Germania

Cosa vedere ad Aquisgrana

Aquisgrana (in tedesco Aachen) è una città tedesca di grande importanza storica, che si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio, ed è poco distante da Colonia e Bonn, oggi ti racconto cosa vedere ad Aquisgrana. 

La città deve il suo nome alla presenza delle terme romane ma è grazie a Carlo Magno che la città diventa famosa in tutto il mondo antico e moderno. Aquisgrana fu scelta come sede del regno di Carlo Magno, il primo imperatore del Sacro Romano Impero.

Come arrivare ad Aquisgrana

Prima di sapere cosa vedere ad Aquisgrana bisogna capire come arrivare. Ad Aquisgrana si può arrivare in treno o in auto.  Generalmente i voli più vicini atterrano a Colonia e poi dalla stazione di Colonia si prende un treno per Aquisgrana. 

Se invece vuoi andare in auto, puoi farlo con le autostrade A4 e A44/46.

Cosa vedere ad Aquisgrana

La Cattedrale e la Cappella Palatina

L’elenco di cosa vedere ad Aquisgrana inizia con la Cattedrale, che è forse il monumento più bello ed emozionante della città, tanto da essere dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

La prima pietra fu posta da Carlo Magno stesso nel 786. Al suo interno ci sono ancora le reliquie e il trono di Carlo Magno. Personalmente sono rimasta colpita da quanta storia emani questo luogo.

Si respira decisamente un’atmosfera particolare e la splendida cupola lascia a bocca aperta, così come il particolare lampadario, che altro non è che un antico candelabro circolare usato ai tempi per illuminare l’ambiente.

La cattedrale è collegata alla Cappella Palatina, voluta da Carlo Magno come luogo di preghiera privato ed era collegata a sua volta anche con il Palazzo Reale.

Gli oggetti conservati della Cattedrale di Aquisgrana rappresentano uno dei più importanti tesori di tutta Europa. La corona ferrea, la corona di Carlo Magno e dei reali da lì in avanti, fino ai Re d’Italia, è invece conservata al Duomo di Monza.

La cattedrale possiede anche un museo nel quale sono esposti oggetti originali utilizzati per le incoronazioni.

Il centro storico e il Municipio di Acquisgrana

Il centro storico è di stile medievale, il Municipio in particolare è stato costruito dove sorgeva il palazzo di Carlo Magno. L’edificio del Municipio è in stile gotico e al suo interno c’è la sala dell’incoronazione dei re.

Ci sono anche alcuni edifici in stile medievale che sembrano antiche locande. Ci sono anche due antiche porte di accesso, Pottnor (alla fine di Pontstrasse) e Marschiertor (alla fine di Franzstraße). Entrambe risalgono al XII secolo.

Tour gratis del centro

E’ possibile fare un tour gratis del centro di Aquisgrana he ti permetterà di scoprire la città gratis, ti verrà chiesto un piccolo contributo volontario solo se il tour se ti piacerà o se vorrai lasciarlo.

Il tour tocca tutti i punti di interesse principali della città. La guida parla inglese e l’itinerario tra un’ora me mezza. Essendo gratis non ti costa davvero nulla provarci! Clicca qui per prenotare il tour gratis del centro di Aquisgrana. Non te ne pentirai!

Cosa vedere ad Aquisgrana: le fontane

Un’altra attrazione della città sono le fontane. Vista l’importanza che ha avuto l’acqua nell’origine di questa città, il centro storico è ricco di fontane.

Una delle più importanti è la fontana delle bambole (Puppenbrunnen) che si trova vicino alla cattedrale in Krämerstraße e rappresenta i tre personaggi più importanti della città: il vescovo, il notaio e il bidello. Le statue sono snodate e ci si può giocare posizionandole come si desidera.

Acquisgrana

La fontana più antica è la Karlsbrunnen dedicata a Carlo Magno. Si trova in piazza del Mercato fin dal 1620. Altra fontana degna di nota è l’Elisenbrunnen (Fontana di Elisa) che più che una fontana è più un edificio con due fontane diverse, da cui sgorga acqua termale molto calda e solforosa.

Devo dire che se ne hai la possibilità una visita ad Aquisgrana è consigliata, una giornata è più che sufficiente. La visita non è impegnativa e si concentra tutto nel centro storico.

Nonostante ciò ritengo che se ci si trova in quella zona della Germania una puntatina vada fatta, anche solo per la cattedrale di Carlo Magno che merita assolutamente di essere vista.


Una tale emozione “storica”  fino ad ora l’ho provata solo davanti alle Piramidi d’Egitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content