Dolomiti TrentineIn collaborazione

Lago di Tenno e borgo medievale

Il lago di Tenno è un bellissimo lago nel territorio del Garda Trentino, famoso per i suoi bei colori e per la vicinanza con il borgo medievale di Canale di Tenno, che rappresenta una bella idea per un’escursione facile ma appagante.

Lago di Tenno: dove si trova e come arrivare

Il Lago di Tenno si trova sopra Riva del Garda, per la precisione a 14 km da Riva, a 570 metri di altitudine.

Per arrivare a Tenno è necessario prendere l’uscita Rovereto Sud della A22 del Brennero e da lì seguire le indicazioni per il Lago di Garda.

Una volta a Riva del Garda segui i cartelli per Tenno, la strada prosegue in salita con indicazioni ben chiare per il Lago di Tenno.

Poco prima del lago, vedrai anche i cartelli per il borgo di Tenno, a cui è possibile arrivare in macchina.

Va tenuto presente che i parcheggi nel borgo sono pochi, è quindi consigliabile parcheggiare al Lago di Tenno e poi arrivare al Borgo a piedi, con mezz’ora di camminata che parte dal lago di Tenno.

Parcheggio al lago di Tenno

Presso il lago di Tenno è disponibile un parcheggio a pagamento.

Il costo del parcheggio è di 2 Euro all’ora per le auto, per un massimo di 15 Euro al giorno.

Per i camper la tariffa sale a 3 Euro l’ora e 20 Euro al giorno.

Il parcheggio non è particolarmente ampio, quindi si consiglia di arrivare presto al mattino e di evitare week-end o i giorni di alta stagione per non aver problemi a trovare posto.

lago di tenno e borgo medievale

Il Lago di Tenno: come si è formato e giro del lago

Il lago di Tenno, quando splende il sole, regala colori meravigliosi che variano dal verde al turchese.

Dato che la luce del sole fa veramente la differenza, sconsiglio di andare al tramonto, quando il sole ormai sparito dietro la montagna non permetterà al lago di risplendere dei suo magnifici colori.

Delle comode scalinate ti permetteranno di scendere sulle rive del lago e di fare il periplo del lago di Tenno, che completerai in poco meno di un’ora.

lago di tenno e borgo medievale

Attorno al lago sono presenti spiagge per prendere il sole, un’area cani, toilette e punti di ristoro, come si vede dalla mappa qui sopra.

Il lago di Tenno è balneabile e nella giusta stagione puoi farti un bel bagno, decisamente rinfrescante!

Il lago si è formato per sbarramento di frana che in epoca passata chiuse la valle.

Il lago è profondo mediamente 47 metri e sul fondale sono presenti i resti di alcuni alberi che componevano la foresta presente prima della frana, nel XV secolo.

Escursione dal lago di Tenno al Borgo medievale di Canale di Tenno

Dopo aver completato il giro, a cui ti consiglio di dare la precedenza per una questione di luce, torna verso il posteggio.

Poco prima, sulla sinistra vedrai le indicazioni per la passeggiata verso il borgo, che come indicato, richiede una mezz’ora.

lago di tenno e borgo medievale

Quando arriverai al borgo resterai rapito dagli scorci in pietra di un tipico borgo medievale.

Non perderti la visita a al Museo degli Attrezzi Agricoli, dove c’è una mostra ad entrata libera degli attrezzi che facevano parte della vita quotidiana delle gente di un tempo.

Altri punti da non perdere sono Il Castello, il Borgo di Frapporta, il punto panoramico di Grom, da cui si gode di una bella vista sul lago di Garda, la chiesa di San Lorenzo, la Casa del Cardinale, l’antico lavatoio.

Il castello viene menzionato già in documenti risalenti al XII° secolo, ma è quasi certo che sia decisamente più antico. Possedeva anche una torre, che però crollò nel 1920 e fu completamente demolita.

Dove dormire in Garda Trentino

Se vuoi alloggiare in un punto strategico per scoprire il territorio del Garda Trentino, allora scegli Riva del Garda.

Se ami fare trekking e in generale lo sport, sei nel tuo territorio ideale. Se sei alla ricerca di un alloggio pensato per gli sportivi allora segnati il nome del Residence Centro Vela.

Residece Centro Vela è uno Sport Residence pensato per gli amanti dello sport e dell’outdoor.

Qui puoi affittare appartamenti con cucina, per regalarti la massima l’autonomia, con una formula che però permette di fare colazione come in hotel.

Il residence è proprio di fronte alle spiagge del lago di Garda raggiungibili a piedi o con una breve pedalata con una delle city bike messe a disposizione.

Il residence ti mette a disposizione il servizio di Packed Lunch, per avere un pranzo al sacco pronto senza pensarci. Basta ordinarlo e ritiraralo al momento della colazione.

Non guasta il fatto che il residence sia Pet Friendly ed Eco Friendly. I tuoi amici a quattro zampe sono i benvenuti, potranno alloggiare con te e anche accompagnarti mentre fai colazione.

Il Residence è davvero molto attento all’ambiente: pannelli solari, teleriscaldamento, dispenser refill, detersivi bio. Sono tante le accortezze che rendono Residence Centro Vela una buona scelta per chi cerca anche la sostenibilità nella propria vacanza.

Paragrafo realizzato in collaborazione con residence Centro Vela

Altre escursioni in Garda Trentino

Se sei in vacanza in Garda Trentino forse ti interessano altre escursioni semplici in zona:

Eccone alcune:

Un’altra bella escursione è il giro del Lago di Ledro.

11 thoughts on “Lago di Tenno e borgo medievale

  • Dunque ti dico il mio pensiero. Lago super bello, borgo bello ma molto costruito x i miei gusti sembrava quasi finto. L’ho scritto anche su #gamberettarossa

    Risposta
    • bhe ci sta però, è una zona in cui il turismo è tutto incentrato sul Garda, fanno bene a cercare di portare i flussi turistici anche altrove

      Risposta
  • Mi piace sempre tanto questo lago ed il suo borgo storico, soprattutto in occasione dei mercatini natalizi!

    Risposta
    • devo proprio andarci a Natale, non l’ho mai visto in quel periodo.

      Risposta
  • Ma che posso splendido….! Non conosco quasi niente della zona: suggerimenti per iniziare?! 🙂

    Risposta
    • Se vuoi restare del Garda Trentino, il lago di Tenno e il borgo sicuramente un ottimo inizio. Tra i classici ci sono poi il sentiero del Ponale, il Busatte-Tempesta, Punta Larici, tutte molto panoramiche.

      Risposta
  • Questa zona non la conosco affatto, avevamo sostato anni fa ad Arco e fatto un breve giro in zona prima di spostarci verso il Trentino passando per il lago di Toblino ma non è mai capitato di percorrere la statale verso i laghi Tenno e Molveno. Leggendo il tuo articolo ho visto tra l’altro che la zona è anche ideale per chi possiede un amico a 4 zampe, terrò a mente i tuoi suggerimenti 🙂

    Risposta
    • per la mezza stagione è interessante, offre molti sentieri panoramici senza trovare mai neve

      Risposta
  • Ciao, ma che meraviglia… il tuo sito è bellissimo! Adoro tutto dei Tuoi posti… e ogni volta che riesco a venire (sempre troppo poche) ci lascio ogni volta il cuore che però continuo a tenere a vivere al mare… ma non si sa mai. Il sogno di venire ad abitare da quelli parti è sempre acceso…
    Ti ho trovata per caso ma per scelta continuerò a leggerti. Buone escursioni… sinide

    Risposta
    • grazie Sinide, serbe anche sognare un pochino nella vita! e grazie davvero per le belle parole!

      Risposta
  • Credo che la bellezza sia il borgo e il lago piccolo e misurato divertente preferisco luoghi oltre il Garda di molto meno turistici e faziosi per confezione un punto di coesione con Trento ma meno bello di altri più su e poi da montagna vera .

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content