Val di Tires: escursione al lago Wuhnleger
La Val di Tires è una valle ancora poco conosciuta ma davvero bellissima e posta in una posizione favorevole al centro delle Dolomiti, che permette di raggiungere altri valli più famose in una mezzoretta.
Oggi ti parlo di un’escursione piuttosto breve ma molto appagante proprio in Val di Tires: quella al laghetto Wuhnleger
Indice
Come arrivare in Val di Tires
Arrivare in Val di Tires è molto facile: prendi la A22 del Brennero ed esci a Bolzano Nord.
Prendi quindi la strada statale in direzione nord fino a Prato Isarco, poi segui per Fiè allo Sciliar e dopo circa 2 km circa segui le indicazioni per Tires al Catinaccio – San Cipriano. Prosegui poi fino a Tires.
Al Laghetto Wuhnleger: dove parcheggiare
Il Laghetto Wuhnleger è un bellissimo laghetto raggiungibile con una passaggiata di circa mezz’ora dalla località di Lavina Bianca. Il parcheggio è presso il centro visite Sciliar – Catinaccio, libero in inverno, a pagamento in estate.
Ecco le coordinate del parcheggio: 46.47856970616924, 11.559848578702676
Alla rotonda presso il centro visite gira a sinistra, se il parcheggio è libero supera il primo parcheggio e lascia la tua auto nel secondo parcheggio.
I segnavia per l’escursione partono infatti dalla fine del secondo parcheggio e non presso la rotonda.
Al Laghetto Wuhnleger: escursioni in Val di Tires
Individuato il segnavia 4A, che porta a lago Wuhnleger passerai prima attraverso le ultime case della frazione e poi inizierai a guadagnare quota. Già dall’inizio il panorama sul Catinaccio lascia soddisfatti.

La salita, discreta, continua costante fino al laghetto, alternando tratti più ripidi a tratti più dolci. Non risulta mai eccessivamente faticosa, anche perchè il fondo è ben battuto e il panorama invoglia a fare spesso fotografie.
Nel giro di una mezz’ora si arriva alla fine della salita, in un punto in cui una baita solitaria si erge in mezzo ai prati, e sono sicura che come me proverai una certa invidia verso il proprietario!

Da lì un bivio indica che in 5 minuti si arriverà al piccolo lago Wuhnleger. Se vuoi invece proseguire in circa un’ora arriverai al rifugio Monte Cavone ( o Tschafonhuette), uno dei luoghi più spettacolari della Val di Tires.
E’ anche possibile fare una deviazione per vedere la cappella di Sam Sebastiano, la traccia che propongo in fondo all’articolo prevede questa breve deviazione.
Il laghetto Wuhnleger è circondato da un recinto in legno, ma non aspettarti un lago grande, in effetti si tratta di uno stagno grande. La sua bellezza però sta nel fatto che da lì si abbraccia un panorama incredibile sul Catinaccio, che nelle belle giornate serene si riflette nelle sue acque.

Si dice che il Catinaccio abbia il profilo del Re Laurino, riesci a vederlo? Io non ce l’ho fatta.
Ma cosa c’entra re Laurino?
La leggenda dell’Enrosadira è nata proprio qui sul Catinaccio (leggi questo articolo per scoprire di più sulla leggenda dell’Enrosdira). Il giardino di rose della leggenda si trovava infatti proprio sul Catinaccio e vicino al lago c’è anche una targa a ricordarlo.
Dove dormire in Val di Tires
Io ho dormito all’Hotel Gfell, un hotel di design inaugurato nel 2020 con 16 camere e 1 suite in posizione ideale tra la Val di Tires e la Valle di Fié. Alloggiare all’hotel Gfell significa stare in mezzo alla natura, in un punto panoramico super tranquillo dove i sentieri partono dall’hotel e la strada finisce.

Camere silenziose e di design, ognuna con il proprio affaccio sul panorama, ristorante gourmet che offre piatti tipici direttamente in hotel, sauna e area relax, tisane sempre disponibili: tutto questo ti permetterà di passare una vacanza super rilassante.



All’arrivo in camera troverai una borsa con un morbido accappatoio che ti permetterà di goderti la sauna e l’area relax.
Quello che mi è piaciuto di più di Hotel Gfell però è senza dubbio il silenzo, la vicinanza con la natura e la vista panoramica mozzafiato, senza dimenticare la vicinanza con valli più famose: insomma essere al centro delle Dolomiti ma defilati in una valle tranquilla è stato davvero perfetto.



Altre belle escursioni in val di Tires
Ecco qui altre idee per le tue escursioni in Val di Tires, sempre da valutare in base alla tua affinità con la montagna:
- Val Ciamin: Radura Rechter
- Val Ciamin: Rifugio Bergamo
- Da Passo Nigra a Malga Hagner
- Malga Haniger e Malga Plafötsch
Dati tecnici per escursione a laghetto Wuhnleger
Durata: 1 ora
Lunghezza: 4,1 km
Dislivello: 201 metri
Difficoltà: T-E
Se vuoi fare la deviazione per vedere anche la cappella di San Sebastiano qui sotto c’è il link con gli altri dati tecnici.
Traccia Outdooractive con deviazione alla cappella di San Sebastiano
*Articolo in collaborazione con Hotel Gfell