Appartamenti e hotel in Val Pusteria
Buongiorno Viaggiatore, dopo tanti anni di frequentazione della zona, posso darti qualche consiglio su appartamenti e hotel in Val Pusteria. Negli anni infatti ho provato vari alloggi in Alta Pusteria e posso sicuramente darti un elenco di strutture in cui ho dormito in cui mi sono trovata bene.
Appartamenti e hotel in Val Pusteria: cosa c’è da sapere
Iniziamo dicendo che purtoppo, da quando la valle è venuta alla ribalta con la fiction Un Passo dal Cielo, è molto difficile trovare un hotel in Alta Pusteria, e soprattutto i prezzi sono aumentati moltissimo. Consiglio quindi di pianificare il viaggio molto tempo prima. Addirittura bisogna pensarci a settembre dell’anno prima se vuoi andare in agosto, già da gennaio per andarci in giugno/luglio.
I costi medi sono alti, parliamo di 500/600 euro per una settimana a giugno, saliamo a 800/900 a luglio e ancora più su in agosto. Quindi come dicevo, gli appartamenti e hotel in Val Pusteria non sono economici. Tuttavia, pianificando per tempo e sapendo come muoversi si trovano opzioni economiche o in media con i prezzi. Tutte le strutture sono arredate nel tipico stile altoatesino e quasi sempre c’è il fornello elettrico o a induzione.
Se possibile sarebbe meglio andare in valle fuori stagione, in agosto di solito la valle è invasa di gente e ci si muove con difficoltà anche in macchina.

Elenco di alloggi in Alta Pusteria
Veniamo però al dunque. Ecco alcuni appartamenti e hotel in Val Pusteria dove ho soggiornato in cui mi sono trovata bene e in cui ho speso il giusto.
Hotel Kronplatz
Il primo tra gli hotel in Val Pusteria che ti consiglio è a Valdaora. L’hotel Kronplatz è un bell’hotel a conduzione familiare. In questo hotel si può anche mangiare la sera. Devo dire che il cibo è davvero ottimo!
La posizione in cui si trova è perfetta per scoprire la Val Pusteria, ma allo stesso tempo è uno degli alloggi meno costosi in cui sono stata. Ci sono aree gioco per i bambini e un’area wellness e SPA con saune, bagno turco e idromassaggio, il tutto compreso nel prezzo! Insomma, super consigliato!
Bisogna solo tenere presente che l’hotel è molto vicino ad una chiesa, quindi le campane potrebbero infastidire, ma è una cosa molto soggettiva.
Apparthotel Germania
Questa struttura si trova a Dobbiaco. Offre sia stanze che appartamenti. Il fatto che sia una struttura grande significa che, mediamente, hanno sempre qualcosa disponibile. Ho alloggiato qui tre volte. Anche prenotando relativamente tardi ho sempre trovato posto.
Le camere migliori dell’Apparthotel Germania sono quelle che danno sul lato interno della struttura perché il lato strada affaccia su una strada molto trafficata. Inoltre, la struttura si trova appena fuori dal centro e per andarci bisogna fare una passeggiata leggermente in salita.
In ogni caso a piedi si arriva facilmente nel centro di Dobbiaco. Il parcheggio è esterno. Il contro è lo stesso dei pro: è una struttura grande. Quindi più traffico e gente. Inoltre non è un alloggio tipico come può essere una malga. Ma comunque ci tornerei.
Zur Vogelweide
Gli appartamenti Zur Vogelweide sono sempre a Dobbiaco. Tra gli alloggi in Val Pusteria che ho provato è uno dei miei preferiti. Si tratta di una casa interamente ristrutturata pochi anni fa, quindi è tutta nuova.
Nel 2019 hanno rifatto anche la facciata esterna dal lato interno del cortile. Il parcheggio è coperto e si trova sotto alla casa. Ci sono varie tipologie di appartamenti e il proprietario al mattino offre anche il servizio pane in camera.
Il giorno prima si lascia un bigliettino in un sacchetto appeso fuori dalla porta e al risveglio troverai il pane fresco e le brioche, se le hai ordinate. Questo alloggio si trova nella zona opposta rispetto al primo, siamo alle spalle del centro e più vicino ad esso.
Chalet Wiesengluck
Passiamo ora a due opzioni più costose ma che vanno bene se hai voglia di coccolarti!
Questi chalet sono in Valle di Casies, ma la zona è sempre quella. Questi sono chalet di categoria alta e quindi molto costosi. Me lo sono potuta permettere solo un week-end ma ragazzi, che sogno!
Gli chalet offrono un servizio personalizzato che ti consiglio di scoprire a questo link, perché davvero, se ce lo si può permettere, ne vale la pena. Come dicevo sono tra gli appartamenti in Val Pusteria di categoria più alta ma sognare non costa nulla! In ogni caso, ci sono stata un week-end e mi sono trovata benissimo quindi te lo segnalo.
Alpenchalet Mair
Gli chalet Mair sono apparsi anche nella fiction a Un Passo dal Cielo. Si trovano a Sesto in Pusteria e sono cinque bellissimi chalet immersi nella natura. Qui non ci sono stata ma ce l’ho tra la lista degli appartamenti e hotel in Val Pusteria che voglio provare, li ho studiati parecchio!
Gli chalet sono tutti separati e quindi c’è molta privacy. Sicuramente sarebbero da provare fuori stagione. Anche questi non sono nella fascia più economica ma garantiscono una privacy e un contatto con la natura che mi attirano da pazzi.
Dove mangiare in Val Pusteria
Se riesci a trovare un alloggio in Val Pusteria, ti suggerisco anche dove andare a mangiare a San Candido e Dobbiaco, perché ovviamente anche quello fa parte delle cose interessanti da sapere!
Le escursioni più belle della Val Pusteria
Una volta trovato un alloggio, sicuramente vorrai scoprire il territorio. Ecco qui qualche consiglio anche su questo. Qui sotto trovi tutte le escursioni più belle da fare in Val Pusteria e nella zona del Cadore più vicina alla Pusteria, sono tutte davvero splendide!
Può capitare inoltre che piova. In questo caso ho qualche consiglio anche su cosa fare in Val Pusteria quando piove.
Spero che questo articolo sugli appartamenti e hotel in Val Pusteria ti sia stato utile, fammi sapere se vai in uno di quelli indicati e come ti trovi. Se hai bisogno di altre informazioni contattami senza problemi.
Ultimo consiglio: se non trovi alloggi in Alta Pusteria come li vuoi tu, prova a cercare un alloggio a Sillian, appena dopo in confine austriaco dopo San Candido. Anche lì ci sono ottime strutture e costano un pochino meno! Buona vacanza!
Peccato per i costi perché ovviamente la mia mente quando ha letto chalet non ci ha capito più nulla! Lo ha sempre detto mia madre che ho l’occhio buono! 😛 Comunque ormai sei diventata il mio punto di riferimento per una bella fetta di nord dell’Italia. Ti vedo male appena riapriranno tutti i confini ahaha
ahahah bhe ovviamente ho sempre viaggiato molto in nord Italia per week-end e altri ponti, quindi ci sta. ma appena riaprono i confini e si potrà viaggiare in sicurezza non mi tiene nesusno in Italia 🙂
Non ho ancora piani precisi per le ferie ma la montagna non mi dispiacerebbe per niente! Ho visto il sito dello chalet e mi sono innamorata all’istante: chissà che bello fare colazione sul terrazzo del lodge. Magari quest’anno, lavorando ad agosto, riuscirò a prendere qualche giorno di ferie a settembre quando forse anche i prezzi saranno un po’ più bassi rispetto alla bassa stagione.
Volevo dire “rispetto all’ALTA stagione ” ?
Guarda te lo auguro proprio, davvero stupedo e rilassante stare lì in mezzo alla natura.
Grazieeee! Era proprio ciò che stavo cercando, alloggi, escursioni…ciò che vorremmo fare in zona!
Se hai domande sono qui! Ormai conosco molto bene la Pusteria.
La prima volta che sono stata in Val Pusteria mio figlio era appena nato e quindi sono passati circa una ventina d’anni. Già allora si faceva fatica a trovare posto in hotel e bisognava prenotare con parecchio anticipo. Il servizio era teutonico e le colazioni pantagrueliche. Ho segnato gli hotel che suggerisci.
il servizio è sempre teutonico 🙂 e purtroppo adesso forse è anche peggio, per andare in estate bisogna muoversi un anno prima.
Hai fornito un bel po’ di ottimi suggerimenti, ho già salvato qualche nome, ne terrò conto per venire da quelle parti. Grazie ❤️
Prego, bisogna sempre prenotare con largo anticipo, ma almeno questi sono testati!
Grazie per l’elenco, sempre comodo in caso di necessità. Le testimonianze dirette sono sempre preziose per capire se le tue esigenze sono compatibili con l’hotel o l’appartamento. Leggo sempre le recensioni prima di prenotare. la Val Pusteria è un incanto.
Vero, è stupenda, ci vado ormai da 10 anni e non mi stanca mai.
Tutto l’Alto Adige è sempre stato carissimo: a fine anni Novanta un monolocale o bilocale veniva a 50.000 lire al giorno a testa, quindi per una coppia 700.000 alla settimana. E a Bolzano un albergo a due stelle (mi ero informata per un conoscente) veniva 100.000 a notte con stanza e colazione nello stesso periodo in cui a Tabiano pagavo lo stesso prezzo per la pensione completa in un quattro stelle. Sempre in contemporanea ho avuto l’occasione di confrontare gli acquisti di due amiche: a Campo Tures un bilocale per 125 milioni, a San Daniele del Friuli un appartamento con tre camere, soggiorno con verandina, cucina abitabile, doppi servizi, riscaldamento autonomo, non nuovissimo ma mai abitato, in un condominio molto decoroso, 95 milioni. Tutto questo molto molto prima della fiction!
sì sì, ma comunque la Pusteria è molto più cara della media, in altre zone si spende comunque meno, pur rimanendo abbastanza caro.
Belle idee di soggiorno, da salvare per le occasioni speciali! Val Pusteria sempre nel cuore con le sue sfumature di verde
Non dirlo a me, amo alla follia questa valle!
Quando vado in montagna preferisco sempre alloggiare in un appartamento per avere tutta l’indipendenza che ci vuole: entro ed esco quando voglio, mangio dove mi pare e non devo pensare agli orari delle pulizie! Insomma, uno stile di vacanza libero e l’appartamento è quello che ci vuole a mio avviso!
sì idem, anche io alloggio sempre in appartamento, anche perchè si risparmia decisamente sull’alloggio!
Visto che una volta o l’altra un soggiorno particolare in montagna mi piacerebbe farlo, le soluzioni negli chalet sarebbero un perfetto regalo di compleanno. Magari un weekend immersi nella natura, a rilassarsi e godersi la pace.
Gli chalet sono uno spettacolo, a me piacerebbe provare in inverno quando c’è la neve attorno
Eccomi…io sono senza ombra di dubbio da chalet!! Soprattutto in montagna ( che non amo particolarmente) cerco sempre il lusso e i confort. Sorseggiare caffè dinanzi ad un panorama pazzesco al calduccio della stanza per me non ha prezzo!
eh sì! io devo dire che mi “accontento” dell’appartamento, ma certo lo chalet ha tutto un altro fascino.