Lago di ComoValtellina

Sentiero del Tracciolino

Il Tracciolino è un percorso che si snoda per circa 12 km, a circa 912 metri, dalla Val Codera alla Val dei Ratti ai piedi della Valtellina, in Lombardia.

Il Tracciolino è un sentiero super panoramico tracciato negli anni Trenta del secolo scorso per unire la diga di Saline, in Val Codera, alla diga di Moledana, in Valle dei Ratti.

Ti spiego qui tutto quello che devi sapere per fare questo trekking!

Come arrivare al sentiero del Tracciolino: dove parcheggiare

Arriva a Verceia, quindi imbocca la una strada agro-silvo-pastorale per arrivare al piccolo posteggio in frazione Piazzo.

Devi tenere presente che per accedere a questa strada è necessario acquistare un pass presso i bar di Verceia e che la strada è molto stretta e tortuosa.

La strada alterna sterrato e asfalto e non è protetta. Non è quindi una stradina facile su cui guidare, ma questo permetterà di risparmiare 700 mt di dislivello.

Sarà importante alzarti presto per assicurarti uno dei pochi posti nel parcheggio.  

copertina
Ti aspetto su Instagram

Se invece preferisci lasciare l’auto più in basso e salire ai piedi, dovrai aggiungere ai dati tecnici indicati in basso altri 700 metri di dislivello.

Questo perchè dovrai partire a piedi dal paese di Verceia. In questo caso non ti sarà però possibile percorrere tutto il Tracciolino, perché altrimenti i km salgono eccessivamente.

Ti consiglio in questo caso di andare alla Diga di Moledana e poi concludere l’escursione al Rifugio Frasnedo. 

Sentiero del Tracciolino: informazioni pratiche 

Il percorso ricalca i binari di una ferrovia a scartamento ridotto che serviva a collegare il villaggio degli operai della diga.

Il Tracciolino è in genere chiuso in inverno e riapre da maggio. Bisogna quindi contattare il comune di Novate Mezzola per sapere le date esatte di apertura del sentiero.  

sentiero del tracciolino

L’escursione qui descritta (e i relativi dati tecnici) prevede di salire in auto lungo la strada agro-silvo-pastorale e di posteggiare nel piccolo parcheggio di frazione Piazzo. 

Una volta posteggiato, imbocca direttamente il percorso del Tracciolino sulla sinistra.

Vedrai presto un cartello di legno che indica di andare a destra verso la scenografica diga di Moledana.

Una volta ammirata la diga torna indietro sui tuoi passi e riprendi il sentiero del Tracciolino, che lungo le vecchie rotaie del treno, conduce fino al bel Borgo di San Giorgio.  

Il primo tratto del Tracciolino offre bellissime vedute sulla Val Chiavenna e sui paesi di Campo, Verceia e Novate Mezzola.

Il sentiero è pianeggiante, largo circa 170 cm e protetto da cavi e reti metalliche.

Nei pressi della prima galleria si comprenderà la particolarità di questo sentiero.

sentiero del tracciolino

Info sulle gallerie del Tracciolino

Le gallerie possono essere anche molto buie, è quindi consigliabile avere con sé una torcia, perché le luci temporizzate presenti in galleria non sempre riescono ad illuminare a sufficienza. 

Le gallerie possono avere il soffitto basso, prestare quindi attenzione a non battere la testa! 

Passata la prima galleria si susseguono vari passaggi esterni e altri tratti in galleria, ma sempre scolpiti nella roccia.  

Dopo circa 6 chilometri di passaggi aerei e gallerie si comincia a scendere verso il bellissimo borgo di San Giorgio.

Qui avrai la possibilità di continuare per altre due ore fino a Codera e concludere il giro del Tracciolino o scendere verso il Borgo di San Giorgio. 

Scegli quindi di scendere verso il borgo, il paesino in pietra che merita sicuramente una visita. È anche il posto giusto per fare una pausa.  

Il ritorno avviene per la stessa via dell’andata.  

sentiero del tracciolino

Riserva naturale del Pian di Spagna e Lago di Mezzola

Il lago di Mezzola domina il paesaggio che ci si gode durante il cammino sul Tracciolino.

Il lago di Mezzola, a nord del lago di Como, è separato dal lago di Como dall’ultimo tratto del fiume Mera che scorre nel Pian di Spagna, pianoro formatosi dai sedimenti dell’Adda e del Mera stesso.

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola è un’area naturale protetta situata nelle provincie di Como e Sondrio. La riserva comprende il lago di Mezzola e la pianura del Pian di Spagna appunto.

L’area protetta, classificata come zona umida, è ambiente di sosta e nidificazione dell’avifauna migratoria. Nella piana del Pian di Spagna si possono fare molte scursioni, come quella alla foce del fiume Adda o un tratto del Sentiero Valtellina.

Questa caratteristica rende il territorio molto amato dai birdwatchers.

sentiero del tracciolino

Abitato fin dall’epoca romana, il Pian di Spagna prende il suo nome dal dominio spagnolo  dei secoli XVI-XVIII.

Per la sua posizione strategica, in questa pianura vennero erette, a partire dal Medioevo, diverse fortificazioni,  poi ampliate dagli spagnoli. Da qui passava anche il confine tra i Grigioni, che controllavano la Valtellina, e il Ducato di Milano, allora sotto la corona di Spagna.  

Dati Tecnici

Durata: 3 ore 

Lunghezza: 15 km 

Dislivello: 200 metri 

Difficoltà: E 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content