CadoreVal PusteriaVeneto

Tre Cime di Lavaredo: arrivare, pedaggi, sentieri

Oggi ti racconto tutto quello che devi sapere per la tua escursione alle Tre Cime di Lavaredo: pedaggi, autobus, salire a piedi e dati tecnici. Qui trovi tutto. Si tratta di una escursione lunga e con dislivello medio, da non prendere sotto gamba per chi non è abituato alla montagna.

Come arrivare alle Tre Cime

Le Tre Cime di Lavaredo sono una delle montagne più instagrammate delle Dolomiti e tecnicamente la linea di confine tra Veneto e Alto Adige passa proprio sopra la loro cresta. Nell’immaginario comune sono forse la definizione stessa di Dolomiti, con la loro forma inconfondibile.

Purtroppo, la fama che hanno avuto sui social ha fatto sì che molte persone vadano a fare il giro delle Tre Cime impreparate.

Per partire per il tuo giro delle Tre Cime devi andare a Misurina nei pressi del lago. Da lì, per raggiungere le Tre Cime ci sono tre possibilità:

  • in macchina;
  • in autobus;
  • a piedi per i più preparati.

Salire in autobus alle Tre Cime senza pedaggio

Andare alle Tre Cime senza pagare il pedaggio per le auto è possibile. C’è infatti un autobus che porta sotto il Rifugio Auronzo. Per salire alle Tre Cime in autobus, bisogna recarsi alla fermata davanti all’Hotel Misurina. Ci vogliono circa 20 minuti e l’autobus alle Tre Cime ferma al parcheggio del Rifugio Auronzo.

Salire a piedi alle Tre Cime

Se decidi di salire a piedi devi farlo essendo molto sicuro della tua preparazione fisica, non è infatti una salita da prendere alla leggera. Non è tanto per il dislivello, che è di circa 500 metri (e 6,6 km con difficoltà CAI E), ma per il fatto che combinandolo al canonico giro, diventano quasi 1000 metri di dislivello in una sola giornata e non è una cosa per tutti.

In questo caso comunque, è consigliabile prenotare un pernotto in uno dei rifugi che si trovano in cima, dato che difficilmente sarà possibile completare la salita e il giro nella stessa giornata, a meno che tu non sia davvero molto allenato. Meglio spezzare in due escursioni e godersi una notte in uno degli scenari più belli del mondo.

In ogni caso, se vuoi salire a piedi alle Tre Cime dovresti partire da sud, da Misurina, prendendo la strada asfaltata che porta alle Tre Cime. Nei pressi del casello, segui il sentiero 101-119, che sale tra boschi di abeti rossi. Incontrerai poi un bivio con il sentiero 119, a quota 1877 metri.

Qui continua sul sentiero 101, risalendo la Valle del Ciadin de Longeres e tenendo la destra. Il percorso esce dal bosco e si comincia a camminare tra praterie alpine.

Da qui la sagoma delle Tre Cime è molto ben visibile. A questo punto non resta che attraversare due volte la strada asfaltata e risalire fino al Rifugio Auronzo, dove sentirai un bel vociare e il rumore dei motori delle auto.

copertina
Ti aspetto su Instagram

Salire in auto: costo del pedaggio per le Tre Cime

Se vai in auto alle Tre Cime sappi che la strada che porta alle Tre Cime ha un pedaggio salato da pagare. Nel 2022 costava 30€ per le auto, 20€ per le moto e 45€ per i camper.

Ogni anno aumenta di tre euro rispetto all’anno precedente. Il parcheggio al Rifugio Auronzo è incluso nel prezzo. Il pedaggio è in essere tra maggio e novembre, dalle ore 6.00 alle 20.00. Si paga direttamente in loco all’addetto che si trova presso il casello lungo la strada.

Nei mesi di luglio e agosto, è probabile che la strada venga chiusa per salvaguardare la zona. A quel punto sarà possibile salire solo in autobus o a piedi.

Sentieri per il giro delle Tre Cime e difficoltà

Ci sono due possibili escursioni da fare per godersi le Tre Cime:

  • quella che porta al Rifugio Locatelli;
  • quella per fare il giro delle Tre Cime senza salire al Locatelli

Entrambe le possibilità partono dal Rifugio Auronzo. Dal parcheggio devi imboccare il sentiero 101 in senso antiorario.

Il sentiero per il primo tratto è pianeggiante e si sviluppa sotto la cresta delle Tre Cime. Poi comincia una salita che porta alla Forcella Lavaredo.

Lungo questo tratto si incontra una chiesetta dedicata a Maria Ausiliatrice e una stele dedicata a Paul Grohmann, uno dei pionieri delle scalate dolomitiche. Nei pressi di questa stele sono stati rinvenuti interessanti fossili, retaggio della particolare origini delle Dolomiti.

Qui lo scorcio sulle Tre Cime, seppur ancora con visione laterale, è incredibile. Per arrivare alla Forcella ci vuole una mezz’ora.

La vista è davvero pazzesca: non solo Tre Cime, ma anche il Paterno, il Monte Rudo, la Croda dei Rondoi, la Torre dei Scarperi, la Torre di Toblin, il Sasso di Sesto, la Corda Rossa d’Ampezzo.

Le Tre Cime sono composte da Cima Piccola, Cima Grande e Cima Ovest, qui sotto le ho indicate per riconoscerle.

tre cime di lavaredo

Sentiero per il rifugio Locatelli

La Forcella Lavaredo è anche il punto in cui si deve scegliere se fare il giro ad anello oppure salire verso il Rifugio Locatelli. Anche nei pressi del Locatelli sorge una chiesetta, a memoria dei caduti della guerra.

Grazie alla sua incredibile posizione, dal Rifugio Locatelli si possono fare le foto più belle delle Tre Cime. Per arrivare al Rifugio Locatelli, dalla Forcella Lavaredo si dovrà seguire il segnavia 105 che indica, appunto, il Rifugio Locatelli.

Da qui la strada sarà in ripida salita e ci vuole una mezz’ora per arrivare al rifugio. Dal rifugio poi, una volta mangiato e riposato, si riprende il giro continuando a seguire il sentiero 105 verso sud ovest, tenendo la sinistra al primo incrocio. Da qui il cammino sarà in continuo saliscendi, e si dovranno seguire le indicazioni per il Rifugio Auronzo.

tre cime di lavaredo rifugio locatelli

Sentiero per il giro delle Tre Cime

Per fare il giro delle Tre Cime senza salire al Locatelli, invece, dalla Forcella Lavaredo ci vogliono ancora 3 ore e mezza o 4 ore, dipende dal passo. Per fare questa variante del giro, non deviare verso il Locatelli ma continua sul sentiero principale.

Da qui in avanti la strada prosegue continuando a salire e scendere in modo dolce, fino a quando non si arriva ad un vallone che dovrà essere superato facendo prima una discesa decisa e poi una ripida salita, che ti metterà alla prova, come puoi vedere dalla foto sotto.

vallone da attraversare alle tre cime

Superata questa salita tosta si incontrano anche alcune malghe lungo il cammino. Vicino a Malga Lunga (Langalhuette) ci sono tre laghetti spesso fotografati. Se ti fermi a fare pic-nic durante il giro alle Tre Cime fai attenzione ai gracchi, uccelli molto insistenti che cercheranno di rubarti il cibo! Guardandoti attorno , la flora è invece composta da pino mugo, rododendro, e nella stagione giusta, genziane e genzianelle.

gracchio alpino tre cime

Dove dormire alle Tre Cime

Dormire alle Tre Cime, magari avendo la fortuna di vedere una bella Enrosadira, è una delle esperienze più belle che si possono fare. Il rifugio più ambito per dormire alle Tre Cime è senza dubbio il rifugio Locatelli, proprio per la sua posizione privilegiata.

Tuttavia, per dormirci è obbligatorio prenotare con grande anticipo. Sono gli stessi gestori del rifugio a consigliare di prenotare anche mesi prima, dal momento che ormai, la fama è tale che tutti vogliono dormire lì.

Rifugio Locatelli: www.dreizinnenhuette.com

tre cime

Altre escursioni in zona

Se stai leggendo questo post forse sei in vacanza nella zona delle Tre Cime, o forse stai pensando di andarci. in questo caso forse ti possono interessare:

Dati tecnici

Difficoltà: media (livello E)

Dislivello: 405 metri circa (compresa la salita al Locatelli)

Lunghezza: 9,5 km

Durata: 4 ore

2 thoughts on “Tre Cime di Lavaredo: arrivare, pedaggi, sentieri

  • Purtroppo i social hanno influito negativamente secondo me. Pur di scattare la foto top si parte molto impreparati e poi ci si lamenta. Succede la stesa cosa anche dalle mie parti, con sentieri sicuramente meno impegnativi per carità. Però vedere le persone in infradito che poi si lamentano anche è molto fastidioso.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content