Toscana

Come visitare le isole dell’arcipelago toscano

Non tutte le isole dell’arcipelago toscano  hanno libero accesso. In questo articolo spiego come fare per vederle.

Iniziamo a dire quali sono le isole che compongono l’arcipelago toscano: Elba, Giglio, Capraia, Montecristo, Pianosa, Giannutri e Gorgona.

Come visitare le isole dell’arcipelago toscano

Come detto, non tutte le isole sono visitabili liberamente. Delle sette isole hanno accesso con limitazioni:

  • Pianosa: visite guidate giornaliere (massimo 250 persone), soggette a pagamento di ticket e brevi periodi di soggiorno in base alla disponibilità dell’unico albergo presente.
  • Giannutri: visite guidate giornaliere (massimo 300 persone) soggette a pagamento di ticket.
  • Montecristo: visite guidate per motivi didattici o di ricerca previa autorizzazione rilasciata dal Corpo Forestale e dall’Ente Parco.
  • Gorgona: visite guidate giornaliere (massimo di 75 persone) soggette a pagamento di ticket.

E’ possibile raggiungere liberamente le isole di CapraiaGiglio ed Elba. 
Parliamo ora in breve di come visitare le varie isole.

La regina dell’arcipelago toscano: l’Isola di Montecristo

Montecristo fa parte della zona di tutela 1, così come il mare che la circonda. Non si può superare il limite annuale di 1000 visitatori. Questo numerè è quasi interamente composto da ricercatori e membri di associazioni naturalistiche. Da qualche anno l’Ente Parco promuove anche un bando per la visita di Montecristo fino a un massimo di 100 persone.
La domanda va inoltrata entro la fine di gennaio dell’anno in cui si vuole fare a visita all’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale dello Stato di Follonica, e sperare di essere scelti!
Per maggiori informazioni sulle visite e per la prenotazione bisogna cliccare questo link dell’ente parco.

Come visitare l’isola di Gorgona

L’isola di Gorgona  è zona protetta al 100%. Le visite sono quindi anche qui contingentate: 75 visitatori adulti al giorno per un massimo di quattro giorni alla settimana. I visitatori possono effettuare le escursioni insieme ad una guida su alcuni percorsi individuati dall’Ente Parco. La partenza avviene dalla Darsena Vecchia a Livorno alle ore 7,45, con ritorno dalle 18,30 alle 19,30.
Il costo del battello è di € 46,00. A questo costo va aggiunto il biglietto d’ingresso di € 6,00 al Parco Nazionale. Nel 2016 è stato avviato un percorso per l’inserimento di alcune spiagge dell’isola nell’elenco nazionale delle spiagge autorizzate alla balneazione.
Per informazioni su come vedere l’isola è possibile rivolgersi all’ Ufficio Informazioni Turistiche della Città di Livorno – 0586 894236 – info@costadeglietruschi.it

Come visitare l’isola di Giannutri

Nel 2017 il Parco ha modificato la fruizione  dell’isola di Giannutri, togliendo il numero chiuso ma solo con guida. Per il mare molte aree sono protette come zona 1, perciò non è possibile la navigazione, la pesca, l’immersione. Nelle aree indicate come zona 2 la pesca è regolamentata dall’Ente Parco. L’isola di Giannutri è raggiungibile tutto l’anno con un’ora di navigazione partendo da Porto Santo Stefano (GR) e durante la stagione estiva è raggiungibile anche dal Giglio. C’è un ticket di accesso è di € 4,00 che i visitatori devono pagare tramite la compagnia con cui raggiungono l’isola.
Per informazioni su come vedere l’isola è possibile rivolgersi al Comune dell’Isola del Giglio 0564 806064 – comuneisoladelgiglio@pcert.it   o alla Pro Loco Isola del Giglio e Giannutri 0564 809400 – info@isoladelgiglio.it.

Come visitare l’isola di Pianosa

Il territorio e il mare  dell’isola sono totalmente zona di tutela 1. Nonostante la chiusura del carcere, ci sono ancora regole restrittive per l’accesso al pubblico, soprattutto per attraversare l’ultimo tratto di mare prima di raggiungere l’isola. Per arrivare a Pianosa vengono organizzate visite guidate a numero chiuso e viene raggiunta, tra le altre, dalla compagnia Acquavision. E’ visitabile tutto l’anno dall’Isola d’Elba.

Come visitare l’isola del Giglio

L’isola del Giglio è raggiungibile dalla Toscana “continentale” dal porto di Porto Santo Stefano (GR). In estate inoltre vengono organizzate delle gite con partenza dall’Isola d’Elba il mercoledì con la compagnia Aquavision  e dalla costa toscana da San Vincenzo. Ecco qui qualche consiglio su cosa vedere all’isola del Giglio.

Come visitare l’isola di Capraia

Durante la stagione estiva, ci si arriva partendo dall’Elba, da Portoferraio e da Marciana Marina, in circa un’ora e 45 minuti di navigazione con la compagnia Aquavision.

Come visitare l’isola d’Elba

L’Elba è raggiungibile con un traghetto da Piombino, dove in estate si può scegliere tra quattro compagnie di navigazione (Toremar, Moby Lines, Blu Navy e Corsica-Sardinia Ferries) con destinazione Portoferraio, Rio Marina e Cavo.
Da qualche anno inoltre  è possibile raggiungere l’Elba anche in aereo arrivando direttamente a Marina di Campo (prima o poi voglio provarci)! Vi lascio anche qualche consiglio sulle sue spiagge più belle.

Ecco qui, ora sapete come fare per vedere queste bellissime isole!

8 thoughts on “Come visitare le isole dell’arcipelago toscano

  • Ma sai che ignoravo completamente che ci fossero queste limitazioni per la maggior parte di queste isole? Ho imparato una cosa nuova stamattina. Grazie Bea 😉

    Risposta
    • Prego! Sì sono molto restrittive del resto è parco naturale

      Risposta
  • Post utilissimo: questa estate avevo iniziato a raccogliere informazioni per programmare un breve viaggio in autunno e poi ho gettato la spugna….Grazie mille, magari ci riprovo per la prossima estate!

    Risposta
    • Se vai e hai bisogno chiedi! Da oggi pubblicherò una serie di post su elba e giglio.

      Risposta
  • Sono stata a Montecristo tre anni fa. Ottenuti in tempo utile i debiti e permessi, abbiamo ormeggiato al Giglio con due giorni d’anticipo sulla data. Disdetta il successivo per via di un vigoroso maestrale, che impediva di fermarsi nel minuscolo attracco. Il nuovo appuntamento ha richiesto una settimana di attesa, trascorsa peraltro piacevolmente in giro per l’Elba (a terra e per mare). La visita di Montecristo, anche grazie ai cortesi e preparati custodi, meritava senza dubbio l’impegno

    Risposta
    • Il prossimo anno farò richiesta, mio padre vorrebbe tanto andarci una volta nella vita, spero di riuscire prima o poi!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content