Ciaspole nelle Dolomiti: cinque itinerari e percorsi
Le Dolomiti sono belle in ogni stagione, in estate ci sono i prati verdi a dominare la scena, mentre in inverno la neve rende ancora più magico il paesaggio. Camminare in montagna quando c’è neve però è un po’ diverso…
Bisogna quindi scegliere accuratamente i percorsi da fare con le ciaspole nelle Dolomiti, ed è quello che faccio in questo articolo: proporre dei percorsi adatti alle racchette da neve ma di livello facile-medio.
Ovviamente, prima di scegliere qualsiasi percorso, bisogna informarsi con attenzione con le autorità locali, perchè le condizioni del meteo e del manto nevoso possono cambiare, rendendo più o meno pericolose le escursioni con le racchette da neve.
Come buona norma, chi vuole fare una ciaspolata dovrebbe farsi accompagnare da una guida alpina e in ogni caso consultare il meteo valanghe prima di avventurarsi. Altra cosa da sapere è che le difficoltà indicate sotto sono relative, nel senso che camminare con le racchette da neve rende tutto più faticoso, quindi 8 km per una persona non allenata, anche se in piano, possono essere molto duri.
Indice
Ciaspolata da Cortina al rifugio Scoiattoli alle Cinque Torri
Difficoltà: media
Durata: 3 ore, 8 km
Dislivello: 250 metri per il rifugio scoiattoli, 450 per il rifugio Averau
Questo percorso per ciaspole nelle Dolomiti ha come meta Il Rifugio Scoiattoli, da cui si gode di una vista incredibile sulle 5 Torri. Dal centro di Cortina d’Ampezzo in auto dirigiti verso Bai de Dones, da dove parte la seggiovia 5 Torri.
Lì lascia la macchina e cerca il sentiero N439, che parte a sinistra del Rifugio Bai de Dones. Da qui la strada prosegue per circa 2 ore, arrivando quasi fino al rifugio 5 Torri. Da qui si prosegue ancora fino ad arrivare al rifugio Scoiattoli.
Se hai ancora energie residue, puoi pensare di continuare fino al Rifugio Averau, che offre una vista fantastica sul Civetta, sulla Tofana di Rozes e sulla Marmolada. In questo caso però bisogna mettere in conto ancora un’ora di cammino, costeggiando le piste da sci.

Con le ciaspole da San Candido a Sesto in Pusteria
Difficoltà: media
Durata: 4 ore, 9 km
Dislivello: 380 metri
Ciaspole nelle Dolomiti al Monte Piana
Difficoltà: medio
Durata: 3 ore
Dislivello: 50 metri
Il giro del Monte Piana è una bellissima escursione che ho fatto in estate. In estate le trincee sono le protagoniste di questo percorso, che però in inverno sono coperte dalla neve, ma sono comunque visibili gli altri monumenti. Vale comunque la pena fare questa passeggiata perchè la vista dal Monte Piana è assolutamente incredibile.
Dalla cima infatti si vedono le Tre Cime di Lavaredo, il Paterno, il Sorapis, il Cristallo e la Croda Rossa. Se ti immagini una giornata di sole, la neve e la vista su queste montagne, capisci perchè ti sto consigliando questo percorso con le ciaspole nelle Dolomiti. Per arrivarci devi prendere il taxi slitta dal lago di Antorno, che è appunto, un passaggio in motoslitta fino al Rifugio Bosi. Arrivato al rifugio sali lungo il sentiero fino alla cima del monte Piana.
Da lì il percorso sarà in piano e ti potrai godere la vista unica che si gode da lassù. Quando sarai stanco potrai tornare al Rifugio Bosi e riprendere il taxi slitta per scendere.
Dal Lago di Carezza a Obereggen: ciaspolata in Val d’Ega
Difficoltà: facile
Durata: 2 ore e mezza
Dislivello: 50 metri
Il Lago di Carezza è uno dei laghi più belli dell’Alto Adige e anche in inverno può essere visitato tenendolo come punto di partenza per un bell’itinerario con le ciaspole nelle Dolomiti. Dal parcheggio al Lago di Carezza scendi per circa 350 m seguendo la strada verso Bolzano. Ad un certo punto sulla sinistra troverai una strada forestale.
Devi seguire le indicazioni della Templweg, indicata dal segnavia n. 8 per Geigerhof o Geirerhof. La Templweg si sviluppa sotto il Latemar, in uno scenario davvero incredibile. La stada prosegue in piano per circa un’ora fino ai prati della Kölblstall.
Da qui, il sentiero inizia a salire per circa 15 minuti fino a raggiungere un piccolo altopiano da cui bisogna proseguire fino al rifugio Bewallerhof, dove però non c’è ristorante.
Dopo essersi riposati, si deve cercare il sentiero n. 9 e seguirlo fino alla Sella di Obereggen. Da qui si arriva in pochissimi minuti alla stazione sciistica di Obereggen, dove termina questo percorso per ciaspole nelle Dolomiti.
Ciaspolata a Prato Piazza in Val Pusteria
Difficoltà: facile
Durata: 50 minuti
Dislivello: 90 metri
Anche l’escursione a Prato Piazza, come quella al Monte Piana, è adatta sia in estate che in inverno. Per arrivare a Prato Piazza devi andare in auto alla località Ponticello.
Giunto al parcheggio di Prato Piazza, indossa le ciaspole e supera il cancelletto. Da qui camminerai lungo una strada pianeggiante che costeggia il Rifugio Prato Piazza e l’ Hotel Croda Rossa.
Davanti a te i prati innevati, la Croda Rossa e il Picco di Vallandro saranno uno spettacolo meraviglioso. In fondo alla strada vedrai una salita ripida ma breve, se resisti a questo sforzo arriverai al balcone davanti al rifugio Vallandro che offre una bella vista sul Picco di Vallandro, sulla Croda Rossa, sulle Tofane e sul Cristallo.
Ecco qui cinque escursioni da fare con le ciaspole nell Dolomiti, quetse sono alcune tra le mie preferite ma la scelta è davvero infinita. Fammi sapere se ne hai altre da consigliare.
Ti faccio una domanda da un milione di dollari: una persona con una preparazione atletica pari a zero, può affrontare una ciaspolata senza morire? Te lo chiedo perché ci sono diversi percorsi qui dalle mie parti in Piemonte ma non ho mai avuto il coraggio di provare. Potrei iniziare vicino a casa e poi spingermi fino alle Dolomiti!
Allora, la prima volta cerca un percorso in piano e di durata massima due ore. Così capisci se ce la fai. è molto faticoso camminare sulla neve. devi comunqu escelgiere un percorso già battuto, la prima volta è molto consigliato farsi accompagnare da guide esperte anche per individuare il percorso migliore per il tuo livello.
Mi sto portando avanti e, quindi, mi faccio un’idea delle attività da fare in Alto Adige per chi non scia. Mi piacerebbe, come ho fatto a febbraio, trascorrere qualche giorno sulla neve. Una ciaspolata non sarebbe male…
é un modo diverso per godersi la neve, anche io non scio
Che voglia pazzesca di camminate in montagna e di neve mi ha messo il tuo articolo! Speriamo non chiudano di nuovo tra regioni perchè le Dolomiti mi mancano molto e non mi dispiacerebbe farci una scappata tra dicembre e gennaio…
eh bella domanda! chissà… lo scopriremo solo vivendo!
Mai provato l’ebrezza della ciaspolata, tempo di restare sopraffatta dalla fatica, pur essendo in allenamento! PErò mi hai incuriosito, se il caso ci assiste è un’esperienza che voglio provare questo inverno, magari scegliendo un percorso da principiante assoluto.
scegli un percorso breve e in piano per iniziare, magari in occasione di una ciaspolata con una guida.
Onestamente non mi ci vedo proprio a camminare nella neve con le ciaspole; non l’ho mai fatto ma credo che debba essere abbastanza faticoso! E poi io non amo il freddo.
ma in realtà camminare nella neve fa scaldare abbastanza, indossando biancheria termica ovviamente,
Non sono una grande sportiva, ho smesso di sciare e confesso di non aver mai ciaspolato ma la cosa mi attira parecchio soprattutto il percorso da San Candido a Sesto, un angolo di Dolomiti di una bellezza assoluta. Magari con la tua proposta quest’inverno è la volta buona che ci provo!
Comincia con in percorso brevem sia in temrini di km che di orari, e con un gruppo guidato. vedrai che ti piacerà!
Ciao Beatrice, anch’io come te sono appassionata di montagna e trekking, quest’anno durante il periodo natalizio (covid permettendo) vorrei fare qualche giorno a Dobbiaco. Ovviamente mi segno i tuoi itinerari che mi sembrano molto interessanti, lì in zona c’è qualcosa di particolarmente bello che mi puoi consigliare e non mi devo assolutamente perdere? Grazie
Parli di attività nella natura o anche di musei, castelli ecc?
Non sono una sciatrice, ovvero so sciare ma non mi piace proprio. Però amo le ciaspole, spostarmi lentamente e avere la possibilità di fermarmi a guardare il panorama. I tuoi suggerimenti mi saranno utili, se sarà possibile organizzare qualche weekend in montagna quest’inverno, covid permettendo.
Questo dannato virus ci sta impedendo di programmare, ed è una cosa che odio! Speriamo ci lascino viaggiare tra regioni diverse più che altro
Frequento spesso la montagna in inverno perché adoro sciare, ti confesso che non ho mai ciaspolato, ogni anno lo diciamo che vorremmo provare ma poi prevale la pigrizia, lo sci tutto sommato è meno faticoso, però penso che poter raggiungere certi luoghi isolati gratifichi delle fatiche!
Sì, sono due cose molto diverse, io non scio e non ho mai imparato perchè preferisco godermi il silenzio e l’isolamento piuttosto che piste affollate.
io faccio tantissimo sport invece ma non ho mai provato a ciaspolare, sarebbe un’ idea alternativa e molto carina, devo vedere se vicino casa si può, anche se non credo proprio vicinissimo! 😉 vivo sul mare
Ah bhe, anche io sono di Milano, quindi per fare queste cose devo sempre spostarmi.
Se ti dico che non ho mai ciaspolato ti arrabbi? Ops…Comunque non essendo molto preparata direi che mi tocca provare uno degli ultimi che sono più brevi per capire se effettivamente è alla mia portata o meno!
inzia con un sentiero corto e in piano e sono sicura che non avrai problemi!
Chissà se quest anno riusciremo ad ammirare questi bellissimi paesaggi innevati a causa di questa super pandemia! Uff ..
Speriamo di sì, purtroppo si potrà solo decidere all’ultimo, nessuna pianificazione è possibile.
Mi ha sempre intrigato questo tipo di camminata, ma le poche volte che sono stata in settimana bianca avevo la bimba ancora piccola per poter rimanere nel baby club da sola. Mi sono pero promessa di tornare sulle dolomiti questo inverno, pandemia permettendo, e provare le ciaspole!
Lo speriamo un po’ tutti purtroppo, quest’anno non ci sono nemmeno i mercatini in Alto Adige.
Avendo delle bellissime montagne anche nel Cuneese anni fa facevo qualche gita in ciaspola ma ormai le ho abbandonate (nonostante abiti quasi in montagna non sono amante del trekking). Quelle da te proposte nelle Dolomiti sono davvero interessanti e secondo me ce n’è davvero per tutti i gusti e per tutti i gradi di preparazione. Una gita di quelle semplici la farei pure io.
Ovviamente le possibilità sono infinite ma queste sono le mie preferite.
Ignoravo cosa fossero le ciaspole!!! Non vivo in montagna e non sono neanche mai andata a sciare (forse solo una volta), però ora mi è chiaro. Dovrebbe essere meno faticoso dell’andarci con semplici scarponi, giusto? Sicuramente più sicuro! Sarebbe divertente fare un’escursione così. Io ovviamente punto ad arrivare prima al rifugio per una cioccolata calda!!!!!!
sì esatto, le ciaspole servono per non affondare nella neve. le usano da sempre i popoli dell’artico per necessità.
La montagna l’apprezzo molto di più d’estate ma devo dire che pià di una volta ho preso in considerazione la ciaspolata invernale. Con queste idee mi hai fatto venire ancora più voglia di farne una, magari adatta a principianti e a negati come me!
Anche io sono più da montagna in estate, ma non è male nemmeno ciaspolare, magari prova una volta, con un tour guidato però!
E’ da tanto tempo che vorrei provare a ciaspolare. Penso che sia una bellissima accoppiata ciaspole+dolomiti ?
Le Dolomiti stanno bene con qualsiasi cosa da fare nella natura 😀
Mi hanno sempre incuriosito le ciaspole perché sono allo stesso tempo semplici e ingegnose, e soprattutto di invenzione antichissima, il che me le fa apprezzare ancora di più! Peccato che ancora non mi è mai capitato di fare una camminata con le ciaspole. Ma dev’essere magnifico camminare sulla neve in un paesaggio di montagna tutto assolutamente bianco.
sì e se come me non sai sciare riesci ad apprezzare il paesaggio in modo semplice e sicuro
Io non scio ed ho sempre visto la montagna d’inverno come una gran fatica dovendo stare dietro ai miei due figli maschi che fino all’anno scorso non ne volevano sapere di prendere lezioni di sci. Lo scorso inverno finalmente si sono avviati allo sci ed io ho potuto provare la mia prima ciaspolata con una guida. È stato davvero bello e spero di poterlo rifare quest’anno. Confermo che pur essendo una buona camminatrice, camminare sulla neve con le ciaspole è tutta un’altra cosa!
eh sì, è diverso, sicuramente più faticoso, in ogni caso il paesaggio che si gode è fantastico.
Bellissime idee! Hai ragione: bisogna informarsi prima con le autorità. Pensa che, anni fa, ciaspolai intorno alle Tre Cime di Lavaredo, ma il meteo cambiò (nebbia e neve improvvisi) e io mi trovai bloccata tra alcuni alberi. Insomma, dovetti chiamare la Guardia Forestale, che fortunatamente venne a prendermi poco dopo, per riportarmi a valle tra una risata e una presa in giro.
Eh cavoli! Ora te lo ricordi con un sorriso ma in quel momento non deve essere stato bello…
Che voglia di partire per le Dolomiti e di fare ciaspolate in mezzo alla neve e a quei paesaggi meravigliosi! Vorrei fare tutti e cinque questi itinerari, ma in particolare mi piacerebbe vedere Prato Piazza nel suo abito bianco. Adoro quel posto, ma non l’ho mai visto in inverno!
Prato Piazza è incredibile! Ti apre l’anima… non so come spiegarlo a parole.
Mi piacciono molto le Dolomiti, soprattutto innevate. Sono stata a Cortina D’Ampezzo diversi anni fa e più di una volta, ma ci andavo per sciare. Le ciaspole non le ho mai provate, ma la prossima volta che torno da quelle parti ci proverò.
Mi raccomando con attenzione e sui sentieri tracciati, a meno che tu non sia già esperta ovviamente.