Valtellina: cosa fare e cosa vedere
La Valtellina è un territorio piuttosto ampio che offre moltissimo da fare e da vedere, perdonatemi se non posso scendere nel dettaglio di tutto quello che c’è da fare. Mi limiterò a darvi alcuni spunti per un itinerario tra i paesi più famosi in Valtellina.
Cosa fare e cosa vedere in Valtellina
Indice
Livigno
Livigno è forse uno dei paesi più famosi di Valtellina, noto per essere zona extradoganale offre però tanto anche per passeggiate ed escursioni. Ha un bel lago, montagne stupende, l’unico problema è che fa sempre molto freddo, ma fa parte del suo fascino!
Il Sentiero Valtellina
Questo itinerario lo segnalo soprattutto ai ciclisti. Il Sentiero Valtellina costeggia il fiume Adda tra Colico e Bormio, per una distanza complessiva di 114 km. Passa da Colico, Morbegno, Sondrio, Bormio. Una bellissima pedalata!
Grosio
Meta abbastanza sconosciuta,questo paese è piuttosto importante storicamente. Bisogna fermarsi qui perché ci sono incisioni rupestri di epoca preistorica, risalenti al 2200-1000 a.C.. Sulla “rupe magna” del colle dove ci sono le incisioni sorgono anche il castello di San Faustino e il castello dei Visconti.
I Crotti di Chiavenna e Morbegno
Due mete imperdibili, la festa dei Crotti di Chiavenna e Morbegno in Cantina, sono due feste imperdibili per chi ama il vino. Entrambe offrono percorsi per mangiare e bere buon vino. Ma occhio alla patente, ci sono molti controlli!
Tirano e il Trenino Rosso
Tirano è una cittadina molto carina da visitare, ma è famosa per il suo Trenino Rosso che porta fino a Saint Moritz, in Svizzera, attraverso paesaggi stupendi sia in inverno che in estate, bisogna farlo almeno una volta!
Bormio e il Forte di Oga
Bormio è una meta molto famosa, offre pista da sci, le famose terme, i Bagni Vecchi e i Bagni Nuovi. Vorrei però parlarvi di un forte della guerra che sorge in un piccolo paese viciono a Bormio, Oga. Si tratta del Forte Venini. Chiunque capiti in zona dovrebbe vedere questo forte perchè è perfettamente conservato ed è tenuto molto bene. Si tratta di un forte della Prima Guerra con spiegazioni molto chiare di tutto quello che si vede. L’ingresso costa solo 4 Euro perciò ne vale assolutamente la pena!
Laghi del Cancano
Sempre nella zona di Bormio troviamo i Laghi del Cancano. Si tratta di laghi artificiali creati per la produzione di energia elettrica. Sono però comunque molto belli. Chi volesse visitarli sappia che nei mesi di Luglio e Agosto l’accesso con l’auto è limitato a certe fasce orarie. E’ disponibile però un servizio navetta per raggiungere i laghi da Bormio.
Passo dello Stelvio e Passo Gavia
Li abbiamo visti mille volte in tv, spesso grazie al Giro d’Italia. Se siete in zona non si può non salire a vederli di persona!
Il Ponte nel Cielo
Il ponte tibetano della Valtellina, in Val Tartano, è un vero spettacolo! Tutte le info qui!
Degustare i vini
Forse non tuti sanno che la Valtellina è anche un territorio in cui si producono ottimi vini. E allora perchè non concedersi una degustrazione in cantina? E’ possibile farlo grazie alla degustazione presso la Casa Vinicola Pietro Nera, dove, durante una visita il 75 minuti, potrete degustare ottimi vini, ammirando i paesaggi pieni di filari di vigne.
Cosa mangiare in Valtellina
C’è solo l’imbarazzo della scelta, ma se dovessi dirvi alcuni tra i piatti più famosi della Valtellina, tra i miei preferiti ci sono: Pizzoccheri, Sciatt e Taroz. Gli Sciatt sono delle frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio, il Taroz è una sorta di frittata fatta però di patate, fagiolini e formaggio, saltata in padella.
Vi ho convinto ad andare in Valtellina?
Bellissima la Valtellina Buongiorno Bea come stai ?
ciao massi. sono super occupata in questo periodo, casa nuova lavoro ecc. Corro come una pazza! tu?
Io ho prenotato l’hotel per la prima notte a LA ?????per il resto tutto nella norma
io quest’anno rimarrò in Val Gardena, siamo a risparmio
Fai bene , anche se la Val Gardena non è certo un ripiego ?
No ovviamente no!
?
Mitico Gavia. Negli anni ’80 l’ho scalato in bicicletta. Oggi non lo rifarei
ahaha in effetti è una bella impresa!
No. È stata una pazzia. Adesso vado in bicicletta ma solo in pianura?
Ahahah
adoro la Valtellina, grazie per questo bel post.
Bisogna farla conoscere!
Io sono convintissima!
Ahahah per fortuna!