Fioritura di Crocus sulle Dolomiti

I Crocus, conosciuti anche come crochi o bucaneve, sono i primi fiori a spuntare in montagna dopo l’inverno; la fioritura di Crocus sulle Dolomiti è particolarmente affascinante perché i paesaggi magici di queste montagne vengono arricchiti dai colori bianchi e viola di questi bellissimi fiori.

In questo articolo  ti racconto dove andare ad ammirare la fioritura di Crocus sulle Dolomiti.

Il fiore Crocus: qualche informazione

Il nome scientifico del croco di montagna è Crocus Albiflorus, fa parte della famiglia delle Iridacee e cresce sui prati montani tra i 400  e i 2800 metri  di altitudine.

Il croco è lo stesso fiore da cui si estrae lo zafferano, anche se in questo caso si tratta di una diversa specie di crochi, per l’esattezza il Crocus Sativus. Il nome croco deriva dal greco ‘krokos’ (che significa filamento) e fa riferimento ai pistilli del fiore che assomigliano a fili.

Alla fine dell’inverno non è affatto raro vedere in montagna i crochi sbucare dalla neve. Proprio da questa loro fioritura precoce prendono anche il nome comune di Bucaneve, con cui la maggior parte delle persone conoscono questo fiore.

Quando vedere la fioritura di Crocus sulle Dolomiti

Ovviamente, il tempismo è importante e dipende dagli anni. In genere il croco fiorisce tra fine marzo e giugno. La loro fioritura dipende molto dalla temperatura e dall’altitudine: se la primavera arriva presto la fioritura inizia prima, in anni freddi ritarderà.

Ad ogni modo se tieni d’occhio i social potrai avere un’idea di quando inizia la fioritura di crochi sulle Dolomiti.

I social infatti si riempiono di foto di prati invasi da crochi e grazie alla localizzazione sopra le foto potrai anche vedere dove sono state scattate a vere un sacco di idee di luoghi in cui andare a scovarli.

Dove vedere la fioritura di bucaneve sulle Dolomiti

Ci sono davvero tantissimi posti in cui fioriscono i crochi. In effetti basta che ci sia un bel prato e li troverai. I suggerimenti quindi sono quasi infiniti. Cercherò però di dare qui alcuni suggerimenti sui punti più panoramici in cui godere della fioritura di Crocus sulle Dolomiti.

Alpe di Siusi – Val Gardena

Un grande classico delle Dolomiti: l’Alpe di Siusi in effetti altro non è che un gigantesco prato che quindi ha tutte le caratteristiche per ospitare i crochi in primavera. Basta vedere la foto di copertina per rendersi conto di quanto possa essere panoramica una fioritura di Crocus sull’Alpe di Siusi.

In Val Gardena ci sono molti altri luoghi dove ammirare la fioritura di crochi, eccone qui alcuni da usare come idea per una escursione.

Monte Avena – Parco delle Dolomiti Bellunesi

Nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi si può godere una stupenda fioritura di Crocus sulle Dolomiti. C’è una facile escursione che si può fare per andare a cercare questi fiori, ed è quella che va verso Malga Campon.

Il punto di partenza è Malga Casere dei Boschi, che si raggiunge con la strada da Pedavena verso il Passo Croce d’Aune.  Da Malga Casere dei Boschi si cammina lungo la strada asfaltata fino a Malga Campet, da cui si apre un grande altopiano che offre un bel panorama.

Dal pianoro il sentiero volge in sterrato rimanendo però in piano, fino a Malga Campon.  In questa zona nella stagione giusta c’è una vera distesa di crochi.

Prato Piazza – Val Pusteria

Prato Piazza è un altipiano collocato a 2000 metri in Val Pusteria nella zona della Valle di Braies, famosa per il Lago di Braies. Prato Piazza, come dice il nome, è di fatto una grande prato e quindi è facile immaginare come, nella giusta stagione, si possa verificare una bella fioritura di Crocus.

Da Prato Piazza poi è possibile fare una bella escursione alla scoperta del Monte Specie, da cui si gode una bella vista da una prospettiva diversa sulle Tre Cime di Lavaredo.

Prato Piazza è una escursione estremamente panoramica in qualsiasi stagione, quindi lo consiglio caldamente.

Giogo di Meltina: fioritura crocus

Tecnicamente questa zona non fa ancora parte delle Dolomiti, ma siccome qui si realizza una delle più belle fioriture di crochi, vale la pena citarlo.

Il comune di Meltina è situato su uno dei più bei pianori dell’ Alto Adige.

Il Giogo di Meltina in primavera è uno spettacolo incredibile per quello che riguarda la fioritura dei crochi. L’escursione inizia dopo aver parcheggiato l’auto nel parcheggio che si trova sulla strada che collega San Genesio a Meltina.

Di lì a poco si nota l’inizio del sentiero per il Giogo di Meltina. Si incontra prima un stagno e poi si prosegue sul sentiero n. 4 fino ad incrociare il Sentiero Europeo 5 (segnavia EFW 5). Di lì a poco i prati saranno invasi di crochi. Per tornare si possono seguire i sentieri 17A e 5.

Conosci altri luoghi magici per la fioritura di Crocus sulle Dolomiti?

2 thoughts on “Fioritura di Crocus sulle Dolomiti

  • Vorrei mandarvi delle foto della fioritura del crocus al Rifugio Città di Fiume, Malga Durona m. 1918 – Val Fiorentina Selva di Cadore BL

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *