Val GardenaValle Isarco

Piste da slittino in Alto Adige: le 5 più belle

Se stai pensando ad una vacanza sulla neve in Alto Adige, non dimenticare che oltre a quelle da sci, ci sono tante piste da slittino in Alto Adige.

In questo articolo trovi le cinque piste da slittino più lunghe e più belle dell’Alto Adige. Queste piste da slittino sono anche illuminare per scivolare in notturna.

Pista da slittino a Monte Cavallo: piste da slittino in Valle Isarco

Iniziamo con il botto! In Valle Isarco, a Monte Cavallo, c’è una pista lunga 10 km. La si raggiunge solo in ovovia e supera un dislivello di 900 metri.

La pista la sera è illuminata e ogni martedì e venerdì sera gli impianti di risalita sono aperti fino alle 22 per far provare a scivolare di notte. La pista invece rimane illuminata fino a mezzanotte.

Monte Cavallo però non ha solo piste da slittino… Si tratta infatti di una ski area con oltre 20 km di piste da sci e percorsi ciaspole.

E la cosa bella è che Monte Cavallo si trova davvero vicino a Vipiteno, dove nel periodo invernale potrai anche andare a scoprire i famosi mercatini natalizi altoatesini.

piste da slittino più belle alto adige

RudiRun: la pista da slittino più lunga dell’Alto Adige

Parlando di piste da slittino da record, dopo aver parlato di quella più lunga d’Italia, ti parlo di una delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige. Si tratta di RudiRun sulla Plose sopra Bressanone.

La pista da slittino RudiRun è lunga 9 km e presenta un dislivello di 1000 metri. La pista inizia dalla stazione a monte della cabinovia Plose, e prosegue tra i boschi.

Il primo tratto di pista è davvero per tutti, mentre la seconda parte ha qualche difficoltà tecnica perché la pendenza fa raggiungere velocità importanti. La RudiRun di Plose ha anche una caratteristica particolare: qui non si può usare il bob, solo slittini!

Anche sulla RudiRun si può slittare di notte, dall’inizio di gennaio ogni venerdì sera la RudiRun è illuminata per gli amanti delle slittate in notturna.

Pista da slittino in Val Gardena: sull’Alpe di Siusi dal rifugio Zallinger

Personalmente credo che l’Alpe di Siusi sia sempre uno spettacolo incredibile, ma in inverno, quando è coperta di neve, è da mozzare il fiato.

Quindi perché non approfittare di una giornata di inverno per andare a slittare sull’Alpe di Siusi? In Alpe ci sono tante piste da sci e da slittino, ma qui oggi voglio citare la pista da slittino che parte dal rifugio Zallinger, una delle più lunghe in Alpe. Lo Zallinger si trova ai piedi del Sassopiatto.

Con la seggiovia Florian puoi raggiungere l’inizio di questa pista da slittino e poi scendere per un dislivello di 300 metri e circa 5 km. Da notare che vicino al rifugio Zallinger c’è la bellissima Cappella dell’Immacolata Concezione con una vista unica sul Gruppo del Sassolungo, Catinaccio e Sciliar.

Dalla webcam del rifugio puoi monitorare la situazione neve e decidere il momento migliore per organizzare la tua slittata.

piste da slittino più belle alto adige

Pista da slittino Merano 2000

Anche sopra Merano, ad Avelego, c’è una pista da slittino notevole, si tratta di Merano 2000. Qui la pista da slittino parte dalla stazione a monte di Merano 2000 e continua nel bosco fino ad arrivare a Falzeben.

Per ritornare al punto di partenza si può comodamente prendere la Cabinovia Falzeben che riporta al punto di partenza. La pista è lunga 3 km e c’è anche la possibilità di seguire un corso gratuito di slittino.

Ogni venerdì dalle 13 alle 16 ci sarà un esperto a spiegare gratuitamente le tecniche più corrette di discesa e quali sono le migliori attrezzature in questo campo.

Slittare in Valle Aurina

Anche in Valle Aurina non mancano le piste da slittino. Vicino a Campo Tures, ci sono due delle piste da slittino più lunghe dell’Alto Adige:

  • quella che dalla stazione a monte porta fino a Lutago (10 km)
  • quella che dallo stesso punto di partenza della prima arriva fino a Rio Bianco (8 km). 

Il punto di partenza di entrambe le piste si trova alla stazione a monte e sono raggiungibili con gli impianti del comprensorio sciistico Speikboden.

La prima pista, che arriva fino a Lutago, viene anche innevata artificialmente se serve.

La seconda pista, parte dallo stesso punto della prima, ma dopo qualche chilometro prosegue verso Rio Bianco.

Anche in questo comprensorio è possibile slittare di notte: ogni martedì da dicembre a marzo, dalle ore 19:30 fino alle 22:00 la funivia “K-Express” permette di raggiungere il punto di partenza delle piste da slittino indicate sopra e di slittare per 5 km grazie all’illuminazione di questo tratto di pista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content