Borgo di Soave: cosa vedere
Il borgo di Soave è un piccolo borgo medievale vicinio a Verona. E’ famoso perché in questa zona si produce il buonissimo vino Soave; infatti la zona è piena di cantine in cui si può andare degustarlo.
In primo luogo, occorre sapere è che si tratta di un borgo fortificato, circondato ancora oggi da alte mura difensive e porte di accesso. La visita è piuttosto breve ma molto scenica, soprattutto in primavera e autunno.
Indice
Cosa vedere nel borgo di Soave
Ci sono molti sentieri naturalistici da seguire, noi abbiamo seguito i percorsi che sono indicati qui in foto, in particolare il sentiero natura Monte Tenda. Seguendo le indicazioni del link appena dato, farete un bel giro circolare di circa un paio d’ore, che parte dal borgo e va sulla collina, da cui si gode una vista stupenda sui vigneti e sul Castello Scaligero.
Il Castello Scaligero risale agli inizi del X secolo. In quell’epoca il Re d’Italia Berengario I decise di far costruire le mura per bloccare le incursioni dei barbari.
Seguendo le indicazioni del link per la gita al Monte Tenda, passerete proprio davanti al castello, che è visitabile pagando 7 Euro per gli adulti e 4 Euro per i bambini.
Attorno al castello c’è una distesa di vigneti meravigliosi e qualche ulivo.
Piccolo consiglio: servono le scarpe da escursione perché il ritorno (o la salita, dipende da che parte iniziate) avviene su una antica strada di sanpietrini sconnessi e molto scivolosi. Normali scarpe da tennis non vanno bene. Altra cosa, in estate splamatevi ogni angolino di antizanzare, la natura rigogliosa non aiuta in questo senso! Mi hanno letteralmente divorata.
Il Borgo di Soave
Veniamo però alla parte bassa del borgo, dove si è di ritorno dopo aver visto il castello.
Seguendo il percorso qui sopra visiterete tutti i luoghi di interesse, tra cui cito il Duomo di San Lorenzo Martire e l’antico Palazzo di Giustizia che oggi ospita un’enoteca molto carina a piano terra, mentre ai piani superiori ci sono alcune stanze del tribunale di Verona.
E’ proprio qui accanto che inizia la strada panoramica che sale al Castello Scaligero.
Il borgo in generale è molto carino, dal sapore medievale, pieno di vicoli e corti bellissime. Ci sono davvero un’infinità di cantine ed enoteche, ad ogni angolo, quindi l’occasione per comprare del buon vino non mancherà!
Dove dormire e dove mangiare
Noi abbiamo dormito poco distante, a San Martino Buon Albergo presso l’Hotel Best Western, perché avevamo un cofanetto regalo. Ci era più comodo dato che lo scopo principale del week-end era andare ad un matrimonio a Verona. Se andate a Soave ho visto alcuni b&b davvero carini del centro storico, quindi consiglio senz’altro di stare lì, magari durante la Festa dell’Uva. In questo caso vi consiglio di preferirne uno defilato dal centro ma che vi permetta di muovervi a piedi ovviamente! Macchina vietatissima! 😀
Per mangiare ci sono moltissime possibilità, in particolare consiglio la Trattoria Pizzeria Alla Rocca, dove fanno degli ottimi bigoli. I bigoli sono una pasta lunga fatta in casa tipica del veronese. Tutto annaffiato ovviamente dal vino Soave.
La Festa dell’Uva
Del tutto per caso, siamo capitati a Soave durante la Festa dell’Uva, che si tiene ogni anno a settembre e rende tutto molto carino e vivace (potete immaginare!)
Ci sono moltissimi stand enogastronomici e la città diventa una grande cantina a cielo aperto in cui assaggiare il vino Soave. C’era persino una botte da cui attingere vino infinite volte, previo acquisto di un bicchiere a 3 Euro!
Insomma Soave mi ha sorpreso. Non mi aspettavo di trovare un borgo così bello e un territorio così piacevole, inoltre la visita si può fare anche solo in una mezza giornata. Se passate di lì, fermatevi assolutamente!
Consiglio di abbinare la visita di Soave a quella di Verona, ma se avete voglia, restando in Veneto non perdetevi Padova, che per me è stata una scoperta incredibile.
Grazie delle info. A volte ci dimentichiamo che in Italia ci sono infinite cose da vedere…
eh sì è proprio vero!
E’ una zona che vorrei vedere e visitare.grazie delle info!!!Ma Beatrice tu sei su Instagram?ti ho cercata ma non risulta nulla
ciao
Sì ci sono! @ilmondosecondogipsy
ciao beatrice
stupendo borgo soave…in primavera fanno anche il festival della letteratura con grandi ospiti scrittori…
non è lontanissimo dalla mia verona sai!
bellissime foto complimenti
grazie 🙂 infatti è proprio vicino! non pensavo fosse così belo. non sapevo del festival letteratura, interessante!
Mi piacciono molto i borghi fortificati, hanno qualcosa in più, non c’è nulla da fare! Infatti Soave è davvero delizioso!
Non conoscevo questo posticino, merita trascorrerci qualche ora.
Figata la possibilità di ubriacarsi a 3 euro! 😀
Uno spettacolo! Vacci l’anno prossimo! ??
Sembrerebbe davvero un bel Borgo da visitare assolutamente!♡
Molto bello davvero. Da vedere!
Sii. Complimenti per il blog! Sono nuovo, se ti va seguimi❤