Cosa vedere a Corenno Plinio

Corenno Plinio è un piccolo borgo che sorge lungo la sponda orientale del Lago di Como e fa parte del comune di Dervio. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Corenno a Plinio e come arrivarci te lo dico subito.

Prima però ti racconto brevemente la sua storia. Se invece preferisci andare subito al dunque, salta al paragrafo “Cosa vedere a Corenno Plinio” cliccando sul menù dell’indice.

La storia di Corenno Plinio

Sembra che le prime tracce di un abitato in questa zona risalgano all’epoca romana, ma probabilmente è ancora più antico.

Più avanti nel tempo, quello che oggi è Corenno Plinio divenne un borgo medievale che faceva parte del feudo della famiglia Andreani. Furono loro a costruire il castello nel XIV secolo. I resti del castello sono visibili ancora oggi.

A metà del XV secolo Corenno entra a far parte del Ducato di Milano. Da lì si trasforma molte volte, fino agli anni tra il 1812 al 1816, quando torna ad essere un comune.

Fu nel 1861 che il suo nome venne cambiato in Corenno Plinio. Dal 1861 in avanti Corenno Plinio cambia diverse volte la collocazione geografica tra le province, fino al 1927, quando torna ad essere una frazione di Dervio.

Come arrivare a Corenno Plinio

Il borgo si raggiunge facilmente dalle principali città lombarde. In particolare per arrivarci da Lecco o da Milano percorri la SS36 verso Lecco, supera la città e resta sulla statale fino all’uscita di Dervio.

Prosegui quindi sulla Strada Provinciale 72 fino a raggiungere la parte alta del paese, che incrocia la provinciale. Al semaforo svolta a destra e prosegui fino a Corenno. Nei pressi del castello potrai parcheggiare lungo la strada nei posteggi liberi.

Ticket di ingresso

Dal 2021 per visitare Corenno Plinio sarà necessario pagare un ticket di 5 Euro. I soldi raccolti serviranno alla riqualificazione dei portici e delle gradinate e all’installazione di una segnaletica per indicare il percorso turistico.

Nel corso del 2021 verrà realizzata una biglietteria all’inizio del borgo vicino alla provinciale 72 e ci sarà un passaggio obbligato dalla biglietteria per accedere al borgo.

Cosa vedere a Corenno Plinio

Si tratta di un borgo piccolo che sorge su un promontorio, che si scopre abbastanza velocemente. Inizio con una curiosità: il nome Corenno Plinio sembra derivare da Plinio il Giovane, magistrato dell’Impero romano originario di Como. Pare che Plinio il Giovane possedesse una villa nei luoghi che oggi fanno parte di Corenno Plinio.

Corenno Plinio si è guadagnato il soprannome di “Borgo dei mille gradini“, perché tutto il borgo è pieno di gradini intagliati nella roccia.

Il castello di Corenno Plinio

Salendo i gradini si arriva al Castello, che è uno dei monumenti più importanti da vedere a Corenno Plinio. Il castello era importante in epoca passata per la sua posizione strategica, dato che guardava l’accesso del lago da Valtellina e Valchiavenna.

cosa vedere a corenno plinio
il castello

Le Arche Andriani e la Chiesa di San Tommaso Canterbury a Corenno Plinio

Un altro luogo da vedere a Corenno Plinio sono le Arche Andriani. Le arche Andriani sono tre archi scolpiti in stile gotico realizzati in marmo. Non si sa chi le abbia realizzate ma risalgono al XIV secolo.

Si trovano fuori dalla chiesa accanto al castello. La chiesa è dedicata a San Tommaso di Canterbury, ed è una cosa abbastanza strana.

E’ però grazie a questa dedica insolita se è stato possibile studiare i documenti e risalire alla sua origine, in epoca tardo-romanica. Le Arche sono di fatto monumenti che appartengono alle tombe di tre membri della famigli Andriani.

cosa vedere a corenno plinio
le Arche Andriani

Le vie del borgo e il porto

Tra le cose da vedere a Corenno Plinio c’è senza dubbio il piccolo porto, che rivela scorci davvero stupendi. Questo piccolo borgo in effetti ha un grande fascino per via dell’atmosfera che si respira, come se fosse uscito da tempi antichi. Se non mi credi guarda le foto qui sotto!

La rievocazione medievale a Corenno Plinio

L’atmosfera di Corenno si può respirare in modo particolare ogni anno alla fine di agosto, quando la Proloco organizza la rievocazione storica “Medievale a Corenno Plinio”, per ricordare la vita feudale del XII secolo.

Il momento più importante della manifestazione è il sabato sera,  quando si rievoca sbarco dell’imperatore Federico Barbarossa al molo, che era venuto nel borgo per incontrare il conte Andriani. Il conte poi accoglie il Barbarossa con un corteo di personaggi in costume medievale con tanto di musicisti e giullari che intrattengono il visitatore.

Il corteo passa per le vie del borgo accompagnando l’imperatore fino al castello. Nelle vie del borgo vengono allestite bancarelle che servono piatti tipici, regalando una vera festa al visitatore.

Cosa vedere nei dintorni

La zona attorno a Corenno Plinio è ricca di spunti di visita. Dopo aver visto il borgo potresti andare a rilassarti al lido di Dervio e passare un pomeriggio al lago, oppure potresti spostarti a Varenna, uno dei paesi più belli del lago di Como.

Oppure potresti andare fino al castello di Vezio e goderti un panorama mozzafiato o uno spettacolo di falconeria. O ancora, raggiungendo la cima del lago, visitare l’abbazia di Piona e poi rilassarti al lago nel golfo di Piona sotto all’abbazia.

Ti piace visitare i borghi medievali?

4 thoughts on “Cosa vedere a Corenno Plinio

  • Sicuramente sarebbe bellissimo visitarlo proprio durante la rievocazione storica. Gli scroci dal porto sono davvero bellissimi. Mi salvo il post così da non dimenticare questo bel borgo. E ben venga il biglietto se i soldi servono per la riqualificazione.

    Risposta
    • se farai un giro sul lago di Como scrivimi che ti scrivo tutte le dritte giuste!

      Risposta
  • Corenno Plinio mumble mumble. Ok vicino a Dervio allora ho capito dov’è brava Beatrice. Se non si è capito non lo conoscevo vado a cercarlo. E bravi quelli che hanno messo un biglietto di ingresso a cui sono sempre favorevole, anche a Venezia per dire. Solo che andrebbe fatto con dei vantaggi o sconti ai visitatori per non farli sentire spennati. O col rischio che molti cambino proprio destinazione

    Risposta
    • io penso che se una persona ha desiderio di vedere un posto ci va anche col biglietto, però il problema è che se tutti hanno questo pensiero queste misure non servono a nulla…

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *