Escursioni per famiglie in Valle Isarco
Se sei alla ricerca di escursione per famiglie in Valle Isarco allora questo articolo fa per te. In questo articolo infatti ti parlo di cosa vedere a Bressanone e di quale escursioni fare nei dintorni.
Se sei in vacanza in Valle Isarco, probabilmente prima o poi deciderai di andare a visitare Bressanone. Bressanone si trova nel cuore della Valle Isarco, della quale rappresenta il capoluogo nevralgico, culturale e amministrativo.
Indice
Cosa vedere a Bressanone
Bressanone è una cittadina ricca di storia e testimonianze, sicuramente influenzate dal mondo ecclesiastico essendo nata come residenza del potente principe vescovo di Bressanone, nel 901.
Le bellezze stilistiche e architettoniche del suo centro storico ti conquisteranno: dai portici ai parchi, dall’imponente Duomo ricco di ori e minuziose lavorazioni barocche alla rilassante Karlspromenade, una passeggiata storica istituita all’inizio del secolo scorso in nome dell’imperatore Carlo I d’Austria che qui soggiornò.
I monumenti più importanti di Bressanone
- Il Duomo di Bressanone;
- L’Abbazia di Novacella;
- Il centro storico in generale.
Il Duomo di Bressanone e il relativo chiostro rimangono a testimonianza del passato di Bressanone come sede vescovile. All’interno del Duomo ci sono bellissimi affreschi e un soffitto a volta che colpiranno il visitatore.
Anche il chiostro è bellamente affrescato e i dipinti risalgono al periodo fra il XIV e il XV secolo. Lungo il perimetro del chiostro rimangono ancora oggi i sepolcri dei vescovi.
L’Abbazia di Novacella è il più grande monastero del Tirolo e comprende edifici di grande interesse e bellezza, come il Castello dell’Angelo, il chiostro gotico o la pinacoteca che conserva manoscritti di grande importanza. Questa abbazia è uno dei più importanti edifici da visitare in Alto Adige.
Il centro storico di Bressanone con i suoi vicoli e le case ben tenute e colorate è davvero una piccola perla. Tra dicembre e gennaio nelle vie del centro storico e in piazza Duomo vengono allestiti i mercatini Natalizi, che io consiglio di visitare abbinandoli a quelli di Brunico, che non dista moltissimo, solo una quarantina di minuti in macchina.
Visitando i mercatini di Brunico al mattino e quelli di Bressanone al pomeriggio, si può fare una bella esperienza ai mercatini dell’Alto Adige e andrai via sicuramente soddisfatto.

Parcheggi a Bressanone
Per parcheggiare a Bressanone sono disponibili alcune opzioni, sia a pagamento che gratuite.
Parcheggi a pagamento a Bressanone
- Autosilo di via Dante: si trova a circa 5 minuti a piedi dal centro che è sempre aperto, giorno e notte;
- Parcheggio in via Brennero: anch’esso si trova a 5 minuti a piedi dal centro ed è sempre aperto, tranne il lunedì, quando è chiuso fino alle ore 15.00 per il mercato settimanale.
Parcheggi gratuiti a Bressanone
Il parcheggio Bressanone Sud (Via del Canneto) si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro ed è gratuito e incustodito.
Escursioni per famiglie in Valle Isarco con partenza da Bressanone
Dopo aver visitato Bressanone, potresti aver voglia di scoprire altro. Bressanone è un ottimo punto di partenza per altre escursioni per famiglie in Valle Isarco. Alcuni esempi sono la soleggiata alpe di Villandro, la splendida Val Ridanna, l’attrezzatissimo Monte Cavallo (Vipiteno) o la famosissima Val di Funes.
Non lontano c’è anche il borgo di Chiusa, che fa parte dei borghi più belli d’Italia e merita davvero una visita. Scopri di più su Chiusa cliccando qui.
Le possibilità per escursioni per famiglie in Valle Isarco sono davvero tantissime. Molti luoghi sono facili da raggiungere sia con i propri mezzi che approfittando dell’efficiente trasporto pubblico, c’è davvero l’imbarazzo della scelta!
Qui ti propongo tre escursioni per famiglie in Valle Isarco, tutte e tre bellissime e imperdibili, specialmente se con te ci sono anche i tuoi bambini. Lo zaino è pronto? Allora partiamo!
Woody walk,Plose
Il Woodywalk è una bellissima escursione per famiglie in Valle Isarco, alla scoperta della corona dolomitica a ridosso di Bressanone, a quota 2000 metri. Potrai salire in vetta sia con gli impianti che direttamente con la tua auto, e, una volta arrivato tra le nuvole, ti aspetta un dolce sentiero panoramico di un paio d’ore fino alla prestigiosa Rossalm.
Per i più piccoli non mancheranno tante tappe per giocare e un bel parco giochi all’arrivo, mentre i più grandi si godranno la vista arricchita di pannelli descrittivi, panchine stravaganti e minuziose sculture in legno. Lungo la via la vista sulle Dolomiti è impagabile: Sass di Putia e Odle faranno da sfondo a questa escursione per famiglie in Valle Isarco.
Cascate di Stanghe
Le Cascate di Stanghe, vicinissime a Vipiteno e ad appena una mezz’ora di viaggio da Bressanone, sono una di quelle spettacolarità della natura da vedere almeno una volta nella vita.
Segnalo che l’accesso all’area delle cascate di Stanghe è a pagamento: un piccolo contributo alla complessa manutenzione di quest’area. Si tratta di un canyon di purissimo marmo bianco scavato con pazienza dal rio Racines. L’escursione prevede 2,5 km da risalire tra avventurose passerelle (fino a 15 metri d’altezza!) e sentieri scavati nella roccia. Il ritorno è dolcissimo, tra prati fioriti e boschi.
I geodi di Tiso
Tra le escursioni per famiglie in Valle Isarco segnalo Tiso. Tiso è un grazioso paesino di montagna a soli 16 km da Bressanone. Famosissimo per i numerosi ritrovamenti mineralogici avvenuti nel suo sottosuolo.
All’interno di questo piccolo comune potrai ammirare i favolosi reperti conservati nel museo dedicato ai minerali, visitare le aree circostanti (dove forse troverai tu stesso qualcosa di prezioso!), percorrere il curioso sentiero delle pietre sonore e rilassarti sulle rive del piccolo biotopo.
Accanto al laghetto (Messner Lake) troverai un bel parco giochi ombreggiato con bagni e fontana, ottimo per una sosta rigenerante.
Cosa fare a Bressanone se fa molto caldo
Se ti trovi a Bressanone in piena estate e le temperature dovessero essere particolarmente elevate, probabilmente neanche in quota, dove la vegetazione è più rada, troverai davvero il fresco.
Sarà allora l’occasione perfetta per un tuffo in un laghetto molto particolare, a Luson, oppure per un’emozionante visita alle vicine miniere di Villandro o a quelle poco più in là della val Ridanna.
Cosa fare a Bressanone se piove
In caso di pioggia non possiamo che consigliarti una visita ad uno dei bellissimi e curatissimi musei di Bressanone e altoatesini, oppure una rilassante nuotata all’Acquarena, la piscina coperta di Bressanone, aperta tutto l’anno oppure potresti spingerti anche nelle vicine Valle Aurina e Val Pusteria che offrono molte idee per tenerti occupato quando piove.
Articolo scritto insieme ai bravissimi blogger di Bimbi nel bosco.