Sentiero Panoramico Concordia a Plan de Corones
Tra Val Badia, Brunico e la Val Pusteria si innalza Plan de Corones, un altopiano molto panoramico da cui si può fare una bella escursione al Sentiero Panoramico Concordia. Questa escursione è ideale sia in estate che in inverno, ma in inverno probabilmente ti serviranno le ciaspole.
Plan de Corones è una famosa area sciistica, ma merita però una visita anche in estate: il panorama che si gode dalla cima abbraccia le vicinissime Dolomiti, la Val Pusteria, la Valle Aurina fino alle Alpi dello Zillertal. Vista l’ampiezza dell’area che copre, per scoprire tutto quello che ha da offrire è bene visitare il sito ufficiale di Plan de Corones.
In questo articolo propongo una escursione breve, da tenere in considerazione per un trekking breve e facile, magari come pausa dopo giorni di trekking più intenso. E’ percorribile anche con il passeggino. In fondo all’articolo i dettagli tecnici.
Arrivare a Plan de Corones: cabinovia e prezzi
Plan de Corones si raggiunge da molte località. Per questa escursione a Plan de Corones e al Sentiero Panoramico Concordia ti consiglio di salire con uno degli impianti di risalita per Plan de Corones situati a Riscone, Valdaora o dal passo Furcia. Qui puoi consultare i prezzi degli impianti per Plan de Corones.
Escursione a Plan de Corones e Sentiero Panoramico Concordia
Arrivato a monte con uno degli impianti citati sopra, è necessario memorizzare la stazione di risalita di riferimento. Plan de Corones, essendo un polo importante a livello turistico, è purtroppo fin troppo piena di stazioni per seggiovie e funivie.
Lo sfruttamento di Plan de Corones è un punto dolente di cui parlerò alla fine di questo articolo. Il panorama da lassù è però uno dei più belli della zona. Le foto qui sotto lo confermano!


La campana Concordia 2000
Una volta in alto, noterai subito la grande campana che sorge al centro di Plan De Corones. Questo è il punto di partenza dell’escursione al Sentiero Panoramico Concordia. La “Campana della Pace Concordia 2000“, che sorge su una piattaforma panoramica rotonda, ha al suo interno una scultura circolare in rilievo in bronzo.
Questo rilievo bronzeo è lungo 35 metri e riporta i nomi delle montagne circostanti. La campana al centro di questa particolare scultura è la più grande dell’arco alpino. Pesa ben 18,1 tonnellate, ha un diametro di 3 metri, un’altezza di 3,11 metri e un battacchio che da solo pesa mezza tonnellata. La Campana della Pace simbolizza l’unione tra i popoli e rintocca ogni giorno alle ore 12:00 e ogni volta che in uno Stato viene abolita la pena di morte o si conclude una guerra.

Segnavia del Sentiero Panoramico Concordia
Nei pressi della campana si dovrà cercare il segnavia indicante la lettera “A” che indica appunto il Sentiero Panoramico Concordia. Il percorso è circolare e si sviluppa sulla cima di Plan de Corones, a quota 2275 metri. L’itinerario, oltre alla campana, tocca i principali punti di interesse turistici di Plan de Corones:
L’altalena gigante Skyscraper promette un’esperienza adrenalinica. Dopo essere stato trainato da un verricello all’altezza di ben 15 metri, potrai sganciarti dalla fune di vincolo e, sospeso su due cavi d’acciaio, verrai lanciato nel vuoto. Il prezzo per questa esperienza è di 13€.
Musei a Plan de Corones
Su Plan de Corones sorgono anche due musei.
Messner Mountain Museum
Uno dei punti toccati dal Sentiero Panoramico Concordia è il museo più famoso di questa zona. Si tratta del Messner Mountain Museum Corones, inaugurato nel 2015 e ideato dall’architetto Zaha Hadid. Le sue sagome di cemento grigio sembrano uscire letteralmente dalla montagna, con la quale si integra perfettamente.

Questo museo è il sesto Messner Mountain Museum. Le sei strutture sorgono in altrettante località importanti dell’Alto Adige e del Bellunese. I sei musei del circuito Messner Mountain Museum sono luoghi in cui incontrare la montagna e la gente di montagna.
Ognuno di essi ha un tema conduttore. Il tema del museo sito a Plan de Corones è l’alpinismo tradizionale, disciplina che rappresenta parte integrante della vita di Reinhold Messner.
La vista mozzafiato sulle Alpi attorno al museo è parte dell’esperienza museale, grazie alla presenza di terrazze panoramiche e finestre che permettono di fruire del panorama durante la visita.
L’esposizione ripercorre l’evoluzione dell’alpinismo moderno. Molti reperti testimoniano come sia cambiata l’attrezzatura negli ultimi 250 anni e narrano i successi e le tragedie che si sono consumati sulle montagne più famose del mondo. Il biglietto di ingresso costa 10 Euro. Qui puoi leggere la mia personale opinione della visita a questo museo. Sappi che è abbastanza schietta!
Museo Lumen
Il secondo museo che si trova lungo il Sentiero Panoramico Concordia a Plan de Corones è il museo LUMEN, dedicato alla fotografia di montagna. Il museo è allestito con mostre dedicate alla fotografia di montagna.
Il museo LUMEN rende omaggio alla storia della fotografia di montagna. Progettato dall’architetto Gerhard Mahlknecht, è di colore bianco ed è pensato per integrarsi al paesaggio. Una grande terrazza panoramica coperta permette di realizzare alcuni scatti meravigliosi sulle montagne circostanti. Il biglietto di ingresso costa 17 euro.
Lo sfruttamento di Plan de Corones
Ora lascio qualche numero che fa capire il livello di sfruttamento che si raggiunge a Plan de Corones:
- 116 chilometri di piste da sci;
- più di 40 rifugi;
- 2 musei;
- 1 altalena gigante;
- 26 impianti di risalita.
Plan de Corones è anche sede di concerti importanti. Uno dei più famosi e discussi concerti tenutosi qui è stato “Jova Beach Party”, di Jovanotti, che si è tenuto durante l’estate del 2019. In occasione di quel concerto personalità importanti nel mondo della montagna hanno fortemente criticato l’evento.
Un evento di questo tipo avrebbe infatti snaturato la montagna stessa, che non sarebbe più stata dunque luogo di silenzio e pace. Il concerto però si tenne regolarmente e non fu nemmeno l’unico.
Tutto questo sinceramente stride con il concetto di montagna che ho in mente io. Credo che sinceramente sia giunto il momento di fermare lo sfruttamento in questa zona, che sta davvero toccando livelli troppo alti.
Dati Tecnici
Durata: 1 ora
Lunghezza: 2 km
Dislivello: 30 metri
Difficoltà: T (CAI).
Nonostante Plan de Corones, con il suo eccessivo sfruttamento, sia un luogo controverso, è innegabile che da lassù si goda una vista splendida. Se ti capita di aver bisogno di fare una escursione breve ma panoramica, allora il Sentiero Panoramico Concordia è quello che fa per te.
I panorami in effetti non deludono affatto e, considerando che si tratta di un’escursione facile, direi che è assolutamente da fare. Tra l’altro trovo meravigliosa la campana della pace. Non tanto per la struttura (e il peso!) ma per il significato e per i rintocchi che includono la fine delle guerre e delle pene di morte!
Hai visto quante cose ti sto facendo scoprire di questo angolo di Italia?