Valtellina

Sorgenti dell’Adda in Valle Alpisella

La Val Alpisella è una piccola valle della Valtellina presso cui potrai vedere le sorgenti dell’Adda. La valle comunica con la valle di Fraele, dove sorgono le dighe dei Laghi di Cancano (scopri qui l’escursione ai laghi).

Oggi ti porto alla scoperta delle sorgenti dell’Adda, tra i più importanti fiumi lombardi.

Come arrivare in Valle Alpisella per vedere le sorgenti dell’Adda

Per raggiungere il passo di Fraele, presso cui dovrai parcheggiare, devi arrivare prima ai laghi di Cancano. Da lì, in auto o con la navetta, devi percorrere la strada sterrata che costeggia i laghi di Cancano e San Giacomo.

giro dei laghi di cancano
Laghi di Cancano e San Giacomo

Per raggiungere i Laghi di Cancano da Bormio arriva nei pressi delle Torri di Fraele, che si raggiungono seguendo la strada che collega Bormio a Livigno.

Nei pressi di Premadio segui le indicazioni per le Torri di Fraele prima, e per i laghi di Cancano e San Giacomo poi.

La strada che costeggia i laghi è sterrata e dovrai attraversare in auto la diga posta in mezzo ai laghi.

Orari di accesso alla strada per laghi di Cancano in auto

Nei periodi di bassa stagione l’accesso alla strada è consentito, mentre in alta stagione ci sono limitazioni orarie.

In genere puoi passare in macchina fino alle 8 del mattino, mentre l’uscita è permessa dopo le 18.

Consiglio però di verificare, in qualsiasi stagione, le modalità di accesso con l’ufficio turistico di Valdidentro chiamando il numero 0342/985331, dato che le date e gli orari possono variare.

sorgenti dell'Adda in Valle Alpisella Valtellina
Valle Alpisella

Servizio navetta laghi di Cancano per Valle Alpisella

Esiste un servizio navetta che permette di raggiungere l’imbocco del sentiero Alpisella.

Per arrivarci dovrai prendere prima la navetta Lago di Cancano, che ferma alla diga tra i due laghi, per poi salire successivamente sulla navetta Lago di San Giacomo che ferma al Passo di Fraele.

Le navette hanno un costo di 1 Euro a tratta e sono attive nei mesi di luglio e agosto dalle 9 alle 17:40, ad eccezione di alcuni giorni prestabiliti, da verificare con l’ente del turismo.

La navetta San Giacomo effettua un servizio circolare.

copertina
Ti aspetto su Instagram

Escursione alle sorgenti dell’Adda in Valle Alpisella in Valtellina

La Valle Alpisella unisce la valle di Livigno attraverso il passo di Alpisella, che sorge a quota 2285 metri.

Dopo aver posteggiato al passo di Fraele nei pressi del Ristoro San Giacomo, imbocca il sentiero che porta verso il lago fino in prossimità di un ponticello sull’Adda.

Da lì prendi il sentiero indicato dal segnavia 138 che risale gradualmente la Val Alpisella.

Nel primo tratto si rimane immersi in un bel bosco di larici. Passerai quindi una radura trovandoti davanti il passo della Val Alpisella, posto a 2285 metri.  

Lungo il cammino vedrai già qua e là delle pozze; si tratta delle sorgenti basse dell’Adda. Tuttavia, le sorgenti indicate come ufficiali, perché più grandi, si trovano sul versante opposto della valle, che percorrererai al ritorno. 

Dal passo puoi continuare a scendere ed entro pochi metri arriverai ai laghi di Alpisella.

sorgenti dell'Adda in Valle Alpisella Valtellina
Le sorgenti dell’Adda

Ma per arrivare alle sorgenti dell’Adda, da qui devi tornare indietro.

Ripercorrendo i tuoi passi,  scendi per un breve tratto dal passo, fino ad incontrare, a sinistra, un largo sentiero che attraversa la valle sul versante opposto a quello che hai percorso salendo, indicato dal segnavia 138.1.

Poco dopo vedrai anche un cartello che indica le sorgenti dell’Adda, che distano solo 15 minuti di cammino.

Una volta raggiunte, vedrai l’acqua scaturire dal sottosuolo del fianco meridionale del crinale del pizzo Aguzzo. Ammirate le sorgenti si riprende il cammino sul sentiero puntellato da pini mughi che riporta al passo di Fraele. 

sorgenti dell'Adda in Valle Alpisella Valtellina
Pizzo Aguzzo

Il fiume Adda, il suo corso e le sue foci

L’Adda scorre per 313 km interamente in territorio Lombardo. Dalle sorgenti in di Val Alpisella, dopo aver percorso la Valle di Fraele, giunge a Bormio, dove raccoglie le acque dei torrenti Viola, Bormina e Frodolfo, e prosegue fino a Tirano.

All’altezza di Sondrio prende le acque del torrente Mallero e successivamente si immette, presso Colico nel lago di Como, passando per il Pian di Spagna (scopri qui come vedere la foce nel Pian di Spagna).

L’Adda prosegue il suo corso come emissario del Lago di Como in direzione delle province di Lecco e Monza e Brianza.

All’altezza di Crespi d’Adda incontra il fiume Brembo scorrendo fin nel territorio di Lodi.

Da lì si dirige verso Gombito, in provincia di Cremona, dove riceve le acque del fiume Serio e scorre fino alla confluenza nel Po a Castelnuovo Bocca d’Adda.  

Dettagli Tecnici:

Durata: 3 ore 

Lunghezza:  10,7 km 

Dislivello: 385 metri 

Difficoltà: E 

Ristoro: nessuno 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content