Val Pusteria

Hotel al Lago di Braies: dove dormire

Il Lago di Braies è ormai una meta super famosa e molte persone che lo visitano hanno la necessità di capire dove dormire al Lago di Braies. La ricerca di un hotel al Lago di Braies può sembrare una cosa banale ma chi non è abituato a fequentare la Val Pusteria non è a conoscenza alcune cose che potrebbero fargli cambiare idea.

In questo articolo ti spiego alcune cosa che dovresti tenere in considerazione prima di prenotare un hotel al Lago di Braies.

Un alloggio al Lago di Braies è la scelta giusta?

Questa è la prima domanda su cui è bene riflettere. Sì, perchè, se in prima battuta dormire al lago di Braies sembra la scelta più logica, devo farti riflettere su alcune questioni che ti elenco qui sotto:

  • la strada per la valle di Braies è chiusa tra luglio e settembre tra le 10 e le 15 (qui le info per arrivare e parcheggiare), questo può non rendere molto agevole alloggiare in valle in questo periodo;
  • il lago è davvero eccessivamente affollato, soprattutto nei mesi estivi (guarda qui se non ci credi). Sia la visita al lago che l’alloggio in hotel in valle possono essere quindi complicati.
  • se stai pensando di dormire all’hotel Lago di Braies in alta stagione, sappi che sarai sommerso letteralmente dalla folla (vedi sempre il link qui sopra per capire);
  • i costi per dormire nella valle di Braies e all’Hotel Lago di Braies sono tra i più alti della Pusteria, che già di per sé non è una valle a buon mercato.
laghi dell'alto adige più belli

Il primo punto può non essere un problema, perchè, chiaramente, chi alloggia in valle riceve un pass. Però bisogna comunque fare la coda allo sbarramento e bisogna comunque mettere in conto che in alta stagione la valle può essere piena di gente.

Per tutti questi motivi la prima cosa che ti consiglio è di valutare un alloggio in Val Pusteria vicino al lago ma fuori dalla Valle di Braies. Tuttavia, se tutte queste mie indicazioni non ti convincono, ti suggerisco comunque un paio di alloggi nella zona del Lago di Braies. L’importante è avere tutte le informazioni per fare una scelta consapevole.

Hotel al Lago di Braies

L’unico hotel che sorge realmente sulle sponde del lago è l’Hotel Lago di Braies, diventato super famoso per essere stato la sede della Polizia e della Forestale nella fiction Un Passo dal Cielo.

Se vuoi alloggiare qui devi essere davvero ben conscio della stagione in cui vai perchè potresti essere disturbato dall’eccessivo numero di persone che visitano il lago. La celebrità di questo lago rende necessaria la prenotazione con larghissimo anticipo.

Hotel nella valle di Braies

Questa opzione è sicuramente meglio di quella sopra, sarai comunque a cinque minuti in macchina dal lago ma sicuramente in una zona più tranquilla.

In questo caso, il primo hotel che ti consiglio è un 3 stelle, l’hotel Pragserhof. Esteticamente è un maso tipico, la gestione è familiare ed è dotato anche di sauna e idromassaggio. Il tutto a pochissimi minuti dal lago.

L’altro hotel che consiglio è l’hotel Hohe Asterbel. Questo non è un maso tipico, ma un hotel classificato come 4 stelle. Lo segnalo perchè è un po’ più grande dei vari masi della valle e forse è più semplice trovare una camera nei periodi più affollati.

Per altri suggerimenti di hotel nella valle di Braies ti rimando al sito del turismo della valle di Braies.

Hotel e alloggi in Val Pusteria

Veniamo ora alla mia opzione preferita: quella di dormire fuori dalla valle di Braies. In questo caso la scelta sarà davvero infinita e i prezzi più bassi rispetto a un hotel al Lago di Braies o nelle sue vicinanze.

Ti segnalo un hotel a gestione famigliare molto carino a Valdaora: l’hotel Kronplatz. Questo hotel si trova in una posizione strategica perchè nel giro di venticinque minuti si arriva al Lago di Braies e in una mezz’ora a San Candido.

Quindi è il punto di partenza ideale per esplorare la Val Pusteria. Allo stesso tempo, è uno degli alloggi meno costosi in cui mi sia capitato di dormire.

Se vuoi dormire più vicino a San Candido allora ti consiglio di stare a Dobbiaco. Qui ti consiglio due alloggi.

L’Apparthotel Germania è una grande struttura in cui si trovano sia camere di un hotel 3 stelle che appartamenti da affittare. Essendo grande facilmente troverai posto, anche in alta stagione. In alternativa, se vuoi un appartamento in una casa allora una buona scelta è Zur Vogelweide.

Se scegli di dormire a Dobbiaco, ecco qui anche qualche consiglio per ristoranti in zona.

Se prenoterai in uno dei luoghi che ti ho consigliato mi raccomando fammi sapere come ti trovi!

8 thoughts on “Hotel al Lago di Braies: dove dormire

  • Vorrei organizzare da tanto tempo un viaggio al Lago di Braies ma il prezzo degli hotel mi fa, ogni volta, desistere. Vado a guardarmi gli hotel che consigli tu, magari trovo già qualche offerta per la prossima estate!

    Risposta
  • Non immagini quanti mi sia stato utile il tuo articolo. Ogni volta che chiedevo informazioni riguardo a dove dormire la risposta era ” ma sei matta, li ti spennano” ma alternative zero. La tua proposta a Valdaora è esattamente ciò che cercavo! Grazie

    Risposta
    • Prego! E’ vero purtroppo che in valle ti spennano… ma se si conosce il territorio le alternative ci sono.

      Risposta
  • Per quanto io ami il lago di Braies, odio andarci in alta stagione quando c’è tutta quella gente! Una volta ho pranzato al ristorante dell’hotel al lago di Braies, e non mi è piaciuto per niente… Invece l’hotel Kronplatz di Valdaora l’ho adorato! Ho alloggiato lì durante una breve ma stupenda vacanza in famiglia 🙂

    Risposta
    • Sono perfettamente d’accordo, purtroppo ormai tutto al lago è snaturato e troppo troppo turistico

      Risposta
  • A me piacerebbe molto andarci in autunno, magari verso novembre, sia per evitare la folla sia perché mi piacciono il freddo e la nebbia. Non ho mai visto la fiction Un Passo dal Cielo per cui non riconosco i luoghi per averli visti in TV, ma penso che quell’hotel sul lago sarebbe la mia prima scelta 🙂

    Risposta
    • in realtà te lo sconsiglio fortemente, non hai idea della folla che c’è!

      Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content