Giro dei laghi di Cancano in Valtellina

I laghi di Cancano, insieme al Ponte Tibetano in Val Tartano, sono una delle escursioni più gettonate della Valtellina e anche una delle più belle. I due laghi artificiali, dal colore blu smeraldo, sono infatti una bella gita da fare in estate. In fondo all’articolo le informazioni su lunghezza e dislivello.

I laghi di Cancano sono due diversi laghi separati da una diga: il lago di San Giacomo e il lago di Cancano, appunto. Entrambi possono contenere fino a 187 milioni di metri cubi di acqua.

L’itinerario per fare il giro dei laghi di Cancano prevede il giro del lago di S. Giacomo. Per farlo bisogna prima attraversare la diga, la vista è davvero bella!

giro dei laghi di cancano mappa

Come arrivare ai laghi di Cancano in macchina

Per raggiungere i laghi di Cancano bisogna arrivare nei pressi delle Torri di Fraele, antiche torri di segnalazione risalenti al 1391. Le torri di Fraele si raggiungono seguendo la strada che collega Bormio a Livigno. Poi bisogna deviare nei pressi di Premadio, seguendo da lì le indicazioni per le Torri di Fraele.

Parcheggiare ai Laghi di Cancano

Per parcheggiare in alta stagione ci sono due opzioni:

  • Parcheggiare gratuitamente vicino alle Torri di Fraele;
  • Utilizzare i parcheggi che ci sono tra la Palazzina A2A e il Rifugio Monte Scale, pagando un pedaggio di 5 euro.

Questa ultima soluzione è quella che consiglio, perché altrimenti la strada si fa ancora più lunga!

In estate, nei periodi di maggiore presenza turistica, non si può raggiungere in auto la diga, come invece si può fare in altri periodi dell’anno. Per questo una volta arrivati al posteggio, bisogna lasciare la macchina prima della sbarra, che è presidiata da un addetto.

Da qui si può scegliere se proseguire a piedi, oppure prendere una navetta che porta fino all’inizio della diga. Prendere la navetta fa risparmiare circa 4 km (che diventano 8 considerando anche il ritorno a fine giornata). Qui dipende solo dal tuo livello di allenamento. Io l’ho fatto a piedi senza troppa fatica, essendo tutto in piano è decisamente fattibile.

Giro dei laghi di Cancano

All’inizio della diga, la navetta termina la corsa e bisogna attraversare la diga stessa a piedi. Da qui, guardando nel bacino di Cancano, se l’acqua è bassa si possono vedere i resti dell’antica centrale termica sommersa.

Una volta attraversata tutta la diga, in fondo troverai l’unico tratto di salita di tutto il percorso. La strada è una sola e quindi sbagliare è impossibile. Lungo la via ci sono vari punti di ristoro con tavoli, panche e griglie per il barbeque. Per accaparrarsi un barbeque nel periodo di alta stagione bisogna muoversi davvero presto!

La vista lungo tutto il percorso è davvero scenografica: il colore dei laghi è stupendo.

Qualche consiglio pratico:

  • Il percorso per il giro del laghi di Cancano è quasi interamente sotto il sole, quindi bisogna prevedere una buona protezione solare;
  • Stendendo i teli per riposare sul prato, bisogna fare molta attenzione alle zecche. Essendo una zona in cui pascolano le mucche ho visto alcune zecche salire sulla coperta da pic-nic. Portare perciò sempre con sé una pinzetta leva-zecche, in modo da essere pronti se si arriva a conoscere questi antipatici insetti così da vicino;
  • Nella prima parte del percorso non ci sono bar o rifugi, è quindi necessario portare il pranzo al sacco .

Informazioni tecniche

Lunghezza: 15 km (diventano 22 se si decide di arrivare a piedi da parcheggio alla diga).

Durata: 5 ore

Dislivello: 35 m

Si tratta di una escursione facile per la quasi assenza di dislivello, tuttavia, camminare per 22 km può non essere alla portata di tutti.

Questa escursione ai laghi di Cancano è cosigliata a tutti gli amanti del trekking che si trovano in Valtellina. l’escursione è anche molto bella da fare in mountain bike.

6 thoughts on “Giro dei laghi di Cancano in Valtellina

  • Noi siamo sempre alla ricerca di specchi d’acqua come questo da esplorare in sup. Ma ho letto solo di trekking… sai mica se è possibile praticare paddleboard o canoa ??

    Risposta
    • allora, il lago non è non mi sembra sia balneabile, anche perchè ha delle rive piuttosto scosesce. Non ricordo di cartelli di divieto espliciti ma non ho visto nessuno dentro.

      Risposta
  • Che belli i laghi di Cancano! Avevo una mezza idea di andarci quest’estate ma poi sono passata ad altre mete… Me la segno per il futuro, peccato per le zecche, io purtroppo le prendo facilmente, mi è già successo più di una volta… Dovrò fare attenzione ma di certo non rinuncerò a questa bella passeggiata

    Risposta
    • Va bhe ma le zecche ci sono ovunque in montagna. Usa pantaloni lunghi, mettiti repellenti per zanzare e metti i pantoloni dentor le calze e vedrai che le eviti.

      Risposta
  • Questi laghi hanno dei colori pazzeschi! Sono un po’ lontana dalla Valtellina, ma mi piacerebbe vederli e fotografarli.

    Risposta
    • Quando saremo di nuovo liberi di muoverci magari facci un pensierino

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *