Giro del Lago di Braies e Malga Foresta

Il giro del lago di Braies è una delle escursioni più famose da fare in Val Pusteria. Questa escursione è relativamente breve e adatta a tutti. Consiglio di abbinare al giro del lago anche la visita a Malga Foresta, per apprezzare anche i prati e la bellezza del territorio attorno a questa Malga. In fondo i dati tecnici.

Arrivare al Lago

Il giro del Lago di Braies inizia, ovviamente, dall’Hotel Lago di Braies, che si raggiunge dalla Val di Braies.

Raggiungere il Lago di Braies in estate può essere complicato. Bisogna alzarsi presto per poter salire con la propria macchina e trovare parcheggio. Inoltre, tra il 10 luglio e il 10 settembre la strada della val di Braies è chiusa tra le 9:30 e le 16. 

Ho scritto un utile articolo su come arrivare al Lago di Braies proprio per spiegare tutto quello che c’è da sapere per l’arrivo e il parcheggio.

Giro del lago di Braies

E’ indifferente da che parte cominci il tuo giro del lago di Braies, perché tanto è un sentiero circolare. Se però vuoi abbinarci la salita a Malga Foresta dovresti cominciare dalla sponda destra.

Arrivati quasi in fondo alla sponda destra, nel punto opposto al lago, troverai i cartelli che indicano il sentiero per la malga. Per fare tutto il giro del lago di Braies ci vuole circa un’ora e mezza.

Il sentiero che permette di fare il giro attorno al lago è ben battuto e costeggia l’acqua, rendendolo molto panoramico.

Nel punto opposto a quello di partenza si passa davanti ai canaloni di scolo dei ruscelli che entrano nel lago. Qui ci sono anche parecchie panchine per riposare.  Presumendo che tu sia partito dalla sponda destra, a questo punto il giro del lago di Braies continua con il percorso sulla sponda sinistra.

Sulla sponda sinistra ci sono dei tratti che salgono un po’ in altezza agevolati  da scale di legno.

Consiglio di venire presto al mattino, in modo da cominciare il giro del lago di Braies con poca gente in giro. Questo tratto sulla sponda sinistra, in alta stagione può essere molto affollato e sinceramente diventa poco piacevole. Se non ci credi dai un’occhiata a questa storia Instagram che ho fatto io stessa al lago di Braies nel mese di luglio.

Dal Lago di Braies a Malga Foresta

Come dicevo sopra, percorrendo la sponda sulla destra del lago arriverai fino alle spiagge in fondo al lago.  Da qui troverai le indicazioni per arrivare a Malga Foresta. Cerca le indicazioni per il sentiero n. 19 che in circa 45 minuti di salita ti porta a Malga Foresta.

Dati Tecnici:

Dislivello: 100 metri

Durata: 2 ore

Lunghezza: 5 km

La Val Pusteria è una valle splendida che offre molti spunti per escursioni.

In estate però bisogna alzarsi presto per godersi delle bellezze che offre senza folla, soprattutto se si intende andare verso Bressanone, perchè poi la statale per la Pusteria si blocca per il traffico.

In ogni caso, buona gita!

50 thoughts on “Giro del Lago di Braies e Malga Foresta

  • È un luogo incantevole… Non ci sono mai stata e ultimamente è diventato sempre più turistico… Speriamo che mantenga il suo fascino!

    Risposta
    • Io la prima volta ci sono stata nel 2011 e devo dire che purtroppo in quetsi 10 anni il turismo di massa l’ha davvero rovinato… Bisogna andaci molto presto al mattino…

      Risposta
  • Mi hanno sempre parlato molto bene del lago di Braies! Mia mamma ne è innamorata.. prima o poi voglio farci un salto anche io! Grazie per gli spunti!

    Risposta
    • E’ davvero bellissimo, assocurati solo di arrivare al mattino presto perchè altrimenti è ingestibile… Purtroppo!

