Montevecchia: un gioiello della Brianza
Ciao Anime Erranti, oggi vi parlo di Montevecchia. Si tratta di un piccolo comune della Brianza in provincia di Lecco, davvero molto carino.
Di fatto, sorge sulla prima collina che si incontra venendo da Milano, da cui dista solo una quarantina di minuti. Per noi milanesi e per i brianzoli, è una delle mete più famose in zona per fare delle gite di un giorno. Perché, anche se così vicina alla città, offre itinerari davvero carini per passeggiate e posti interessanti per mangiare.
Cosa vedere a Montevecchia
Siamo nel Parco del Curone. Pertanto, in prima battuta, sicuramente si va a fare una gita in questo paesino per il panorama. Sorgendo in cima alla prima collina che si incontra lasciando Milano, Montevecchia di fatto permette di dominare tutto, da Monza a Milano, fino alle prime cime delle Prealpi lecchesi. Sembra di essere in montagna senza di fatto esserci davvero. Il tutto solo a una manciata di minuti da Milano.
Sulla sommità della collina si trova il santuario medievale della Beata Vergine del Carmelo. Per arrivarci bisogna salire 160 scalini. Quindi se lo fate prima di pranzo vi sentierete poi meno in colpa! Meglio andare di Domenica però, perché la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 12 alle 14.30 è aperta la terrazza panoramica.
Le piramidi
Ho una curiosità da trasmettere. Sembra che a Montevecchia ci siano tre piramidi. Quelle che, di fatto, sembrano tre colline, dopo approfonditi studi sono infatti risultate essere in realtà tre strutture piramidali. Sono state comparate addirittura alle piramidi egiziane di Giza.
La seconda in particolare, soprannominata Belvedere di Cereda, sarebbe stata utilizza dai celti come sito astronomico utile per le attività agricole.
Non dimentichiamo poi le passeggiate nel Parco del Curone e quelle tra i filari di viti. In questa zona si produce vino, quindi ci sono moltissimi vitigni terrazzati. Montevecchia però è anche famosa per i salumi e per i formaggi, che vengono serviti in molti ristoranti della zona attenti ad usare prodotti locali di grande qualità.
Il centro offre degli scorci davvero meravigliosi…
Dove mangiare
Per mangiare, ho provato il ristorante Passone e l’ho trovato ottimo e con prezzi nella media. Se invece volete fare un aperitivo, nella piazzetta c’è il Bar Ritrovo. Al suo interno ci sono dei tavolini con vista sul bellissimo panorama.
Insomma, se siete qui della zona di Milano e Monza Brianza e non siete mai stati a Montevecchia dovete subito rimediare. Programmate la gita in una giornata di sole. Camminate al mattino, poi andate a mangiare in uno dei tanti ristoranti di cucina tipica della zona. La gita quasi a km zero è servita!
Anch’io ci sono stata! anche al ristorante!!!
dai? ti è piaciuto (sia montevecchia che il ristorante)?
Montevecchia l’ho vista male e di corsa, il ristorante molto buono!! considera però che non mangio carne e avevo scelte obbligate ma comunque ottime!
allora devi tornare a fare una gita di un giorno ma con il sole… con le nuvole non rende…
Un’ottima idea per una gita fuori porta diversa dalle solite mete! 🙂
esatto! merita davvero!
Bellissima Montevecchia! Quando fa caldo passare una serata li è un’ottima idea!
Vero! Davvero bella