Strada del Vino in Trentino Alto Adige

C’è un territorio meraviglioso, dove nascono alcuni tra i vini più buoni che serviamo sulle nostre tavole: si tratta della Strada del Vino in Trentino Alto Adige. In questo articolo, in particolare nel secondo paragrafo, ti racconto quali attività fare in questo territorio, abbinando a queste le degustazioni di vino.

La Strada del Vino dell’Alto Adige tocca 16 paesi. Alcuni di questi sono borghi davvero molto carini. La Strada del Vino inizia a Nalles e passa per Bolzano, proseguendo fino all’Oltradige e alla Bassa Atesina.

L’Alto Adige, con il suo clima mite, favorisce la viticoltura. Non è infati un caso che ben 5.300 ettari di terreno siano coperti da vigne e che questa industria dia lavoro a ben 5.000 viticoltori.

Credits: www.suedtiroler-weinstrasse.it/

Quali vini si producono lungo la Strada del Vino in Trentino Alto Adige

I vini che si possono degustare nelle numerose cantine di questa zona sono vini molto famosi: alcuni sono vitigni autoctoni, come Vernatsch e Lagrein, ma ci sono anche vini locali molto famosi come Gewürztraminer, Müller Thurgau, Pinot Grigio, Weißburgunder e Chardonnay. I vini coltivati lungo la Strada del Vino hanno la caratteristica di essere molto fruttati e freschi.

Una curiosità: il 55% della superficie adibita a vigne è dedicata alle uve bianche, il restante 45% alle uve nere.

Attività da fare lungo la Strada del Vino in Trentino Alto Adige

Ci sono tante cose che si possono fare durante un week-end alla scoperta della Strada del Vino:

  • degustare vini durnate un Wine Safari
  • pedalare tra i vigneti;
  • passare una serata facendo un tour delle cantine;
  • colazione all’alba in un castello;
  • fare il bagno al Lago di Caldaro.

Degustazione in cantina durante un Wine Safari

Degustare il vino presso una delle tante cantine che sorgono lungo la Strada del Vino in Trentino Alto Adige è forse è la più classica delle attività. Tuttavia qui la propongono in una modalità nuova: quella del Wine Safari.

Il Wine Safari di fatto è un tour in cui si vanno a scoprire le tecniche di realizzazione del vino e poi si va a degustare vino in diverse cantine. Come ogni buon safari è previsto anche un pranzo. Insomma, un’idea per una giornata diversa. Il Wine Safari si svolger ogni lunedì tutto l’anno. Qui le info per prenotarlo.

Pedalare tra i vigneti

Da un punto di vista paesaggistico, la Strada del Vino in Trentino è meravigliosa. Allora perchcè non scoprirla in bici? Esistono tre itinerari ciclo-enogastronomici che offrono la possibilità di visitare cantine e castelli. Questi tre itinerari non presentano particolari pendenze e sono percorribili in ogni stagione. Scopri gli itinerari.

Una serata tra le cantine della Strada del Vino

Ogni anno per una sera, tra le 14 e le 24, le cantine della Strada del Vino si aprono. Nel 2021 questo appuntamento sarà il 12 giugno. Si potranno scoprire molte cantine e, per evitare di farsi ritirare la patente, c’è un comodo servizio bus-navetta che permette di bere in sicurezza.

Basta scegliere in quale paese della Strada del Vino alloggiare e da lì si può partire per questa serata nel gusto.

Colazione all’alba in un castello

Che ne dici di vedere il sorgere del sole da un castello? A Castel Boymont si può fare. Si raggiunge il castello prima dell’alba e si aspetta che sorga il sole, poi ti verrà servita la colazione sul castello, con vista sulla Strada del Vino.

Nuotare al Lago di Caldaro

Il Lago di Caldaro è il lago balneabile più caldo e più grande dell’Alto Adige. Per questo motivo è anche uno dei laghi più belli dell’Alto Adige, proprio perchè oltre che guardarlo e ammirare la sua bellezza, ci si può anche nuotare!

Allora che ne dici di pensare di trascorrere qualche giorno in questo territorio? Magari vai in giugno, quando puoi scoprire le cantine di notte e forse anche fare un bagno nel lago.

26 thoughts on “Strada del Vino in Trentino Alto Adige

  • Che post delizioso.. Io da buona wine lover sono sempre alla ricerca di percorsi enogastronomici quando viaggio. Conosco i vigneti di queste zone, ma non avevo mai sentito parlare del lago di Caldaro, e lo trovo davvero carino per fare un giro in SUP.

    Risposta
    • Sì, il lago è carino, anche se non è come quelli più famosi dell’Alto Adige, in ogni caso tutto il contesto incuisi trova è molto piacevole!

      Risposta
  • Ciao! Molto interessante questo articolo! Negli ultimi anni mi sono molto avvicinata al mondo del vino e sempre di più mi piace scoprire itinerari dove degustare i pregiati vini italiani. Mi hai dato una buona idea per un weekend alternativo.

    Risposta
    • la zona è davvero molto bella, forse in estate fa un filo troppo caldo ma nelle mezze stagioni è perfetto!

      Risposta
  • Escluderei la pedalata tra i vigneti perché già da sobria non sono molto stabile su due ruote, per cui farei senza dubbio il Wine Safari: mi sembra un’idea bellissima che potrebbe essere presa in prestito anche dove vivo io, in Piemonte.
    Anche la serata tra le cantine con il bus navetta mi sembra un’ottima idea per provare vini diversi – in sicurezza!

    Risposta
    • vero? sono tutte ottime idee per valorizzare alcuni territori, e hai ragione, starebbero benissimo anche in Piemonte!

      Risposta
    • Io non ci ho mai nuotato ma mi ha fatto venire una gran voglia di farlo!

      Risposta
  • Percorrerla tutta facendo varie tappe sarebbe davvero una di quelle esperienze che poi restano indelebili! Poi se ci aggiungiamo anche l’alba al castello…che te lo dico a fare!!! ?

    Risposta
    • Oh! abbiamo trovato una cosa su cui ti senti sicura! quando verrai al Norde ti farò fare un giro!

      Risposta
  • Al di là del vino sicuramente buonissimo, questa zona mi sembra molto interessante da visitare lo stesso e le attività che hai proposto mi attirano tutte!

    Risposta
  • Mi ispira molto la visita del castello Poter pernottare in una struttura storica e godersi alba e tramonto da un torrione sarebbe stupendo!

    Risposta
    • Sicuramente è una delle tante idee carine che sono state organizzate per valorizzare un territorio già molto interessante.

      Risposta
  • Ma sai che non conoscevo la strada del vino? Sono sempre venuta in Trentino durante l’inverno per sciare nei più bei comprensori, ma senza dubbio un giro in autunno sarebbe da prevedere! Hai proposto attività super interessanti

    Risposta
    • Grazie! Io invece frequento la zona più che altro da marzo a ottobre perchè non scio, quindi facciamo cose diverse

      Risposta
  • Bello questo percorso che ci hai presentato. Per ora ho avuto modo di vederne solo una parte, quella relativa al lago di Caldaro, che ci è piaciuta davvero tantissimo. Sicuramente tanti spunti interessanti per i prossimi weekend!

    Risposta
    • La parte di Caldaro è davvero molto bella! Mi piace tanto quella zona

      Risposta
  • Non solo vino dunque in questa strada del vino, ma anche storia, cultura e buon gusto! Bello il Trentino, non smette mai di sorprendere con le sue delizie. Non sono appassionata di vini ma mi piacerebbe fare un bel giro in queste zone anche per fotografare le viti!

    Risposta
    • In autunno cambiano colore anche loro ed è un foliage un po’ diverso da fotografare.

      Risposta
  • Adoro i vini del Trentino.. e pensare che ci sono stata solo una volta con i mie genitori quando ero piccolissima (e ovviamente non ho bevuto vino!) E’ da tempo che vorrei tornare in Trentino.. sicuramente se tornerò dedicherò un po’ di tempo alla Strada del Vino seguendo i tuoi consigli!

    Risposta
    • è un modo diverso per scoprire un territorio incredibile, vedrai che ti piacerà!

      Risposta
  • Il Trentino Alto Adige è una regione estremamente bella, ricca e intelligente (sa “coccolare” il turista offrendogli un sacco di attività da fare in qualsiasi stagione dell’anno). Avevo sentito parlare della strada del vino e credo proprio che il prossimo anno, se finalmente riuscirò a tornare in Alto Adige, cercherò di percorrerla.
    Interessante l’esperienza di vedere l’alba da un castello, la terrò a mente 🙂

    Risposta
    • È una zona perfetta per autunno e primavera, quando non fa troppo caldo.

      Risposta
  • quante bellissime idee! Mi segno già il 12 giugno 2021 per la notte delle cantine aperte. Mi immagino già il profumo dell’estate e quello del vino con un panorama magnifico che è quello della zona del lago di Caldaro

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *