I cinque passi più panoramici delle Dolomiti
Se hai bisogno di fare una pausa dal trekking una buona alternativa può essere raggiungere uno dei passi più panoramici delle Dolomiti in auto: ecco quali sono i cinque passi più panoramici delle Dolomiti da inserire in un itinerario nelle Dolomiti.
Passo Gardena
Passo Gardena (immagine di copertina) si trova tra la Val Gardena e la Val Badia e collega Selva di Val Gardena con Colfosco in Val Badia. Il passo guarda da nord il Gruppo del Sella ed è attraversato dall’Alta Via n.2.
Passo Gardena (2121 metri), il primo dei cinque passi più panoramici delle Dolomiti di cui parlo in questo articolo, è molto amato dagli amanti di bici e moto. Per i ciclisti una bella sfida è il Sellaronda, il tour panoramico in mountain bike da fare intorno al Gruppo del Sella. Il Sellaronda è anche un comprensorio sciistico molto importante.
Passo Gardena può essere raggiunto da più punti, in particolare da:
- Colfosco in Alta Badia;
- Selva di Val Gardena;
- Canazei in Val di Fassa.

Passo Rolle: tra i cinque passi più panoramici delle Dolomiti:
Passo Rolle (1984 metri) collega San Martino di Castrozza con le altre valli dolomitiche. A Passo Rolle c’è un piccolo nucleo abitato con alberghi e ristoranti. La posizione di Passo Rolle, proprio sotto le Pale di San Martino, lo rendono uno dei passi più belli delle Dolomiti. L’area di Passo Rolle è un buon punto di partenza per escursioni. Da citare tra tutte:
- la Val Venegia;
- i laghi di Colbricon;
- trekking del Cristo Pensate.
Non va dimenticato poi che Passo Rolle offre una delle aree sciistiche più belle delle Dolomiti.
Passo Fedaia
Passo Fedaia (2057 metri) si raggiunge da Penia di Canazei e Pian Trevisan. È uno dei cinque passi più panoramici delle Dolomiti per via della diga che forma un grande bacino artificiale lungo quasi due chilometri. Il Passo Fedaia inoltre, affaccia sul ghiacciaio della Marmolada. Anche qui c’è una area sciistica molto importante, un vero paradiso per gli appassionati dello sci fuori pista e per le salite con le pelli di foca. In estate invece la zona è meta di trekking “storici”, ci sono infatti molti percorsi dove permangono tracce degli edifici e fortificazioni costruite duranti le guerre.
Passo Giau
Che dire di Passo Giau (2236 metri), se non che per forza di cose va inserito in questa lista dei cinque passi più panoramici delle Dolomiti? In estate il passo è il punto di partenza per escursioni famose in questa zona, una tra tutte quella al Nuvolau, Averau e Cinque Torri.

Per gli appassionati del ciclismo Passo Giau rappresenta un classico del Giro d’Italia e per chi volesse sfidare i propri limiti, si corre ogni anno a luglio la Maratona delle Dolomiti che prevede il passaggio da più passi dolomitici, tra cui anche questo.
Passi più belli delle Dolomiti: Passo delle Erbe
Passo delle Erbe (2003 metri) collega la Val Luson con la Val Badia. La vista da questo passo è incredibile: Plose, Sass de Putia e le magnifiche Odle.

Passo delle Erbe si può raggiungere:
- da ovest attraverso la Val di Funes;
- da Bressanone attraverso S. Andrea;
- dalla valle di Luson.
Il passo delle Erbe è il punto di partenza per vari trekking, uno tra tutti il giro del Sass de Putia.
Sicuramente ci sono tanti altri passi delle Dolomiti che meritano una visita ma questi sono i cinque passi più panoramici delle Dolomiti, almeno secondo me! Tu nei hai visti altri che meritano il titolo di passo più bello delle Dolomiti?
Falzarego e Giau sono i miei passi preferiti perché stanno sopra la mia amata Cortina, quando ci vediamo ti racconto qualche aneddoto degli anni 70 80
uh volentieri! Beata te che sei così vicina alle montagne più belle del mondo!