Piramidi di terra del Renon
Le piramidi di terra del Renon sono tra le più importanti di tutta Europa. In Alto Adige ce ne sono in varie zone, come a Perca di Val Pusteria, e sul sul Renon stesso in realtà ce ne sono in diversi punti:
- in valle di Rio Fosco a Collalbo ;
- nella valletta di Rio Rivellone nei pressi di Soprabolzano;
- nella valletta di Rio Gasterer ad Auna di Sotto.
Oggi parliamo delle prime, quelle di Collalbo, che secondo me si trovano nella parte più panoramica dell’intero l’altopiano.
Come arrivare alle Piramidi di terra del Renon
Bisogna partire dalla città di Bolzano. Ci sono varie possibilità per raggiungere Bolzano, da cui si prende poi la funivia per il Renon. Si può andare in auto oppure in treno. In treno è molto comodo perché nei pressi della stazione di Bolzano c’è la funivia che porta velocemente a Soprabolzano.
Una volta raggiunto l’altopiano con la funivia, consiglio caldamente di salire sullo storico trenino del Renon e raggiungere Collalbo.
Per questo motivo è utile acquistare il biglietto combinato trenino + funivia. Eventualmente tieni presente che sia funivia che trenino sono compresi nella Renon Card, con cui potrai usare gratuitamente
Il trenino è oggi una attrazione turistica, ma si tratta di un vero e storico trenino a scartamento ridotto, l’ultimo rimasto in tutto l’Alto Adige. Scopri di più sul trenino del Renon!

Escursione alle piramidi di terra del Renon
Una volta sceso dal treno a Collalbo cerca le indicazioni che troverai che indicano “Erdpyramidenweg – Piramidi di Terra“.
Il sentiero per le piramidi di terra del Renon si snoda attraverso il centro del paese di Collalbo, che è uno dei paesi più carini di tutto il Sudtirolo (almeno secondo me).
Fuori da Collalbo prosegue tra boschi e pascoli in saliscendi fino ad arrivare ad una vasta zona panoramica che affaccia sulle piramidi e permette di godere della bellezza delle montagne circostanti.


Chi volesse continuare l’escursione potrebbe spingersi ancora verso la piccola frazione che si vede qui nella foto sopra, perché la chiesetta è davvero deliziosa e genera una grande attrattiva. Si rientra poi con lo stesso sentiero dell’andata.
Ci sono molte altre possibilità di escursione nell’altopiano del Renon, trovi altri suggerimenti su cosa fare sul Renon in questo articolo.
Come si formano le piramidi di terra
Il cono di base delle piramidi di terra è composto da materiale morenico sovrastato da un grande masso.
Queste torri possono essere alte anche 30 metri e sono composte principalmente da argilla morenica di origine fluvio-glaciale e hanno un’età stimata in 25.000 anni.
Le piramidi temono la pioggia perché l’argilla bagnata si sgretola facilmente. Il grande masso sommitale è anche quello che permette al cono di rimanere compatto: aderisce all’argilla sottostante proteggendola dalla pioggia.

Se la piramide perde il suo cappello di pietra il cono di argilla rimasto senza protezione avrà vita molto breve perché la pioggia lo sgretolerà facilmente. il paesaggio cambia continuamente e tornando dopo un po’ di tempo non lo si troverà più uguale.
Dove dormire sull’altopiano del Renon
Se stai cercando un luogo in cui dormire che sia comodo per visitare le piramidi di terra allora ti consiglio l‘hotel Bemelmas Post.
Il sentiero per le piramidi parte direttamente dall’hotel e in circa mezz’ora di passeggiata arriverai alle piramidi, senza bisogno di prendere la macchina.
L’hotel gode di una vista mozzafiato su Sciliar a Latemar che nelle giornate di bel tempo ti potrai godere dal balcone della tua stanza.

Bemelmas Post è un hotel dalla lunga storia, pensa che qui ha soggiornato anche Sigmund Freud!
Ma soprattutto è ideale per il relax perchè possiede una grande area SPA da 1500 mq completa di piscina esterna, interna, idromassaggio, sauna, bagno turco, sale relax. C’è anche una zona fitness e un centro per massaggi e trattamenti estetici.


Anche il palato trova di che essere soddisfatto. Il ristorante Poststube è a disposizione degli ospiti ed è anche possibile scegliere di soggiornare con trattamento di mezza pensione. Ogni pietanza è davvero un’esperienza di gusto!
Se invece vuoi concederti un peccato di gola, la vicina pasticceria cafè Lintner sforna ottimi dolci per le tue pause golose.
E c’è anche un regalo speciale per te! Se deciderai di prenotare un soggiorno di almeno 3 notti entro il 10 luglio 2023, comunicando il codice GIPSY2RENON2023 avrai diritto al 5% di sconto!
Tieni presente anche che l’hotel ti consegnerà gratuitamente la Ritten Card, con cui potrai usare tutti i mezzi del Renon gratuitamente.
Dati tecnici per arrivare alle piramidi
Livello: T
Dislivello: 120 metri
Durata: 2 ore
Lunghezza: 6 km
*in collaborazione con hotel Bemelmas Post
Sono davvero molto particolari queste piramidi. Mi vergogno un po’ ad ammetterlo perché mi sembra di capire che siano davvero conosciute in Europa, ma io non avevo idea di come effettivamente si formassero e che ne avessimo di così importanti proprio in Italia!
eeheh anche questa da fare quando verrai!