggio a titolo gratuito fino al raggiungimento delle 100 auto nel parcheggio a monte. L’accesso è invece vietato tutto l’anno a pullman privati e camper.

Escursione da Prato Piazza al Monte Specie: alternativa per le Tre Cime di Lavaredo

Lasciata l’auto al parcheggio a monte di Prato Piazza potrai cominciare la tua escursione da Prato Piazza al Monte Specie. La strada indicata dal segnavia n. 37 è molto comoda, larga e pressoché pianeggiante.

Rifugio Prato Piazza a Braies: come arrivare

Questo sentiero attraversa quasi interamente l’altipiano di Prato Piazza. Partendo quindi dal parcheggio a monte di Prato Piazza si passa accanto al Rifugio Prato Piazza e all’Hotel Croda Rossa, dove se vuoi puoi fermarti per mangiare qualcosa con una vista bellissima.

Va detto che nei mesi estivi questa escursione è molto gettonata e può pertanto esserci parecchio affollamento. In questo primo tratto di escursione la vista è rapita dai verdi prati e dai massicci della Croda Rossa e del Monte Cristallo.

Come arrivare a Rifugio Vallandro a Prato Piazza

Dopo circa 30 minuti di cammino dal parcheggio di Prato Piazza, e dopo aver superato una ripida ma breve salita, si giunge al Rifugio Vallandro (2040 metri). Il rifugio venne costruito nel 1968 e durante gli scavi fu ritrovato un ordigno bellico inesploso della Prima Guerra mondiale. Accanto al rifugio rimangono i resti dell’antico forte di Prato Piazza, risalente al periodo austro-ungarico.

Davanti al rifugio si apre una meravigliosa terrazza panoramica che consente di cominciare ad avere una idea della vista che poi si godrà dalla cima del Monte Specie, meta di questa escursione da Prato Piazza al Monte Specie appunto.

prato piazza rifugio vallandro
Rifugio Vallandro

Nei pressi di Rifugio Vallandro carca il sentiero indicato dal segnavia n. 34. Percorsi circa 500 metri in leggera salita si arriva ad un bivio. Da qui svolta a destra e continua sul sentiero che condurrà fino alla Sella di Specie.

Su questa forcella si notano i resti di costruzioni difensive belliche. La salita continua in modo leggero e si raggiunge presto la vetta del Monte Specie. Sulla cima si noterà una grande croce che venne costruita nel 1982 dai reduci delle battaglie combattute in Val Pusteria. Proprio presso questa croce si trova il Libro di Vetta da firmare.

Escursione alternativa per vedere le Tre Cime di Lavaredo: Monte Specie

Da qui la vista sulle vette dolomitiche è davvero straordinaria. Il panorama infatti spazia su Tre Cime di Lavaredo, Monte Paterno, Monte Piana, Cadini di Misurina, Monte Cristallo, Piz Popena, Croda Rossa d’Ampezzo, Marmolada e Tofane.

Da notare come, fino a qualche anno fa, era possibile vedere il Ghiacciaio del Popena, che però purtroppo oggi si è quasi interamente sciolto. Rimane invece ancora visibile quello che resta del Ghiacciaio del Cristallo.

Dolomites UNESCO Geotrail al Monte Specie

Sulla cima del Monte Specie si trova il “Geostop R”, uno dei punti didattici che compongono il Dolomites UNESCO Geotrail. Il Dolomites UNESCO Geotrail è un percorso di trekking lungo 176 km che congiunge il canyon Bletterbach – Rio delle Foglie, presso Aldino con Sesto in Pusteria. Questo percorso è stato costituito con l’intento di far conoscere la storia geologica delle Dolomiti.

Dal 2009 infatti, le Dolomiti sono Patrimonio mondiale UNESCO. Le 10 tappe che compongono il percorso permetteranno di conoscere come sia avvenuta la trasformazione delle Dolomiti da mare tropicale alle meravigliose montagne che conosciamo oggi.

Ogni tappa del percorso può costituire una escursione giornaliera. I 10 percorsi tematici sono attrezzati con pannelli esplicativi che mostrano le caratteristiche di quel punto in particolare.

Nella tappa del Geotrail che passa dal Monte Specie si può scoprire come le rocce che compongono questa zona siano composte da “Dolomia Cassiana” che origina da un’antica barriera corallina.

Lungo il sentiero che porta dalla Sella di Specie alla cima del monte Specie sono ancora visibili le conche lasciate dagli antichi organismi marini, e, in alcuni casi, si riescono ancora a scorgere le forme dei coralli fossili.

Dove mangiare a Prato Piazza

I rifugi sono tutti nella prima parte dell’escursione. Rifugio Prato Piazza, Hotel Croda Rossa e Rifugio Vallandro sono i tre punti di ristoro che incontrerai durante la tua escursione da Prato Piazza al Monte Specie. Vista la bellezza dei prati però è consigliabile anche portare un pranzo al sacco e mangiare sdraiati su uno dei bellissimi prati di questo altopiano.

Dati Tecnici

Durata: 3 ore

Lunghezza: 10 km A/R

Dislivello: 380 metri

Difficoltà: T (CAI).

30 thoughts on “Escursione da Prato Piazza al Monte Specie

  • Sicuramente per una poco esperta come me, questa potrebbe essere un’escursione che potrei farei anche io tranquillamente. In più il panorama alla fine ripaga della fatica della salita!

    Risposta
    • Sì, queesta è una escursione molto facile ma tanto panoramica

      Risposta
  • Ora che ho ripreso finalmente a camminare bene, credo potrei osare e organizzare una bella escursione in montagna. Direi che questi posti fanno proprio al caso mio, soprattutto perchè non mi sembra un percorso molto impegnativo.

    Risposta
    • Non lo è, è abbastanza facile, 400 metri di dislivello si fanno comunque sentire!

      Risposta
    • Sicuramente un posto da visitare. Benché non sia raggiungibile da un parcheggio o una strada in auto merita una visita

      Risposta
      • In realtà ci sia arriva molto vicino in macchina, ma poi certo per il Monte Specie bisogna camminare 😀

        Risposta
  • Questo lo voglio davvero fare. Lo mettiamo in lista per quando vengo? Mi ci porti Bea? Considerate le mie scarse abilità nella camminata mi sembra fattibile come percorso. E poi mi hai troppo conquistata con la vista!

    Risposta
    • eheh ti ci porto volentieri ma allora devi scegliere se venire in alto adige o in valtellina!

      Risposta
  • Quanta voglia di fare escursioni come questa, in natura. Sono amante delle belle passeggiate e questo sembra un percorso facile in una zona che non conosco per niente. Me lo segno, sperando di tornare presto a viaggiare!

    Risposta
    • lo speriamo un po’ tutti perché non se ne può più davvero!

      Risposta
  • Sicuramente 10 km non sono pochi ma se il dislivello non è effettivamente granchè dev’essere proprio una bella passeggiata. Queste sono quelle che amo di più, panoramiche ma non troppo impegnative!

    Risposta
    • eheh sno anche quelle che trovi su questo blog, non sono proprio una endurer io!

      Risposta
  • Molto interessante questo percorso. Mi incuriosisce molto la dolomia cassiana. Scommetto che questo trekking è amato anche molto dai bambini.

    Risposta
    • sì, decisamente! no dei punti più interessanti e gettonati dalle famiglie

      Risposta
  • Tutti gli itinerari che ci proponi sono interessanti e mai banali! Amo la montagna e questa escursione va a toccare proprio luoghi suggestivi: me lo salvo, ho proprio voglia di tornare in queste zone, chissà per la prossima estate!

    Risposta
    • Sì io torno sicuramente, tanto uscire dall’Italia la vedo dura

      Risposta
  • Sembra un’escursione davvero molto bella e non troppo faticosa, come piacciono a me! 🙂
    Immagino sia bellissima anche in inverno, con la neve, da fare con le ciaspole magari.
    Le Dolomiti sono davvero paradiso per chi ama le escursioni!

    Risposta
  • I percorsi che descrivi sono sempre così interessanti che mi invogliano a camminare: farei davvero volentieri un weekend di salutare trekking. Il Covid mi ha impigrito! Bellissimo questo percorso: lo terrò presente.

    Risposta
  • I tuoi itinerari sono sempre così interessanti che riescono a farmi venire voglia di fare trekking tra le montagne, anche se vivo un po’ distante. Adoro le Dolomiti, a mio avviso le montagne più belle che io abbia mai visto.

    Risposta
    • Purtroppo anche io vivo in Lombardia e riesco ad andare troppo poco… ma sono d’accordo, le Dolomiti sono le montagne più belle!

      Risposta
  • La scorsa estate ho trascorso una vacanza a Badia e sia all’andata che al ritorno ho attraversato la Val Pusteria. In entrambe le occasioni ho seguito i consigli che mi avevi dato e ho fatto sia l’escursione ai prati di Croda Rossa che una camminata da Prato Piazza. Devo dire che entrambi sono dei luoghi davvero magici perché ti fanno sentire ad un passo dal cielo senza dover compiere sforzi fisici esagerati.

    Risposta
    • la pusteria è magica perchè ha mole vallate ampie e permette escursioni in piano, cosa non banale!

      Risposta
  • Mi sembra una passeggiata molto bella, sufficientemente lunga ma non troppo impegnativa in un panorama superlativo, mi piacerebbe proprio poterla fare

    Risposta
    • Sì, l’hai proprio descritta bene! Se ti capita fammi sapere!

      Risposta
  • Un’escursione come questa dal livello modesto fa proprio al caso mio, visto che in salita sbuffo come un treno a vapore.
    Mi piace molto il fatto che ci siano più rifugi lungo lo stesso percorso così se uno non ce la fa più può fare più soste.

    Risposta
    • I rifugi sono tutti nella prima parte, dopo non ce ne sono altri, ma comunque è abbastanza facile nel complesso.

      Risposta
  • L’anno scorso siamo arrivati al rifugio Vallandro volendo proseguire fino alla croce quanto è duro il percorso?C’è la possono fare duei settantennei allenati ?

    Risposta
    • è sempre difficile rispondere perchè non so che affinità avete con la montagna. il sentiero non è difficile ma c’è comunque un pochino di dislivello.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content