Sentiero Panorama: escursione all’Alpe di Siusi

Oggi parlo di un’escursione all’Alpe di Siusi, davvero facile e panoramica: quella sul sentiero Panorama.

Il sentiero Panorama permette di raggiungere uno dei punti più panoramici dell’Alpe di Siusi, che offre una vista a 360°, dal Sassolungo a Sciliar. Percorre per un tratto il sentiero Hans e Paula Steger, che attraversa l’Alpe di Siusi, intitolato a due grandissimi alpinisti, i coniugi Hans e Paula Steger.

Questa escursione prevede di arrivare fino a Malga Rauch, per poi tornare indietro verso l’Hotel Panorama, ma è possibile accorciare l’escursione, evitando di raggiungere la malga.

Come arrivare all’Alpe di Siusi e parcheggio

Tutti i dettagli sono indicati nella descrizione del sentiero. Se sei in vacanza in Val Gardena tieni presente che ci sono davvero tante escursioni belle e facili da fare, ecco qui i miei consigli.

giro del bullaccia panche delle streghe alpe di siusi

Lascia l’auto alla stazione a valle di Compaccio, dove c’è un grande parcheggio scoperto gratuito. Se preferisci lasciare l’auto al coperto puoi farlo nel parcheggio a pagamento (tariffa oraria: 0,40 €, con un massimo di 3,00 € al giorno).

Il costo del biglietto della cabinovia per gli adulti è di 19 Euro A/R.

Se vuoi evitare di usare l’impianto puoi salire in Alpe con il bus navetta da Castelrotto o con in auto.

L’accesso con l’auto propria nei mesi estivi è vietato tra le 9 e le 17, a meno che non pernotti in una delle strutture presenti sull’Alpe.

Il parcheggio in Alpe ha un costo di 19 Euro al giorno, esattamente come il biglietto A/R dell’impianto di risalita.

Escursione all’Alpe di Siusi bella e facile: il sentiero Panorama

Per iniziare l’escursione all’Alpe di Siusi verso il sentiero Panorama, con la cabinovia Alpe di Siusi raggiungi Compaccio. Dalla stazione, guardando il Sassolungo, vai a destra verso Saltria, scendendo la scala metallica.

Compaccio è il punto di partenza per tante escursioni all’alpe di Siusi: ecco qui le più belle secondo me.

Procedi quindi sulla strada asfaltata, svoltando a sinistra in fondo. Da lì è possibile camminare lungo la strada asfaltata fino all’Hotel Steger Dellai, dove si incontra il segnavia del sentiero Hans e Paula Steger.

Camminare sulla strada asfaltata, però, può non essere molto piacevole. Meglio quindi passare dai prati. Arriva fino alla caserma dei pompieri in legno. Da lì, alle spalle della caserma c’è un sentiero che entra nei prati.

Seguilo fino a quando il sentiero si ricongiunge alla strada asfaltata. A quel punto attraversa la strada e segui il segnavia del sentiero Hans e Paula Steger.

escursioni alpe di siusi sentiero panorama malga rauch

Come arrivare a Malga Rauch all’Alpe di Siusi

Come vedi dalla foto sopra, seguendo la strada asfaltata potresti raggiunger la malga, però preferisco consigliarti un’alternativa che attraversa boschi e prati. Cammina quindi sul sentiero Hans e Paula Steger fino al bivio con il sentiero numero 6.

Qui puoi scegliere se continuare dritto in direzione di Malga Rauch oppure iniziare a seguire il sentiero n. 6 per l’Hotel Panorama. 

 Presumo che l’intenzione sia quella di arrivare fino a Malga Rauch, da cui potrai ammirare uno stupendo panorama ravvicinato sul Sassolungo. Se intendi arrivare a Malga Rauch procedi dritto, ignorando la deviazione con il sentiero n. 6.

Una volta visitata Malga Rauch dovrai tornare a questo bivio, quindi memorizza bene il sentiero. Il sentiero per Malga Rauch sbocca più avanti sulla strada asfaltata, che dovrai seguire per l’ultimo tratto prima di arrivare alla malga.

Si fa presente che è vietato fare pic-nic nei prati attorno alla malga e che fino alle 14 non è possibile bere qualcosa senza pranzare. E’ inoltre una malga molto frequentata quindi è bene prenotare.

escursioni alpe di siusi sentiero panorama malga rauch
la terrazza della malga

Quando sarà il momento, torna al bivio con il sentiero n. 6. Il sentiero conduce dapprima attraverso un rado bosco, per poi salire verso una china erbosa estremamente panoramica, che permette di ammirare il gruppo dello Sciliar davanti e quello del Sassolungo alle spalle.

Procedendo in salita costante ma non ripida si raggiunge quindi l’Hotel Panorama, dove puoi riposarti e fare amicizia con dei simpatici alpaca. 

Riprese le forze è il momento di scendere verso Compaccio. Per farlo occorre tornare sui propri passi, tornando da dove si è venuti.

Poco distante dall’hotel devi prendere la strada asfaltata sulla sinistra, che corrisponde al sentiero numero 7, anche se a livello dell’hotel non c’è alcuna segnalazione numerica.

La strada asfaltata scende velocemente tra i pascoli, fino a ricondurre a Compaccio.

Dati Tecnici

Durata: 3 ore 

Lunghezza: 10 km 

Dislivello: 200 metri

Difficoltà: T (CAI)

3 thoughts on “Sentiero Panorama: escursione all’Alpe di Siusi

  • Io sono stata a Castelrotto in autunno e on ti dico i colori…

    Risposta
  • La malga Rauch non accetta prenotazioni, si va e si attende il proprio turno. Sincerarsi del giorno di chiusura.

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *