Lago di Como: i paesi più belli da vedere

Il Lago di Como è una meta che porto nel cuore, ci vado spesso e ve ne ho già parlato molte volte, soprattutto della parte alta del lago. Oggi ti parlo dei paesi più belli del Lago di Como.

Varenna

lago di como

Varenna è davvero un bellissimo paesino poco distante la Lecco e facilmente raggiungibile in treno da Milano.
Generalmente si sceglie di andare a Varenna in estate, in modo da godersi anche la spiaggia e il sole ma in realtà c’è molto da vedere.  Il centro storico parte dalla piazza della Chiesa di S. Giorgio e scende in strette vie verso il lungolago, è molto carino.
C’è poi una passerella sospesa sul lago, chiamata “passeggiata dell’amore” che ci porta dove partono i traghetti. La via è davvero molto panoramica.

se però avete tempo e una macchina non dovete perdere il Castello di Vezio, che sovrasta il borgo di Varenna, dal quale vedrete il lago di Como, Bellagio e anche spettacoli di falconeria.

Bellagio

lago di como

Bellagio è forse il paese più famoso del Lago di Como. Ha la fortuna di trovarsi  sul promontorio che divide il lago in due rami.
Si raggiunge in auto da Lecco, passando da Valmadrera Parè.
Bellagio è famosa per i suoi vicoli e per Villa Melzi e i suoi meravigliosi giardini. Lo ricordiamo anche per Villa Serbelloni,  il cui parco è aperto al pubblico per visite guidate.
Non dimentichiamo poi Il Santuario della Madonna del Ghisallo, che si trova in cima all’omonimo passo ed è ben conosciuto dagli  amanti del ciclismo. La salita del Ghisallo  viene tradizionalmente fatta durante il Giro di Lombardia ed è anche stata più volte inserita nel tracciato del Giro d’Italia.
Il Santuario conserva numerosi cimeli e curiosità legate al mondo della bici, tra cui le maglie e le biciclette dei più grandi campioni della storia.
A lato del Santuario c’è anche il Museo del ciclismo.

Tutto questo può essere scoperto con un bel tour di Bellagio che include anche due ore di navigazione in traghetto sul lago, accompagnati da una guida. Vivere il lago in questo modo è un’esperienza molto piacevole, soprattutto in una bella giornata di sole!

Bellano

lago di como

Bellano è un’altro dei paesi più belli del Lago di Como ed è raggiungibile in auto o in treno da Milano. Il paese è caratterizzato da casette dai colori pastello, affacciate sul lago.  La visita di Bellano solitamente inizia dal famoso orrido che venne formato, oltre 15 milioni di anni fa, dal corso del torrente Pioverna. Oggi è facilmente visitabile attraverso delle passerelle metalliche che lo costeggiano.  L’ingresso costa 4 euro a persona per adulto.
In paese è famosa la passeggiata sul lungolago, molto rilassante.

lago di como
Passeggiando per il centro storico, si incontra la bellissima chiesa gotica dei Santi Nazario e Celso.

Ossuccio e Isola Comacina

lago di como

Ossuccio è un paese molto carino. Si parla addirittura di un’origine pre-romana e sorge anch’esso sul Lago di Como. Il suo simbolo è il campanile della chiesa di Santa Maria Maddalena. Questo campanile è diventato nel tempo il simbolo del Lago di Como.
Vi si accede da un viale con 14 cappelle del ‘600/’700 che racchiudono statue in gesso a grandezza naturale raffiguranti i Misteri del Rosario.
Di fronte ad Ossuccio si trova l’Isola Comacina, che si può raggiungere in barca. Questa è l’unica isola del lago di Como e si può raggiungere in traghetto solo nel periodo estivo e lì è previsto poi un percorso a piedi con pannelli esplicativi.
Sul Sacro Monte, sopra il borgo di Ossuccio, sorge il Santuario della Vergine del Soccorso del XVI secolo che è sito patrimonio UNESCO.

Lago di Como, paesi più belli

Ed eccone altri: Lenno, Tremezzo, Argegno, Menaggio, Cernobbio, sono più o meno tutti piccoli paesini dalle viuzze strette che permettono poi di passeggiare sul lungolago. Le stesse Lecco e Como hanno molto da vedere. arrivando poi in alto non dimenticate i luoghi di cui vi ho già parlato, Colico, Dascio e il Pian di Spagna. Insomma c’è davvero tanto di bello da fare sul Lago di Como!

