Escursioni all’Alpe di Siusi
L’Alpe di Siusi è uno dei luoghi più belli delle Dolomiti e in questo articolo ti suggerisco le più belle escursioni all’Alpe di Siusi, l’altopiano più grande d’Europa che si trova in Val Gardena. Qui ci sono davvero tante possibilità per fare trekking: scarica qui la mappa escursionistica dell’alpe di Siusi.
Indice
Alpe di Siusi: come arrivare e curiosità
L’Alpe di Siusi si raggiunge con l’Autostrada del Brennero e devi uscire all’uscita di Chiusa/Val Gardena. Da lì, seguire le indicazioni per Siusi allo Sciliar o per Castelrotto.
Una volta in paese puoi salire sull’altopiano con uno degli impianti di risalita per l’alpe oppure con il bus navetta da Castelrotto. Una volta in alto devi sapere che date le dimensioni dell’altipiano, esistono degli autobus che consentono gli spostamenti tra i vari punti dell’alpe.
L’accesso con l’auto propria è vietato tra le 9 e le 17, a meno che non si alloggi in una delle strutture sull’altopiano.
L’alpe di Siusi, con i suoi 57 km quadrati, è l’altopiano più grande d’Europa che sorge ad un’altitudine compresa tra 1680 metri e 2350 metri. La vista dall’Alpe di Siusi è davvero notevole: Sassolungo e Sciliar- Catinaccio sono sono due delle tante montagne che si vedono da qui.
Quello che è certo è che una volta in alpe si resta davvero ammaliati. Ma ti svelo una cosa che forse non sai- La zona dell’Alpe di Siusi è anche la patria dei bagni di Fieno, è proprio a Fié allo Sciliar, infatti, che è nata questa tradizione. Sei quindi nella zona giusta per fare questa esperienza!

Escursioni all’Alpe di Siusi: le più belle
Quando ci si trova in un luogo così ricco di bellezza è davvero difficile scegliere da dove iniziare ad esplorare e quali escursioni scegliere per scoprire l’altopiano. Ecco perchè voglio suggerirti alcune escursioni davvero stupende da fare sull’Alpe di Siusi.
Giro del Bullaccia
Questa è una escursione davvero splendida e con poco dislivello, ma come tutte quelle sull’alpe è davvero molto panoramica. L’escursione tocca uno dei punti più particolari: le panche delle Streghe.
Si tratta di formazioni rocciose che assomigliano a dei sedili di pietra che, secondo la leggenda, venivano usate durante i raduni delle streghe nel Medioevo. Scopri i dettagli di questa escursione
Sentiero Hans e Paula Steger
Hans Steger e Paula Wiesinger furono due alpinisti, dei veri pionieri, che decisero di andare a vivere sull’Alpe di Siusi. Vista l’importanza di questi due alpinisti sull’Alpe di Siusi c’è un sentiero a loro dedicato, che è uno dei più belli sull’Alpe. Ecco qui i dettagli dell’escursione.
Baita Sanon
Per questa escursione sull’Alpe di Siusi si parte da Compaccio, e dalla stazione a monte devi prendere la strada asfaltata in direzione Saltria che porta ad una chiesa in legno poco distante dalla stazione.
Di lì a poco noterai il Ristorante Panoramalift, resta sulla strada fino ai prati di Palù Granda, dove troverai un incrocio: a destra si va verso il Ristorante Ritsch Schwaige seguendo le indicazioni per Saltria, mentre a sinistra si va in direzione di Piz.
Scegli la sinistra e segui i segnavia che indicano Baita Sanon.
Dopo un saliscendi lascerai la strada asfaltata e svolterai a destra sul sentiero verso Baita Sanon che regalerà una vista mozzafiato sul Sassolungo. Prosegui fino ad arrivare ad una discesa dopo la quale il sentiero continuerà in modo ripido e su fondo dissestato fino alla baita. Pensi non ne valga la pena? Guarda le foto sul sito della baita.

Verso Rifugio Bolzano: escursioni all’Alpe di Siusi
Che dire del panorama che si può ammirare dal Rifugio Bolzano? Questo rifugio, dall’architettura particolare che assomiglia ad un castello, si trova a 2.475 m di altitudine, ed è semplicemente splendido.
E’ uno dei più antichi rifugi delle Dolomiti e ha più di 140 anni. Per arrivarci bisogna fare un po’ di fatica… Questa escursione sull’Alpe di Siusi alla scoperta del Rifugio Bolzano può essere affrontata partendo da diversi punti: Siusi, Tires, Fiè.
Tuttavia il percorso più facile e con minore dislivello è quello che sale da Compaccio, con 700 metri di dislivello. Dalla stazione a monte a Compaccio spostati verso la seggiovia panoramica che si trova a circa 10 minuti dalla stazione a monte a Compaccio.
Da lì seguir le indicazioni per Baita Saltner e Rifugio Bolzano lungo i sentieri 6, 5 e 1. Attenzione però, questa escursione è lunga 18 km, quindi è piuttosto impegnativa.
Non ti bastano queste 5 escursioni? Allora qui trovi tutte quelle che offre l’Alpe di Siusi tutte nella zona dell’Alpe di Siusi!
Qual è la tua escursione preferita sull’Alpe di Siusi?