      Risposta
  • Conosco bene il lago di Braies, ci andavo spesso circa 20 anni fa quando ancora non era molto conosciuto… Ora è comunque splendido, ma purtroppo è diventato troppo turistico per i miei gusti…

    Risposta
    • Che bello! Ci sono sempre stata d’inverno e mi piacerebbe andarci d’estate. E poi l’idea di fare un bel pic nic in mezzo al verde mi ispira moltissimo! ?

      Risposta
      • Io amo molto fare i pic-nic nei prati. Lo trovo davvero rilassante!

        Risposta
  • Ho adorato il lago di Braies, super suggestivo! Soprattutto abbiamo beccato un giorno di pioggia ed eravamo davvero gli unici a visitarlo, é stato magico!

    Risposta
    • peccato per i colori che sicuramente erano meno brillanti. L’ho visto anche i con la pioggia, è sempre bello e soprattutto ottimo che ci fosse poca gente.

      Risposta
  • Non sono ancora riuscita a vederlo dal vivo ma visto molto su IG! Una gita da organizzare prima o poi!

    Risposta
  • Confesso che è da tantissimo tempo che il Lago di Braies è nella mia wishlist. Che sia estate o inverno, i suoi paesaggi sono davvero sensazionali!

    Risposta
    • Si è molto bello, se puoi vai fuori stagione, almeno forse se sei fortunata trovi poca gente

      Risposta
  • Il Lago di Braies è un’escursione che devo ancora fare ma che voglio assolutamente visitare! E’ un lago meraviglioso che ormai attira turisti da tutta Europa.. incredibile cosa abbiamo a portata di qualche ora di macchina..

    Risposta
    • Purtroppo ormai è fin troppo preso d’assalto. Onestamente dovrebbero mettere dei limiti…

      Risposta
  • Adoro Braies, è un luogo da sogno; peccato che ora sia parecchio inflazionato. Mi piacerebbe tanto tornarci; il prossimo viaggio in montagna ci andrò sicuramente…sveglia all’alba però

    Risposta
    • decisamente… altrimenti non si riesce a girare nè a far foto decenti

      Risposta
  • Pur essendo trentina non sono mai stata a Braies, spero di avere modo di vederlo presto magari fuori stagione quando non è invaso dai turisti!

    Risposta
    • Assolutamente, perchè altrimenti è davvero eccessivo. Se puoi vai in altri momenti

      Risposta
  • Il Lago di Braies è davvero spettacolare! Purtroppo non ci sono mai stata ma mi piacerebbe tantissimo perché merita veramente!

    Risposta
    • Se puoi vacci fuori stagione, magari in autunno, così durante le escursioni ti puoi godere anche il foliage

      Risposta
  • Io devo andarci!! Mi piace tantissimo anche se so che ormai è davvero molto turistico come posto. Ma una visita la merita sempre! Ovviamente voglio te come guida.. ci stai?

    Risposta
  • Ci sono stata l’anno scorso e sono rimasta senza parole per la bellezza del posto ma soprattutto dei suoi colori ? un’esperienza stupenda! Chissà in autunno che colori meravigliosi ci sono!

    Risposta
    • eh sì, c’è tutto il foliage degli alberi lì attorno, ma è sempre bello in ogno stagione

      Risposta
  • Questo è il tipo di escursione che fa per me, non troppo faticosa (non sono allenata) e con paesaggi che lasciano senza fiato. Adoro la montagna in tutte le stagioni e il lago di Braies è di una bellezza unica.

    Risposta
    • Ah bhe, anche io cerco sempre di evitare di fare troppa fatica ahahaha

      Risposta
  • Pur rimanendo sempre incantata davanti alle immagini che lo ritraggono, confesso di non esserci ancora andata perché intimorita dalla quantità di gente che potrei trovarci e che mi ruberebbe la magia del lago

    Risposta
    • Vacci fuori stagione e presto al mattino e vedrai che riuscirai ad assaporare la bellezza del lago.

      Risposta
  • Quest’estate ho fatto un giro in Trentino e in Alto Adige, ma purtroppo il giorno che avevamo in programma di andare al Lago di Braies è venuto il diluvio universale e abbiamo dovuto rinunciare. E il giorno avevamo già prenotato per una nuova destinazione che ci avrebbe portato fuori strada. Ho visto il Lago di Carezza, quello di Molveno, quello di Tenno e il Lago di Garda. Mi manca il Lago di Braies. 🙁

    Risposta
    • si vede che non si doveva fare in quel momento. tornaci fuori stagione!

      Risposta
  • Bellissime queste immagini, fanno venire voglia di infilare due vestiti a caso in un trolley e partire 😉

    Risposta
    • eheh ma mi raccomando fuori stagione, altrimenti diventa un incubo

      Risposta
  • Ho visto spesse volte le foto di questo lago sui social network – ultimamente va parecchio di moda mi sembra. Dalle foto mi verrebbe davvero voglia di andarci, i colori sono pazzeschi!

    Risposta
    • Sì, peccato davvero che sia rovinato dal turismo di massa, non andarci ad Agosto…

      Risposta
  • Ciao! Ma che bello il tuo blog! Amo la montagna, quindi subito mi ha conquistato. Anch’io quest’estate sono stata in vacanza in Val Pusteria: BELLISSIMA! ho anche visto il Lago di Braies, ma mi sono persa la Malga Foresta. Me la sono segnata per il prossimo viaggio 😉

    Risposta
    • che bello scoprire appassionati come me. se vuoi chiedi pure, ormai la pusteria per me non ha segreti! e grazie per i complimenti!

      Risposta
  • Credo di essere uno tra i pochi esseri viventi a non aver ancora visto questo posto splendido! Grazie intanto per il giro virtuale e per tutte le info utili! Spero di andarci presto ? Selena

    Risposta
    • ahah e fai bene! se vai vacci in autunno… lo vedi al meglio con poca folla forse!

      Risposta
  • Io il lago di Braies lo sogno giorno e notte. Avrei dovuto visitarlo l’estate passata, poi il Covid ha cancellato tutto. Il mio sogno più grande è fotografare il lago all’alba, in completa solitudine. Il tuo articolo mi ha ricordato che prima o poi ci riuscirò 🙂
    Che belle le foto!

    Risposta
    • é un posto bellissimo, quando non è assaltato dalla gente! sicuramente l’idea di andarci all’alba è corretta!

      Risposta
      • Trovo questa escursione come un “must” per chi visita la Val Pusteria, però certo, d’estate deve essere proibitivo con tutta la gente che c’è più I social che hanno contribuito a renderla una meta forse un po’ troppo mainstream. Abbiamo avuto la fortuna di vedere il lago e la malga prima che tutto questo avvenisse, però, e cioè prima del covid e in primavera, tra maggio e giugno di qualche anno fa. Posti meravigliosi!

        Risposta
        • non mi stancano mai, ormai ogni anno devo andarci, altrimenti non respiro per il resto dell’anno!

          Risposta
  • In un momento come questo, sono alla ricerca di ispirazione e luoghi da visitare nelle vicinanze. Ho tanto sentito parlare di questo lago ma non sapevo del percorso circolare di 5 km da percorrere in due ore, è perfetto per una passeggiata in solitaria! Ti ringrazio per le utili informazioni!

    Risposta
    • Prego! Mi raccomando, vacci fuori stagione, adesso secondo me è l’ideale DPCM permettendo!

      Risposta
  • Un luogo che sogno di visitare da tempo, ma non trovo mai l’occasione… incrocio le dita per il 2021.

    Risposta
  • Vedo sempre tante foto di questo lago e vorrei proprio visitarlo. Mi domando se anche in inverno il paesaggio possa essere così suggestivo…

    Risposta
    • è motlo bello anche in invero, anche se le la suerficie è ghiacciata e quindi c’è un altro tipo di magia. mancano i colori turchesi ma il ghiaccio è comunque molto bello. magari cercare qualche scatto invernale.

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *