5 valli poco conosciute in Alto Adige

Ci sono molte valli poco conosciute in Alto Adige, dove poter andare in alternativa alle valli più famose come Val Gardena o Val Pusteria. In questo articolo ti dico quali sono secondo me le 5 valli poco conosciute in Alto Adige che val la pena di andare a scoprire.

5 valli poco conosciute dell’Alto Adige

Queste valli minori dell’Alto Adige garantiscono di poter trascorre una vacanza all’insegna di paesaggi stupendi ma godendo decisamente di una maggiore tranquillità. Nei mesi di luglio e agosto infatti, le vallate più famose sono sempre prese d’assalto, cosa che può rendere il soggiorno complicato, anche per il traffico. Allora perché non scegliere una valle minore dell’alto Adige come alternativa?

Val di Funes

La Val di Funes è la prima delle valli poco conosciute dell’Alto Adige che cito perché è davvero bellissima. La valle di Funes è situata tra Bressanone e Chiusa.

Ed è proprio dal bellissimo borgo di Chiusa che si raggiunge Santa Maddalena, uno dei punti d’accesso al parco naturale Puez-Odle e uno dei luoghi che offrono alcuni degli scorci più belli della valle, come quello che fa da copertina a questo articolo.

Scopri di più sulle escursioni da fare in Val di Funes in questo articolo che ho dedicato a lei. Sarà anche una delle valli minori dell’Alto Adige, ma è decisamente la mia preferita in questa classifica, proprio per via della sua posizione ideale che permette di godere la vista sui gruppi montuosi più belli delle Dolomiti.

Val Giovo: valli poco conosciute in Alto Adige

La Val Giovo è una bella valle vicino a Vipiteno. Si trova davvero a pochi minuti e ti permetterà di goderti una pace totale.

In questa valle, che non possiede impianti di risalita, potrai goderti una valle autentina e ancora poco frequentata dalle masse.

Ecco i miei consigli per una bella escursione in Val Giovo verso le cascate Gurgl.

escursioni in val giovo: cascate Gurgl e malga Bergalm
Lago di Carezza

La Val d’Ultimo

La Val d’Ultimo  si estende per 40 km nella zona occidentale dell’Alto Adige. La val d’Ultimo è circondata dalle vette del Gruppo dell’Ortles. La parte più alta della valle fa invece parte del parco nazionale dello Stelvio.  

Questa valle ospita tre larici millenari, che si trovano a Santa Gertrude, l’ultimo paese della Val d’Ultimo. Un motivo in più per visitare la valle e fare una escursione ai larici millenari della Val d’Ultimo, per andare a portare omaggio a questi giganti che dobbiamo necessariamente proteggere.

Val Sarentino

La Val Sarentino si trova a pochi chilometri da Bolzano ed è raggiungibile in una mezz’ora dalla città. Conserva forti le tradizioni locali e il suo nome deriva dalla parola “Sarner” il costume tipico locale contadino fatto con lana di pecora

Ancora oggi gli abitanti della valle mantengono viva la tradizione dei costumi locali, mantenendo viva la tradizione di indossare, in alcune occasioni, il costume tradizionale. Il costume maschile prevede di indossare anche un vistoso cinturone di cuoio ricamato con penne di pavone. Una delle principali escursioni da fare in Val Sarentino porta al lago di Valdurna.

valli poco conosciute alto adige
Val Sarentino

Val di Fleres

La Val di Fleres è una delle valli minori dell’Alto Adige tra le più belle. Si estende tra Colle Isarco fino alla cima di Montarso nelle Alpi Breonie. Questa valle presenta molti altipiani pianeggianti, circondati però da un grande anfiteatro roccioso di grande bellezza.

Un tempo era definita “valle dell’argento” per le numerose miniere che estraevano questo prezioso metallo presenti in valle. Ecco qui alcune delle escursioni più belle da fare in Val di Fleres.

Insomma, spero di averti convinto a lasciare perdere, almeno in alta stagione, le valli più famose per andare invece a scoprire alcune delle valli poco conosciute dell’Alto Adige, che però garantiscono comunque escursioni di bellezza e tranquillità.

43 thoughts on “5 valli poco conosciute in Alto Adige

  • Hai ragione Bea, perchè accanirsi tra le valli più conosciute del Trentino quando ci sono queste, ad esempio, che offrono panorami spettacolari e con meno folla? Del tuo elenco ho sentito per fama solo la Val di Funes e, tra le attrazioni, il Lago di Carezza. Ma non ci sono mai stata e direi che da sole varrebbero il viaggio!

    Risposta
    • Assolutamente sì, per agosto le consiglio asosllutamente. Molto meglio che passare un sacco di tempo in coda in Pusteria.

      Risposta
  • Vero, non conoscevo assolutamente alcune di queste vallate. La val di Funes solo per sentito dire, ma non ho mai avuto modo di andare. E’ vero che troppo spesso Si da spazio alle località già note e rodate. Bisogna invertire rotta.

    Risposta
    • Sì, soprattutto in alta stagione, nel 2020 in Pusteria si faticava a muoversi, Troppa gente…

      Risposta
  • Mi chiedo come una valle che ospita l’incredibile Lago di Carezza possa essere ancora sconosciuta? Ho frequentato molto queste valli quando ero piccolina, e mi piacerebbe moltissimo tornarci adesso che sono grande per poterle apprezzare veramente.

    Risposta
    • Perché purtroppo molti vanno solo al lago di Carezza dimenticando invece la bellezza del resto della valle.

      Risposta
  • La scorsa estate ho trascorso le mie vacanze in Trentino e la prossima estate ho deciso di trascorrerla sempre da quelle parti, ma risalendo e andando in Alto Adige. Sono già stata in passato in Val Pusteria e l’idea di andare nelle valli meno conosciute non mi dispiacerebbe affatto. Mi piacerebbe partire dal Lago di Carezza che ha un significato molto particolare per me, legato ad un progetto di riforestazione che sto seguendo. Grazie degli spunti.

    Risposta
    • Prego, gni valle altoatesina in cui si va alla fine è splendida, si casca sempre in piedi!

      Risposta
  • Questi sono i posti che preferisco, meno turistici dove poter stare in pace. Spesso si prediligono le valli più famose perché quelle più conosciute ma grazie a te si scoprono anche queste meraviglie della natura!

    Risposta
  • Devo ammetterlo non conoscevo la suddivisione delle varie Valli…c’è l’imbarazzo della scelta ed è meglio scegliere quelle “meno famose”, per fortuna sono tutte circondate da panorami mozzafiato e godibili in magnifiche passeggiate!

    Risposta
    • sì, assolutamente! queste valli sono da preferire in alta stagione, si sta più tranquilli.

      Risposta
  • Conosco molto poco le valli dell’Alto Adige in realtà, di queste ho sentito nominare soltanto la Val di Funes. Quest’estate mi piacerebbe trascorrere una settimana in Alto Adige e fare un po’ di escursioni!

    Risposta
  • Non conosco nessuna di queste valli e devo dire che sembrano spettacolari, mi hai fatto venire voglia di partire per la montagna! Io sono sempre attratta da posti meno famosi e turistici, sono convinta che possano sorprendere di più!

    Risposta
    • sicuramente offrono una esperienza più genuina e meno caotica

      Risposta
  • Meno sconosciute di altre ma non meno suggestive e interessanti, anzi! Forse fuori dalla dinamica del turismo di massa che spesso soffoca le nostre belle montagne trentine: hai fatto bene a scrivere di loro, la bellezza si può trovare ovunque, non per forza in soli luoghi blasonati.

    Risposta
    • assolutamente! io stessa cerco sempre di scovare nuovi posti, poi certo alcuni luoghi li ho nel cuore anche se sono famosi ma in un anno ci sono tante occasioni per andare ovunque… almeno spero!

      Risposta
    • Molto interessanti le tue proposte , se capito nella zona mi ritagliero il tempo per visitare un paio di queste valli

      Risposta
      • magari abitassi lì! io purtroppo sono milanese e quindi rinchiusa da tipo un anno in casa!

