Crap de la Parè: escursione a Livigno
Crap de la Parè, posto a 2393 metri, è uno splendido punto panoramico che si eleva immediatamente a sud del lago di Livigno ed a nord del passo d’Eira, da cui è raggiungibile con una passeggiata poco impegnativa ma davvero appagante.
Il panorama che si gode sul lago di Livigno è davvero notevole, in questo articolo ti spiego come arrivare a Crap de la Parè.
Indice
Come arrivare a Crap de la Parè a Livigno
Livigno è uno dei luoghi più belli dell’alta Valtellina e se ti trovi in vacanza da quelle parti non puoi davvero perderti un’escursione qui! L’escursione a Crap de la Parè è una delle più belle e semplici di questa zona.
Sali a Livigno da Bormio. Il passo d’Eira, che mette in comunicazione Livigno con Isolaccia e Bormio, segue il passo del Foscagno e la conca di Trepalle, affacciandosi alla Valle di Livigno. Il passo è anche il punto di partenza dell’escursione.
Prima che inizi la discesa a Livigno è possibile parcheggiare l’auto negli appositi spazi, indicati dal cartello P11.

Il sentiero per Crap de la Parè: trekking a Livigno
Presso il posteggio troverai i cartelli segnavia alle spalle di un bar. Un cartello indica che Crap de la Parè dista 45 minuti.
Cammina lungo un sentiero che sale lungo il dosso erboso chiamato Somp Eira. Vedrai quasi subito la grande croce in legno della VII stazione della Via Crucis, a cui seguiranno le altre tappe.

Continuando lungo il sentiero troverai un crocevia. Qui dovrai seguire il segnavia 134, seguendo la strada al centro.
Sali ancora, conscio del fatto che il dislivello si incontra quasi interamente nella prima parte della camminata, dato che la seconda parte procede quasi in piano.
Sulla sinistra il panorama si apre piano piano sulla valle di Livigno facendosi via via più ampio e suggestivo, mentre la strada lentamente si stringe in un sentiero che continua in saliscendi.

Arriverai ad un dosso sormontato da una croce, che rappresenta anche un punto panoramico presso cui ci si può riposare.
Crap de la Parè è ormai vicino. Da qui il panorama è meraviglioso: la valle di Livigno, chiusa dal monte Vago, ad ovest la Val Federia, con il pizzo di Cassana ed il monte Cassana, a nord le valli di Val Saliente e la Val Cantone, con il monte Saliente.
Sulla destra c’è la cima del Fopèl, alle cui spalle si trova la punta dell’Acqua.
Ma il lago di Livigno, e il massiccio versante della Cassa del Ferro e del pizzo del Ferro alla sua destra, dominano sicuramente il paesaggio.
Ad est si scorge il solco della Valle Alpisella con il monte Pettini. In valle di Alpisalle ci sono le sorgenti del fiume Adda, a cui puoi arrivare con un’altra bella escursione che ti indico nel paragrafo sotto.

Il paesaggio continua a sud con il passo di Foscagno, la conca di Trepalle e la Vallaccia e ancora gli impianti di risalita del Mottolino.
Dopo aver ammirato tutta la bellezza di questo panorama incredibile, ritorna alla tua auto percorrendo lo stesso sentiero dell’andata.
Altre escursioni vicino a Livigno in Valtellina
Ecco qui qualche altro consiglio per escursioni in alta Valtellina, tutte molto belle! Consiglio in particolar modo di non perdere il Trenino rosso del Bernina, una vera chicca!
- Laghi di Cancano
- Passo di Gavia
- Val di Rezzalo
- Incisioni rupestri a Grosio
- Val Viola
- Sorgenti dell’Adda in valle di Alpisella
- Trenino Rosso del Bernina
Inoltre trovi queste escursioni anche nella mia guida cartacea sulla Valtellina, che puoi vedere qui.
Se invece ti interessano anche le escursioni in media e bassa Valtellina, allora ti consiglio di non perderti:
- la Val di Mello
- la Valle di Predarossa
- l’esperienza del ponte tibetano in Val Tartano
- le trincee di Passo San Marco
Dettagli tecnici del trekking a Crap de la Parè
Durata: 2 ore
Lunghezza: 5 km
Dislivello: 171 metri
Difficoltà: E