Val di Funes

Sentiero Natura Zannes in Val di Funes

Il Sentiero Natura Zannes è una bella passeggiata da fare in Val di Funes adatta anche a disabili e passeggini e offre una bella vista del Gruppo delle Odle.

È ideale da fare con i bambini, anche molto piccoli, dato che permette di superare una serie di pannelli informativi interattivi e anche di vedere daini e cervi all’interno di alcuni recinti, sempre che sia loro intenzione mostrarsi!

Come arrivare in Val di Funes

Per arrivare in Val di Funes devi percorrere la A22 del Brennero e uscire a Chiusa (che è un borgo bellissimo e che ti consiglio di visitare durante la tua permanenza in zona, scopri qui le info per la visita a Chiusa).

Da lì segui la SS12 in direzione Brennero, fino a quando vedrai le indicazioni per la Val di Funes.

Di lì a poco la strada sale lungo una stretta gola fino al centro abitato di San Pietro, dove la valle si allarga e si iniziano anche a scorgere anche le cime delle Odle.

copertina
Ti aspetto su Instagram

Indicazioni per il Sentiero Natura Zannes

Una volta in Val di Funes, segui le indicazioni per il parcheggio Zannes. L’accesso è regolamentato da un semaforo indica se il parcheggio è ancora libero.

In caso di verde, puoi proseguire fino al casello del parcheggio, dove dovrai pagare 8 euro per l’intera giornata.

Se alloggi in Val di Funes ti avranno dato la Mobil Card della Val di Funes, che consentirà di pagare solo 2 euro per l’intera giornata.

Dato che il parcheggio Zannes è il punto di partenza di quasi tutte le escursioni in Val di Funes, compresa quella a Geisleralm (leggi qui le indicazioni per questa escursione) nei periodi di alta stagione il parcheggio si riempie già molto presto e si formano code, arriva quindi presto, oppure prendi l’autobus dal centro della frazione di Santa Maddalena.

L’imbocco della strada per il parcheggio Zannes, passa davanti alla famosa chiesa di San Giovanni in Ranui, quindi al ritorno potrai fermarti ad ammirarla. Qui trovi tutte le info da sapere per visitare questa famosa chiesetta.

escursione alla chiesa di san giovanni ranui in val di funes santa maddalena come arrivare
chiesa di San Giovanni Ranui

Il Sentiero Natura a Zannes: escursioni facili in Val di Funes

Il Sentiero Natura a Zannes è solo una delle tante escursioni che offre la Val di Funes (scoprile tutte qui!) è un percorso circolare adatto ad essere percorso anche con sedia a rotelle, che permette di entrare nel mondo della flora e fauna del Parco Naturale Puez-Odle.

E‘ ideale per defaticare ma godersi lo stesso le Odle abbastanza da vicino.

Durante il percorso si apprendono molte curiosità su rocce, habitat, vita rurale, flora e fauna locale.

Una curiosità: si tratta del primo sentiero naturalistico percorribile anche da disabili in sedia a rotelle in Alto Adige.

In alcuni dei punti informativi i testi sono riportati anche in caratteri Braille per i non vedenti, curate dal Centro ciechi S. Raphael di Bolzano.

Indicazioni per il sentiero

Il percorso inizia dal parcheggio superiore, prima del ponte di legno che porta al posteggio principale, più vicino al punto informativo.

Da lì, vai in fondo al parcheggio, dove vedrai le indicazioni per il Sentiero Natura Zannes. 

Quasi subito si nota un edificio con delle arnie e molte api sulla sinistra e la malga Zanser Schwaige sulla sinistra.

Qui si trova anche il primo dei 15 punti informativi. 

Appena dopo la prima staccionata, si noterà la prima deviazione noterai due cartelli che riportano le indicazioni per il percorso natura Zannes.

Qui consiglio di tenere la sinistra, e di cominciare a percorrere una leggera salita.

Vedrai quasi subito una fontana e un tavolo da pic-nic e, dopo i primo tornante, alcune sculture in legno.

I punti informativi si susseguono e arriverai presto al punto in cui un modello in rilievo mostra il Gruppo delle Odle con le relative cime.

Qui vengono anche ricordati alcuni dei primi scalatori ad averle conquistate.

Il sentiero prosegue quindi incrociando il sentiero che porta a Malga Kasserill (scopri qui i dettagli per l’escursione alla malga) arrivando presto al ponte sul Rio Kasserill che rappresenta anche il punto informativo n. 6. 

escursione al sentiero natura zannes in val di funes

Di lì a poco ci sono i tabelloni interattivi che informano i più piccoli in merito agli animali della montagna. 

Il punto informativo n. 9 è, di fatto, un grande formicaio protetto da una rete con un bel pannello ricostruito che spiega com’è organizzato il formicaio.

Le rocce e l’antico forno

Da qui in avanti c’è forse la parte più bella del percorso. Alcuni campioni di roccia permettono di entrare da vicino nel mondo delle rocce che compongono le Dolomiti.

Di particolare interesse sono i campioni in cui sono presenti resti fossili, a testimonianza della particolare origine delle Dolomiti.

Poco distante è possibile vedere un forno restaurato che serviva per la cottura della calce. In passato, infatti, la cottura della calce era una fonte di guadagno importante per chi abitava in montagna.

La calce veniva usata come concime, disinfettante nelle stalle o per imbiancare le pareti delle case.

La calce miscelata alla sabbia serviva invece impiegata per la costruzione delle case.

Il sentiero da qui scende in maniera più decisa fino a condurre  ad una altalena di legno.

Dall’alto è anche possibile scorgere il recinto che ospita daini e cervi, che si impareranno a distinguere grazie alle informazioni contenute nei pannelli di uno degli ultimi punti tematici del sentiero.

Con un po’ di fortuna si faranno vedere!

I punti informativi del sentiero natura Zannes

I nomi dei punti informativi sono davvero simpatici ed evocativi di quello che si andrà ad apprendere ma sufficientemente misteriosi da lasciare la curiosità di scoprirli tutti:

  1. Punto d’informazioni
  2. Prati magri – prati pingui
  3. Auditorio della natura
  4. Chi c’è qui
  5. Montagne da toccare
  6. Un ponte per unire
  7. Ambiente vitale, il torrente
  8. Animali del bosco
  9. Il mondo delle formiche
  10. La fornace
  11. Il libro di storia della terra
  12. Il paesaggio culturale
  13. Le funzioni del bosco
  14. Guardati in giro!
  15. Recinto con gli animali selvatici

Insomma, una bella e breve passeggiata da fare in qualunque stagione, vicino alle Odle ma rilassante!

Dati Tecnici

Difficoltà: T (CAI) 

Durata: 45 minuti 

Lunghezza: 3 km 

Dislivello: 80 metri

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Skip to content