Marche

Cosa vedere a Offagna

Offagna è uno dei Borghi più belli d’Italia, si trova nelle Marche  a pochi chilometri dal Conero e adesso vi racconto un po’ cosa vedere a Offagna.

Cosa vedere a Offagna

Offagna è un piccolissimo borgo medievale a metà strada tra le bellissime spiagge del Conero e le grotte di Frasassi. Quindi se mentre siete nel Conero volete farvi una gita culturale consiglio, come ho fatto io, di dedicare una giornata alla visita di Offagna a quella delle Grotte. Anche il paese di Camerano ha delle grotte sotterranee scavate dall’uomo che possono essere unite alle visite da fare per una giornata culturale lontano dalle spiagge.

Offagna si gira davvero in pochissimo tempo. Bastano anche solo due ore nelle quali includere anche la visita al Castello, che però apre alle 16.00 quindi calcolate la visita in modo da includerla, altrimenti la visita vi prenderà solo un’oretta circa.

Dove parcheggiare a Offagna

A Offagna si trova posto gratuitamente anche al centro del paese, persino in Agosto, quindi vi consiglio di non lasciare la macchina ai primi posteggi che vedrete entrando nel borgo, ma spingetevi più vicino al centro, così almeno una salita ve la risparmiate.

Il castello

Offagna è un borgo famoso per le feste in stile medievale che si organizzano ogni estate, qui potete scoprire quando si tengono. Il borgo si trasforma quindi se ne avete l’occasione, visitarlo durante la festa sarebbe davvero bello.

Il paese si dirama tutto attorno alla piccola piazza principale, e, secondo me, la cosa principale che offre Offagna è il panorama mozzafiato sulla campagna circostante. Dovete infatti tenere presente che il borgo è nato come fortezza per controllare il territorio. Quindi la sua posizione sopraelevata offre un panorama davvero stupendo. Per godersela basta salire sul Torrione Medievale.

Qui dalla Piazza del Maniero, se arrivate dopo le 16.00 potete accedere al museo che vanta una collezioni di armi antiche, ma poiché ci siamo arrivati attorno alle 14.00 non abbiamo potuto visitarla.

La passeggiata nel borgo

Dopo aver lasciato la piazza del Castello, si può passeggiare tra i vicoli del borgo, che sono davvero molto carini.

Sostanzialmente si fa un giro circolare lungo il paese, costeggiando anche le mura del castello stesso. Si incontrano diverse diverse chiese, mi è particolarmente piaciuta la piccolissima Chiesa del SS. Sacramento, aperta dopo un restauro nel 2000. Purtroppo però il mio telefono dopo tutta la giornata di foto ha deciso di morire e non sono riuscita a fare la foto alla chiesetta.

Cosa vedere nei dintorni di Offagna

Il modo ideale di vedere è Offagna è appunto unirla alla visita di altri borghi o delle Grotte di Frasassi. Fermarsi a Offagna anche solo un’oretta permetterà di essere catturati dalla bellezza del paesaggio e dai profumi della campagna.

Personalmente l’ho trovata una sosta davvero rilassante. Poi considerando che ho una passione per i borghi medievali non vedo perché non consigliarvi la visita a questo piccolo ma piacevolissimo borgo. Potrebbe essere interessante anche scoprire le città sotterranee che ci sono in quest zona. Un esempio sono quelle che si sviluppano sotto il paese di Camerano.

Gli spunti per visite culturali in questa zona sono davvero molti, non resta che lasciarsi andare alla scoperta!

3 thoughts on “Cosa vedere a Offagna

  • Nel mio prossimo viaggio nelle Marche devo assolutamente visitare Offagna. Ma ti devo dire che ho ancora tante cose da vedere in questa zona. Ti dico che ci ho lasciato il cuore: adoro questi borghi marchigiani.

    Risposta
    • Offagna è davvero velocissima da vedere. Il consiglio che ti do’ e di fare l’itinerario di un giorno che ho fatto io: Frasassi, Offagna e Camerano

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content