Piemonte

Una giornata a Torino

Ho trascorso una giornata a Torino durante un viaggio di lavoro. Purtroppo in queste occasioni non si ha molto tempo da dedicare alla visita della città ma sicuramente il tempo è sufficiente a farsi un’idea, nel mio caso è stata davvero una corsa!
La città ha un centro storico compatto, ed è facilmente raggiungibile con un Freccia Rossa, da Milano è solo un’ora di viaggio.

Cosa vedere in una giornata a Torino

Appena arrivati alla stazione di Porta Nuova, una bella stazione stile liberty appena restaurata, si deve attraversare la strada lasciandosi la stazione alle spalle, si vedranno subito i bellissimi portici che caratterizzano la città.

Piazza San Carlo

Proseguendo dritto si arriva dopo circa dieci minuti a piedi si arriva a Piazza San Carlo. Ancora dritto in linea d’aria c’è il famoso Museo Egizio, che, se avete tempo, è davvero imperdibile, è uno dei più ricchi al mondo.
Tornando a Piazza San Carlo,  strettamente legata alla storia della famiglia Savoia, fu voluta dal Duca di Savoia come simbolo della sua volontà di espansione di Torino, dopo che  divenne capitale del regno. Sul lato sud si vedono due chiese identiche, Santa Cristina e San Carlo, molto particolari.

Proseguendo ancora dritto, passeggiando per un corso ricco di portici che si affacciano su magnifici cortili,  si arriva a Piazza Castello.

Appena entrati nell’enorme piazza, si vede subito Palazzo Reale,  che ancora testimonia il lusso e il potere dei Savoia, ma anche il Teatro Regio, che è annoverato tra i più famosi teatri italiani d’Italia.  C’è poi Palazzo Madama, che fu sede del Senato Subalpino.

La Mole Antonelliana

Dopo aver dedicato un po’ di tempo al passeggio in questa piazza, ci si può dirigere tutto a destra verso la Mole Antonelliana. Un lettore mi segnala che se vi trovate in Piazza Castello è meglio prendere Via Po, perciò seguite il suo consiglio!

img_1481
Io invece ho preso Corso Duca degli Abruzzi, ma la prossima volta non mancherò di passare per via Po! La Mole è sede del Museo Nazionale del Cinema. Poco distante potrete vedere anche il fiume Po, lungo il quale potrete passeggiare ancora un pochino.

Luci d’artista

Se siete capitati a Torino sotto Natale, avrete senz’altro notato che la città ha delle luminarie natalizie molto particolari. Sono fatte da artisti e sono colorate e molto belle, le cosiddette Luci D’artista.

Cosa mangiare a Torino

Una volta calato il buio vi sarà venuta fame, ovviamente pietanza tipica è la Bagna Cauda, ma attenzione, visto l’alto contenuto d’aglio dovete mangiarla tutti, i vampiri senz’altro non si avvicineranno! Anche la carne è ottima in piemonte, e Torino non fa eccezione, ma sicuramente la Bagna Cauda va provata!

Torino città della magia

Ultima curiosità, è soprannominata “la città magica” perché è  legata a racconti secondo i quali sarebbe la punte di entrambi i triangoli di magia nera e magia bianca insieme al altre città del mondo. Pare che la città sia sopra due triangoli magici. Inoltre è costruita nel punto in cui il fiume Po e la Dora confluiscono. Se non bastasse è attraversata dal 45° parallelo. Tutto questo che fa sì che qui si accumuli una grande quantità di magia.
I simboli esoterici sono numerosi in città e in effetti, io che ho fatto una tesi di laurea sull’alchimia nella letteratura tedesca, ho riconosciuto molti simboli alchemici sugli edifici in città. Esiste un tour per scoprire questo lato più misterioso di Torino e, se interessati, vi invito a scoprirlo con il tour Torino Magica. Sicuramente non molte città italiane vantano questo lato, quindi per scoprire davvero Torino, bisognerebbe davvero approfondire questo tema.

Torino ha senza dubbio ancora molto da offrire. E’ una città che mi ha molto colpito, ho l’impressione che sia un po’ snobbata dal turismo delle città d’arte ma è un vero peccato, è ben collegata e ha davvero tanto da scoprire, perciò visitatela!

17 thoughts on “Una giornata a Torino

  • A detta di chi ci vive è una città molto vivibile e molto amata dai suoi abitanti. E’ una città bellissima, io ci sono stata alcune volte ma la conosco poco, purtroppo. E pensare che per metà il mio sangue è proprio torinese! 😀

    Risposta
    • Guarda io ci sono stata per la prima volta Novembre, pur essendo a un’ora di freccia rossa da Milano. Ho fatto proprio una toccata e fuga ma mi ha davvero affascinato e mi sono ripromessa di tornare per poter dedicare più tempo. anche ai musei. Conosco un paio di persone che ci vivono e mi dicono la stessa cosa!

      Risposta
  • Un articolo pubblicato con tempismo perfetto: sabato infatti farò una gita fuori porta a Torino per vedere qualche mostra e…scoprire meglio la città! Grazie per i consigli 😉

    Risposta
  • Io vivo a 50 km da Torino e anche se ci vado meno spesso di quanto vorrei, ti confermo che è una città bellissima. Se ti capita ti consiglio di tornarci, magari anche solo per un weekend.
    Ti è piaciuta la bagna cauda???

    Risposta
    • A Torino ci sono moltissime cose da vedere, pensa che da quando abito qui non sono ancora riuscita a visitate tutti i musei!

      Risposta
      • Infatti, davvero un peccato che non sia una città d’arte tra le più famose, merita davvero tantissimo.

        Risposta
  • Da quando una mia piccola cugina ci è andata in gita con la scuola e mi aveva inviato qualche foto, l ho inserita subito tra le città italiane da vedere, spero di riuscire in questo autunno perchè mi troverò da quelle parti 😀

    Risposta
  • Che piacere vedere che la propria città di origine incanta altri viaggiatori! Spero proprio che avrai occasione di ritornarci e di dedicarvi più tempo (e concordo sul fatto che via Po sia imperdibile. Anche Piazza Vittorio, alla fine di via Po, secondo me la piazza più bella).
    Passavo di qui per farti sapere che ti ho nominata in un tag. Se ti andrà di partecipare leggerò molto volentieri le tue risposte. Ecco qui il post in questione: https://electricbluefood.com/2017/03/17/ten-first-times-travel-edition/
    Ciao!

    Risposta
      • No no, massima libertà. Devono essere 10 prime volte tue. Io devo ammettere che col blog a cui mi sono ispirata condivido la prima volta in un altro continente e la prima volta che non sarei voluta tornare, ma le altre le ho pensate io. Se ce ne sono alcune che valgono anche per te sei libera di “copiarle”, altrimenti tirane fuori 10 solo tue.

        Risposta
    • Cosa non ti convince? Per me ne vale la pena, e potresti anche aggiungere un giorno in val d’aosta o per vedere la reggia di Venaria

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content