Val Pusteria con i bambini: cosa fare

L’Alto Adige è molto attrezzato per le famiglie, in particolare se andate in Val Pusteria con i bambini ci sono davvero molte cose pensate per loro. Ecco qui una carrellata di cose da poter fare in Val Pusteria con i bambini.

Val Pusteria con i bambini: cosa fare

Rifugio Baranci

Il Baranci, una bella montagna che si trova a San Candido, è davvero molto attrezzata per i bambini.

Arrivati in alto dopo aver preso la seggiovia, troverete un ristorante e tutto attorno vari giochi e c’è anche una piccola caverna  e il viallaggio “Rifugio degli Gnomi”.
D’inverno c’è la pista per le slitte e d’estate, imperdibile per i bambini, c’è il Funbob che vi permetterà di scendere a valle in un modo alternativo, apprezzatissimo dai bambini. Ecco qui tutto quello che c’è da sapere sul Funbob del Baranci.

Per tornare a San Candido si può decidere anche di fare la camminata in discesa verso valle. La camminata è piacevole perché tutta in discesa e poi perché passerete dai vecchi Bagni di San Candido dove troverete anche delle sorgenti d’acqua freschissima e potabile.

Alta Pusteria con i bambini: escursioni per famiglie

Ci sono davvero tantissime escursioni da fare, ma tra queste segnalo senz’altro la gita alle sorgenti Maite e il giro attorno a Sesto. A questo link potete aprire i dettagli delle escursioni e vedere anche le foto. In particolare l’escursione attorno a Sesto e quella alle sorgenti Maite sono piene di cartelli segnaletici esplicativi ed interattivi ideali per i bambini. La passeggiata circolare attorno a Sesto è parecchio lunga (circa 12 km), quindi l’unico accorgimento è essere sicuri che i bimbi reggano!

Conosciamo le renne

Ecco un’altra simpatica attività da fare in Val Pusteria con i bambini. Alla Croda Rossa vive un gruppo di simpatiche renne a cui i bambini possono dare da mangiare. Basta farsi trovare alle 14.30 alla stazione a monte della Croda Rossa. Ecco qui come avere informazioni.

Parco zoologico Gustav Mahler

Restando in tema animali, sicuramente tra i must in Alta Pusteria con i bambini a Dobbiaco c’è il parco zoologico Gustav Mahler. Qui i bambini potranno vedere conigli, maiali, asinelli e anche una lince! Ecco dove si trova e come visitarlo.

Parco avventura

Sempre a Dobbiaco c’è un percorso avventura da fare imbragati su ponti di funi e varie cose avventurose. Si può camminare tra gli alberi e lanciarsi con le corde tra un abete e l’altro. Qui maggiori informazioni.

Mondo bimbi Valdaora

Qui si può scegliere se arrampicarsi, giocare con l’acqua o scoprire il bosco. Per maggiori informazioni ecco il sito.

Mondo Foresta Dobbiaco

In questo percorso i bambini potranno andare alla scoperta dell’ecosistema bosco, scivolare, scoprire gli alberi, sbirciare dentro a un nido di uccelli. Insomma un po’ per tutti i gusti! Anche qui vi lascio un link per avere maggiori informazioni.

E se piove?

Sicuramente quando piove i bimbi possono essere irrequieti, ma anche in quetso caso ci sono tante cose da fare in Val Pusteria con i bambini. Si può andare in piscina all’Acqua Fun di San Candido oppure per castelli, come quello di Monguelfo o quello di Campo Tures, ma anche al Museo Loacker, dove i bambini possono anche fare un laboratorio interattivo di pasticceria e affondare le manine nel cioccolato, basta solo prenotare. A questo link un po’ di info sui vari castelli e attività di cui vi ho parlato fino ad ora. Altra attività davvero bellissima da fare quando piove è la visita alle miniere del Predoi, sono davvero bellissime!

Qui potete vedere un po’ di foto e qui le informazioni per la visita. Anche la latteria Tre Cime permette di visitare e fare il giro interattivo.

Insomma come avete visto c’è davvero tanto da fare, se volete altre informazioni su cose da fare in Alta Pusteria con i bambini sono a disposizione!

2 thoughts on “Val Pusteria con i bambini: cosa fare

  • Tanti spunti interessanti. Mi salvo questo post perchè vivo in Veneto e ho un bimbo di quasi cinque anni. Magari ci facciamo un giro per un fine settimana!

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *