Colonia in Germania: cosa vedere
Oggi vi parlo di una città che ho nel cuore: Colonia in Germania. Ci torno spesso, perché ho abitato a Colonia e quindi la adoro!
Colonia (in tedesco Köln) si trova nella Renania, è attraversata dal fiume Reno ed è la quarta città tedesca per importanza.
Curiosità su Colonia
E’ anche la capitale tedesca dei media e del carnevale. Si trovano qui infatti molti studi televisivi e in città si girano moltissime serie tv di polizieschi, molte delle quali vengono trasmesse anche da noi. Durante il carnevale la città si trasforma. Durante tutto l’anno i cittadini della città si preparano, e durante la settimana del carnevale strada tutto è bloccato ed è festa in città.
Come arrivare a Colonia
Di Colonia bisogna dire che è comoda da visitare. Possiede infatti un aeroporto (Colonia-Bonn) raggiungibile con voli diretti da Milano (circa un’ora e dieci di volo), Roma e altre città italiane. Di solito io prenoto il volo con Eurowings o Air Berlin, ma preferisco Eurowings. Si trovano voli assolutamente low-cost prenotando con qualche mese di anticipo. Scegliete un albergo nella città vecchia, è più bella e più comoda come punto di partenza per girare tutta la città a piedi. Posso darvi molti consigli, al massimo chiedete! Eccovi intanto il sito dell’ufficio turistico.
Città vecchia in visione notturna
Per arrivare in centro dall’aeroporto c’è la S-Bahn, comoda ed economica, evitate quindi il taxi!
Cosa vedere a Colonia
La città è molto a misura d’uomo, facilmente visitabile camminando, piena di parchi e laghetti.
Un week-end è sufficiente per una visita, non è una città molto grande. Il simbolo della città è il Duomo, che sorge vicino alle vie dello shopping e ai negozi di grandi marche d’abbigliamento. Il Duomo al suo interno conserva le reliquie dei Re Magi, e anche il simbolo della città di Colonia presenta tre corone che simboleggiano appunto i tre Re Magi.





Acqua di Colonia
Vicino al Duomo troverete anche il negozio della famiglia Farina, che produce la vera e originale Acqua di Colonia, il famoso profumo. Troverete tanti altri negozi che vendono Acqua di Colonia, ma sappiate che quella originale è quella dei Farina, che con orgoglio vi informo essere immigrati italiani.
Cosa mangiare
Perdetevi poi nelle vie della città vecchia, con costruzioni tipicamente tedesche. Sedetevi in una birreria e bevete la birra locale, la Kölsch. Fermatevi in una panetteria a mangiare Brezel e un dolce alle mele che io adoro, il Puddingteilchen, che vendono solo qui. Se volete dalla riva del Reno che dà sulla città vecchia partono delle crociere fluviali che sicuramente danno un’idea della città con una diversa prospettiva.
Musei
Se avete qualche giorno in più vi consiglio di verificare con l’ufficio turistico la possibilità di fare una visita alla Colonia romana sotterranea, infatti la città di chiama così perchè era una colonia romana, e ci sono molti resti romani visibili anche sotto terra, per esempio vicino al Duomo c’è un parcheggio coperto pubblico al cui interno sono visibili anctiche mura romane. C’è anche un museo romano, il Römisch-Germanisches Museum Köln, che si trova proprio di fianco al Duomo, non è certamente ricco come i nostri musei ma una visita se avete tempo non sarà sprecata.
Segnalo poi la presenza del Museo del Cioccolato e dello Zoo, due mete imperdibili se avete bambini al seguito. C’è anche il museo del Carnevale, sicuramente tipico e anch’esso divertente da visitare con i bambini.
Vicino al Duomo c’è la stazione centrale, da dove potrete raggiungere in giornata Bonn e Aachen (in italiano Aquisgrana). Se avete tempo di andare ad Aachen fatelo, è una città medioevale, dove si trovano la cattedrale dove vennero incoronati ben 30 Re del Sacro Romani Impero, è molto suggestiva!
Vita notturna
Tornando a Colonia, parliamo ora della notte! La zona della vita notturna è quella tra Friesentplatz e Barbarossaplatz e tra Zülpicher Straße e Luxemburger Straße troverete invece club, discoteche e locali latini. Qui i tedeschi daranno il meglio di sè, la birra scorre a fiumi e loro saranno molto divertenti e allegri!
Mezzi pubblici
Bisogna dire che contrariamente a quanto avviene in Italia, la notte si può tranquillamente girare con i mezzi pubblici, S-Bahn e U-Bahn, è molto sicuro e sono sempre pieni, bisogna solo controllare gli orari perchè durante la notte le corse sono ridotte nel week-end e per alcune linee sospese durante la settimana.
Per muoversi consiglio di fare biglietti giornalieri o per i tre giorni, a seconda della vostra permanenza. Se pensate di vedere i musei fate invece la Koeln Card all’ufficio del turismo, che vi dà accesso illimitato ai mezzi.
Ci sono anche i mercatini di Natale e vengono allestiti nella piazza del Duomo.
E, per finire, ecco qui la mini guida grafica per voi!
Ciao!
Colonia è una di quelle città che ho visitato un pomeriggio estivo di tanti, ma tanti, anni fa… il fatto è che non ricordo nulla se non una stilizzata ombra del suo Duomo e l’odore del koelnisches Wasser così inebriante. Quanto mi piacerebbe tornare oggi con la voglia di vederla, girarla e portare a casa nella mia mente luoghi, angoli e passeggiate.
Intanto ho viaggiato con il tuo post ☺
In estate è il momento poi bello!