43 thoughts on “Lago di Como: i paesi più belli da vedere

    • La conosco bene! Anche il loro limoncello! Ci sono tanti angoli meravigliosi sul lago!

      Risposta
    • C è anche la chiesetta di s.Martino a Griante. Partendo dall’abitato
      , si sale x un percorso ben tenuto fino alla chiesa , qui si domina il lago, è proprio di fronte a Bellagio. Si ha una splendida vista anche sulle Grigne. Ne vale veramente la pena!valentina

      Risposta
      • Grazie per il suggerimento, ci sono talmente tante cose da vedere sul lago…

        Risposta
  • Un itinerario che feci molti anni fa, molto affascinante. Ricordo la visita a Villa Carlotta a Tremezzo con i meravigliosi colori del giardino botanico.

    Risposta
  • Avendo lavorato circa tre anni a Como, ho sempre dei bei ricordi del lago. Quando ancora quella orribile barriera in cemento armato non ostacolava la vista dal lungolago. Oggi non saprei. Manco dalla città da almeno 27 anni. Per quanto riguarda le altre località diverse le ho viste. Sono molto suggestive sia in primavera che in estate. Non ho affrontato il ghisallo in bici ma solo in macchina. In compenso ho fatto con la mountain bike il percorso da Brunate a Bellagio seguendo la dorsale dei monti lariani. 30 Km spettacolari, soprattutto se effettuati in una giornata di cielo impido. Riuscivo a scorgere Milano, Novara e il lago Maggiore. Buona giornata

    Risposta
    • Eh quando c’è il sole soprattutto in inverno è uno spettacolo!

      Risposta
      • Anche in primavera. E non e detto che tra qualche mese non mi venga in mente di rifare il percorso sui monti. Questa volta però armato di go pro e videocamera per documentare il viaggio. Ciao

        Risposta
  • Il Lago di Como è davvero suggestivo. Per gli amanti della fotografia è un parco giochi incredibile. E c’è ancora chi dice che il lago mette tristezza…

    Risposta
    • Io ci vado da quando sono nata quindi per me è normale, però sì, c’è chi pensa che sia per vecchi. non è così!

      Risposta
      • Un luogo non può essere vecchio o giovane, triste o allegro. Sei tu che lo adatti al tuo spirito e lo puoi vivere come ti senti. Io vivo il Lago di Como in modo romantico e rilassato, perchè è così che mi sento quando ci vado. Che restino a casa i vecchi dentro e i tristi!

        Risposta
        • esattamente! di solito in quale zona vai?

          Risposta
          • La mia zona di origine è l’Emilia, anche se vivo a Milano. Sono spesso sulle colline tra Parma e Reggio, altri luoghi incantevoli tra borghi medievali e ristoranti tipici. Roba da vecchi insomma… ?

  • Sono tutti affascinanti i paesi sul lago! wow!

    Risposta
  • Non sono mai stata personalmente a Lago di Como ma trovo che i paesini intorno siano qualcosa di meraviglioso e il tuo articolo lo conferma pienamente!

    Risposta
    • Infatti! Se avrai modo vai!

      Risposta
  • Spero che il Lago di Como sia una delle prossime mete perchè ci abbiamo provato già un paio di volte ad andarci ma per un motivo o l’altro è sempre saltato!
    Quindi… grazie mille per questo articolo perchè mi tornerà utilissimo 😉

    Risposta
    • figurati! prima o poi ce la farete! se avrete bisogno di altri consigli sono qui!

      Risposta
  • Bellissimi paesaggi, mi hai fatto venire voglia di andarci, magari in estate! Bell’articolo! 🙂

    Risposta
    • È bellissimo anche adesso, ma sicuramente primavera o estate di più!

      Risposta
  • Un modesto consiglio: i romanzi di Andrea Vitali, ambientati a Bellano; non sono capisaldi della Letteratura, ma piacevoli letture senz’altro.

    Risposta
  • Il lago di Como, una zona a noi sconosciuta! Potremmo però iniziare dal tuo itinerario, magari in un mite weekend primaverile! Sono dei paesini uno più bello dell’altro!

    Risposta
    • Ah sì! Lago meraviglioso! Venite quanto prima!

      Risposta
    • Bene! Se avrete bisogno di qualche dritta sono qui, soprattutto per la parte del lago più alta, quella di Dascio, Pian di Spagna ecc. Vai a scoprire anche quella zona dai miei articoli se non la conosci, è stupendo anche lì!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *