Valtellina

Ponte nel Cielo, ponte tibetano in Valtellina

Hai mai pensato di attraversare un ponte tibetano? Anzi il ponte tibetano più alto d’Europa? Il Ponte nel Cielo è un ponte tibetano in Valtellina, in Val Tartano. L’esperienza è davvero bella, anche per chi soffre di vertigini in modo controllato… Adessso ti racconto tutto.

Arrivare in Val Tartano

Per arrivare in Val Tartano da Milano, bisogna prendere la statale 36 dello Stelvio e dello Spluga. Bisogna poi proseguire in direzione Morbegno fino alla rotonda dopo Talamona.

A questo punto bisogna tenere d’occhio le indicazioni per la Val Tartano. Da lì la strada sale con dei tornanti per circa 15 minuti. Chi non guida potrà già godere di un bel panorama.

Già dal basso vedrai dei cartelli che indicano se il Ponte nel Cielo è al completo oppure no, bisogna sempre pre-acquistare il biglietto, dal costo di 5 Euro. Di solito occorre fare l’acquisto anticipato di sabato, domenica e festivi.

Dove parcheggiare

L’accesso al Ponte nel Cielo è vicino al centro del paese, purtroppo, nei periodi di alta stagione e nei week-end può essere complicato trovare un posto. Il mio consiglio è di scegliere il turno del mattino oppure di andare in settimana.

Al massimo metti in conto di fare una passeggiata. I parcheggi sono lungo tutto il paese, ce n’è uno piccolo subito sopra la strada di accesso. Consiglio di fare un giro di ricognizione per avvicinarsi il più possibile, perchè molti si fermano ai primi parcheggi all’inizio del paese ma ce ne sono ancora più avanti.

Ponte nel Cielo, il ponte tibetano in Valtellina

Adesso qualche dato… Il Ponte nel Cielo è il ponte tibetano che collega Campo Tartano con il maggengo Frasnino. Prima della realizzazione di questo ponte tibetano in Valtellina, i maggenghi erano completamente isolati. Il primo ponte tibetano fu costruito negli anni ’30, proprio per permettere agli abitanti dei maggenghi di connettersi all’altra parte della valle con più facilità.

Nel 2016, grazie alla creazione di un consorzio, è stato possibile ristrutturare il ponte tibetano della Val Tartano e renderlo un’attrazione turistica, oltre che un passaggio per gente ed animali della valle. Il nuovo ponte tibetano in Valtellina, il Ponte nel Cielo appunto, è stato inaugurato nel 2018, diventando il ponte tibetano più alto d’Europa.

Il ponte è lungo 234 metri, largo 1 metro ed è sospeso a 140 metri di altezza sulla gola sottostante. L’accesso al Ponte nel Cielo è permesso dalle 9 alle 16.30. Il ritorno è consentito fino al tramonto.

La vista dal ponte è davvero meravigliosa! Si vede la vallata, Campo Tartano, le Alpi Retiche e soprattutto la diga di Colombera sottostante.

Per il primo tratto e per l’ultimo ci sono delle grate di ferro che permettono di vedere in basso attraverso il ponte. In questi punti però, l’altezza è contenuta. Nella parte centrale invece, il fondo è coperto da assi di legno, perciò, anche chi soffre di vertigini in modo leggerlo può farlo. Ne è un esempio mio marito, che l’ha fatto senza troppi problemi. Bisogna tenere presente che il ponte oscilla in modo leggero, è tutto normale non preoccuparti!

Cosa vedere dall’altra parte del Ponte nel Cielo

Un volta attraversato il ponte, muniti di scarpe da trekking, zaino e attrezzatura comoda, si possono fare alcune passeggiate.

Le principali passeggiate che consiglio di fare sono tre:

  • diga della Colombera;
  • malghe del maggengo Frasnino;
  • gli altri ponti.

Altre idee per escursione in Val Tartano le trovi indicate nel volantino del Ponte nel Cielo, qui sopra, e nella mappa con i tre colori, sempre qui sopra.

Il maggengo Frasnino e la diga della Colombera

Il maggengo Frasnino si trova subito al di là del ponte tibetano. Qui ci sono una serie di malghe, un bar e alcuni prati su cui riposare o prendere il sole. Da qui partono i sentieri per gli altri ponti della Val Tartano e anche per la diga. I sentieri per gli altri ponti sono piuttosto impegantivi, perciò consiglio di scegliere bene quale affrontare.

Il percorso per la diga è, ovviamente, interamente in discesa ma la strada è lunga. Perciò va tenuto presente che poi una volta arrivati sotto, sarebbe meglio non risalire ma continuare passando dalla strada sottostante, altrimenti poi c’è un’ora di salita ripida per tornare indietro.

Qualsiasi escursione tu scelga di fare una volta attraversato il ponte, tieni presente che il ponte chiude al tramonto. Dopo, bisogna fare il giro basso. Fatto questo calcolo non resta che godersi la traversata del Ponte nel Cielo!

Contatti

Costo: 5 Euro

via Costa 1/A, Tartano fraz. Campo
Telefono 0342 645186
Email info@pontenelcielo.it
www.pontenelcielo.it

14 thoughts on “Ponte nel Cielo, ponte tibetano in Valtellina

  • Vado spesso in Valtellina ma non ho mai trovato l’occasione giusta per attraversare il Ponte… Spero di poterlo fare presto!

    Risposta
    • Fallo perchè è davvero bello! Anche io tra poco passo una settimana in Valtellina per le vacanze

      Risposta
  • Manco in Valtellina da diversi anni e non sapevo dell’esistenza del Ponte Tibetano piu’ alto d’Europa. Che dire, sarebbe l’occasione per tornarci!

    Risposta
  • Ma bellissimo!!! Non sapevo per niente dell’esistenza di questo ponte, ma ora che lo so cercherò di includerlo in uno dei miei prossimi giri nella zona. Grazie per avermelo fatto conoscere.

    Risposta
    • Prego, è davvero molto piacevole e anche un po’ adrenalinico se c’è il vento!

      Risposta
  • Quest’estate andrò due settimane a Bormio e una delle gite sarà sicuramente al Ponte Tibetano. Ti farò sapere. 🙂

    Risposta
  • Tanto mi affascina l’altezza e il coraggio di sfidarla, quanto soffro di vertigini anche cambiando una lampadina in piedi su una sedia. Non fa per me purtroppo… ma mi piacerebbe un sacco!

    Risposta
    • Guarda che non è impossibile… anche mio marito soffre abbastanza di vertigini!

      Risposta
  • Che meraviglia! Leggendo i tuoi articoli scopro sempre una miriade di posti spettacolari nelle Dolomiti e sopratutto in Trentino Alto Adige. Non ho mai percorso un ponte tibetano, all’inizio potrebbe intimorire, ma sicuramente ne vale la pena!

    Risposta
    • non è così spaventoso… se ce l’ha fatta mio marito che soffre di vertigini si può fare!

      Risposta
  • Non credo che avrei mai il coraggio di metterci piede, anche se invogliata a vedere la parte opposta alla partenza! Andare così piano nel vuoto mi ha sempre creato ansia, invece al contrario, con un volo dell’angelo sarei più coraggiosa! Bellissimi questi posti!

    Risposta
    • Io credo che sia davvero fattibile, ripeto, l’ha fatto mio marito che soffre di vertigini. ce la puoi fare!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content