        Risposta
  • Adoro la Val Sarentino: di solito ci vado a ciaspolare perchè ci sono percorsi bellissimi. È una zona meravigliosa, poco frequentata e quindi piena di aria e spazi.

    Risposta
  • Sicuramente molto suggestive queste valli proprio anche perché meno conosciute, io sono stata spesso in Trentino in inverno per sciare e ho frequentato le classiche Val Gardena, Val Badia, Val Pusteria però ne terrò conto se capitassi in altri momenti.

    Risposta
    • Assolutamente! Nei mesi estivi meglio scegliere valli meno famose

      Risposta
  • Ottimi spunti perché hai proprio ragione, in estate le solite note non hanno quelle caratteristiche che cerco io: natura e silenzio! Conosco le prime due ma non le altre. Me le annoto!

    Risposta
  • Saranno poco conosciute, ma le valli che citi nel tuo articolo sono di una bellezza incondizionata. Proprio in questi giorni ho iniziato la ricerca per una casa in affitto stagionale in Alto Adige e ho deciso di concentrarmi sulle valli minori. Da ciò che racconti, aggiungerò anche la Val d’Ultimo e la Val di Funes alle mie ricerche. Grazie per l’ispirazione!

    Risposta
  • Adoro il Trentino, qualcosa ho visto ma mi mancano ancora un sacco di posti da visitare e/o approfondire. Seguirò i tuoi consigli ☺️

    Risposta
  • Già l’immagine di copertina mi ha conquistata, ma vedere anche le altre foto mi ha fatto totalmente innamorare. Questa estate spero di poter trascorrere qualche giorno in Alto Adige, pandemia permettendo! Salvo questo tuo articolo e spero di poterlo utilizzare al più presto per l’organizzazione di questo viaggio tanto atteso!

    Risposta
    • In bocca al lupo a te e a tutti noi, perché davvero la voglia di ripartire è tantissima!

      Risposta
  • Questo articolo mi sarà molto utile per l’estate prossima; ho visto solo il Lago di CArezza, tutto il resto sarà una piacevole scoperta grazie a te!

    Risposta
  • Amo particolarmente l’Alto Adige. Sono un pò pigra quindi di solito scelgo camminate non troppo impegnative ma questo non mi impedisce di godere dei meravigliosi paesaggi. Prima di leggere il tuo articolo avevo solo sentito parlare della Val di Funes e Val D’Ega. Quanti luoghi ancora da scoprire!

    Risposta
    • ogni valle è davvero uno spettacolo! ce ne sarebbe per una vita!

      Risposta
  • Giusto questa mattina con la mia amica parlavamo di quanto è bella la Val Sarentino! Il mio cuore batte però per la Val di Funes che secondo me è particolarmente romantica per gli scorci fantastici sulle Odles. Non conosco invece la Val Fleres che potrebbe diventare la meta della prima uscita in moto della stagione!

    Risposta
    • Eh bhe, sono due valli magnifiche! Sono d’accordo con il tuo giudizio sulla val di funes, è davvero molto romantica!

      Risposta
  • Grazie mille per avermi fatto conoscere questi posti. Li prenderò in considerazione per luglio. Sai consigliarmi una baita per 2 persone con 2 cani medio piccoli (15kg)?…
    Mi piacerebbe un posto carino, tipico, non troppo caro… Grazie

    Risposta
  • Grazie per i suggerimenti. Mi piacerebbe venire con mio marito e i nostri 2 cani. In una delle valli.
    Ma mi piacerebbe anche soggiornare in una baita piccola e accogliente. Sai darmi indicazioni?
    Grazie

    Risposta
  • Una decina di giorni a maggio 2022 Alto Adige…Non vorrei passare per agenzie riguardo l’appartamento.A chi mi posso rivolgere ..Grazie

    Risposta
    • ciao cara, vai sul sito di Gallo Rosso, troverai molti masi e agriturismo oppure su booking, cercando per località

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *